Jump to content

Varese (VA) - Zoropsis spinimana


Peter_
 Share

Recommended Posts

Se non sbaglio le femmine adulte di Zoropsis sp. depongono in primavera-estate, quindi direi che quella che hai trovato tu è una sub-adulta a cui manca una muta. Con una foto ventrale dei genitali ci si potrebbe togliere il dubbio. Come da regolamento dovresti comunque postare i dati di ritrovamento come scritto qui: http://forum.aracnofilia.org/forum-29/announcement-5-attenzione-per-le-identificazioni-leggere-qui/ Per rispondere poi alla tua domanda, se una femmina è gravida comincia a gonfiare la zona dell' opistosoma dedicata alla produzione di uova, ovvero quella più vicina al prosoma. Ti allego una foto di una femmina gravida di Lycosa tarantula per renderti l' idea. ;)

 

lycosa2230712058.jpg

Link to comment
Share on other sites

ma non è principalmente un ragno invernale Zoropsis sp., che si riproduce in inverno-primavera? Secondo me potrebbe essere una femmina gravida, di solito te ne accorgi (almeno io faccio così) per via dell'addome molto tondeggiante nella parte posteriore, ma non so se il mio metodo è corretto o no...

Link to comment
Share on other sites

Mi sa tanto che hai ragione tu, Andrea. L' epigino sembra proprio ben formato ed evidente e sembra anche gravida. Purtroppo non ho esperienze dirette di allevamento con questo stupendo ragno e non conosco bene le tempistiche, di sicuro però se un ragno è gravido ingrossa particolarmente nella zona che ho descritto io. ;)

Link to comment
Share on other sites

Io di esperienze ne ho. Quando ha mangiato abbastanza e le uova sono abbastanza sviluppate comincia a costruire una grande bolla di fili fittamente cribellati, lunga il doppio o il triplo del ragno; poi, all'interno, costruisce l'ovisacco lenticolare aderente al supporto. Attenzione che l'ovisacco è una tasca aperta e se si inclina troppo il terrario è possibile che le uova rotolino fuori.

Di solito il ragno resta sull'ovisacco fino alla schiusa, e passa il tempo "lavorando a maglia", cioè producendo altro filo cribellato con cui rinforza la bolla.

Dopo un mese le uova si schiudono ed escono dei ragnetti grassi e pigri. Dopo una settimana al massimo fanno la muta e diventano atletici e velocissimi e cominciano a disperdersi.

Link to comment
Share on other sites

dei ragnetti grassi e pigri.

 

:D , comunque puoi dargli qualunque insetto delle dimensioni adeguate, occhio solo a dove prendi gli insetti, assicurati che non siano stati dati insetticidi o simili nelle vicinanze ;).

Link to comment
Share on other sites

Per comodità, ma anche per sicurezza, per non introdurre parassiti nell' allevamento, ho delle colonie di Blaptica dubia e Gromphadorhina portentosa per nutrire le migali. Per i nostrani invece allevo le Tenebrio molitor. Quando le larve di queste diventano poi coleotteri, molto meno graditi, magari ricorro alle neanidi di blatta. Tutto abbastanza facile da reperire alle fiere o da siti specializzati in cibo vivo. ;)

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Auguri ! :) Ora però devi stare accorto a non farti invadere casa. I ragnetti, una volta mobili, possono tranquillamente evadere dalle feritoie del fauna-box. Ti consiglio di utilizzare del tulle, tipo quello dei confetti, incastrandolo tra coperchio e fauna-box per impedire l' evasione e garantire comunque il ricircolo dell' aria. ;)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.