Guest L. Mactans Posted March 18, 2003 Report Share Posted March 18, 2003 Questa falena della famiglia dei Limantridi (dal greco "lymanter"=dannoso) è comunemente presente in tutta Europa; si trova con facilità nelle campagne ed è spesso nociva per giardini, parchi e frutteti. In Italia la specie compie generalmente 3 generazioni: sverna come uovo, si schiude verso la prima decade di Maggio e sfarfalla a fine giugno; la seconda generazione nasce ai primi di luglio e sfarfalla intorno al 15-20 agosto; la terza generazione nasce a fine agosto e sfarfalla verso fine settembre. Bisogna però precisare che il calendario che ho riportato si riferisce alla zona dove abito io, nel Nord-est; altrove le date potrebbero essere leggermente o marcatamente differenti (so per certo che la specie, in caso di climi freddi o di siccità, può saltare delle generazioni ed andare direttamente in diapausa). Le larve non sono molto grandi (superano di rado i 4-5cm di lunghezza e il centimetro in grossezza), in particolare le larve maschio sono molto più piccole delle femmine; tuttavia sono vivacemente colorate di grigio-azzurro con macchie rosse, hanno dei peli laterali neri che danno loro una curiosa sagoma ad "Y" più 4 spazzolette bianche o gialle sul dorso, che pare siano fortemente urticanti (io non ho mai avuto problemi, ma ho logicamente usato le dovute cautele...). Le larve mangiano con voracità quasi tutte le specie arboree ed arbustive, con preferenza per le rosacee (rose, rovi, alberi da frutto) e i salici (di qualsiasi specie); poco o per nulla gradite sono invece le robinie. Come già ho spiegato nel post precedente maschio e femmina sono assai differenti: la femmina adulta è un insetto grigiastro, assai grassoccio e privo di ali; una volta uscita dal bozzolo vi resta aggrappata ed inizia ad emanare un potente feromone che i maschi, farfalline con ali giallo-ocra e grandi antenne piumate, sono in grado di percepire da notevole distanza. Ho scoperto che è impossibile o molto difficile far accoppiare una femmina con un fratello, perchè questo non è attratto dal suo feromone. Una volta fecondata la femmina depone fino a 300 uova sul suo bozzolo e poi muore; il maschio adulto vive circa 15gg, seppure incapace di nutrirsi perchè privo di spiritromba, e può accoppiarsi più volte. Le uova in inverno vanno tenute al freddo (all'aperto o meglio in frigorifero, per evitare che qualche sbalzo di temperatura le attivi al momento sbagliato),perciò il momento migliore per spedirle è verso i primi di maggio, quando vengono portate a temperatura ambiente e si preparano alla schiusa (ovviamente nella speranza che la spedizione arrivi a destinazione entro massimo 10gg). Inutile aggiungere che l'ideale sarebbe darvele di persona. Aspetto altre domande. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrea.a Posted March 19, 2003 Report Share Posted March 19, 2003 Mi prenoto! Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest L. Mactans Posted March 21, 2003 Report Share Posted March 21, 2003 Ciao Andrea, fidati e vedrai che ti divertirai!! Fammi avere il tuo indirizzo, così per maggio ti mando un po' di uova (sempre che non ti capiti di passare dalle parti di Treviso o Padova,... ma ne dubito, stai abbastanza distantino). Ho cercato di essere esauriente il più possibile, e tuttavia avrei ancora molte cose da raccontare (pensa che ho un quadernino dove mi sono annotato di tutto: le date delle mute, i dubbi, le curiosità, le "scoperte", chisà che un giorno non riesca a pubblicarlo da qualche parte!); ad ogni modo eventuali altri consigli te li darò man mano che inizierai con l'allevamento. A presto Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted March 21, 2003 Report Share Posted March 21, 2003 Mi prenoto anke io!!!!! *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest L. Mactans Posted April 23, 2003 Report Share Posted April 23, 2003 Non è da me avere ripensamenti, tuttavia è accaduto un fatto imprevisto: ho prelevato anzitempo (venti giorni fa) un campione di uova dal frigo per verificare che fossero vive (alle volte può capitare che dopo l'inverno non riescano più a riprendere il metabolismo e muoiano) e purtroppo non si sono ancora schiuse (anomalo, dovrebbero schiudersi dopo 10-15gg se poste in condizioni ottimali). Io tra una settimana devo comunque risvegliare le altre (che devono nascere per il 10-15 maggio), ma non so se valga la pena spedirvene un po'...rischio di fare una figuraccia. Penso che sia meglio aspettare la seconda generazione (che è più sicura), quindi per fine giugno; se però ci tenete proprio tanto ve le mando subito. Ho scoperto leggendo un post di Matteo G. che è illegale spedire materiale vivo... la cosa mi inquieta, anche se non so se valga anche per le uova (del resto conosco un sito specializzato nella vendita per posta di uova e crisalidi di lepidotteri): comunque ripeto che per me l'ideale sarebbe di regalarvele di persona, così diventiamo amici e facciamo quattro chiacchiere. Infine, per chi non ha mai visto Orgyia, consiglio di visitare il sito www.leps.it Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted April 23, 2003 Report Share Posted April 23, 2003 io non ho problemi per aspettare!! quando sei pronto fammelo sapere che ci mettiamo d'accordo per incontrarci , grazie mille. Ciao Denis *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest L. Mactans Posted April 27, 2003 Report Share Posted April 27, 2003 Neanche a farlo apposta le "uova-spia" (cioè quelle che ho messo al caldo prima dei fratelli per verificare che l'intera nidiata non fosse morta durante l'inverno) si sono schiuse, con tre anomali giurni di ritardo! Pazienza, almeno so che non ci saranno problemi... posso cominciare a regalare quelle in eccedenza (e sono tantissime!!); chiunque interessato e vicino a Padova o Treviso può contattarmi quando vuole (c'è tempo fino a settembre), mentre per spedirle bisogna aspettare ormai la generazione di fine giugno (non sono molto convinto della cosa... comunque se c'è qualcuno di proprio distante, posso anche dargli l'indirizzo di un sito dove le trova in vendita e gliele mandano per posta). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now