Jump to content

Riproduzione Brachipelma


Recommended Posts

Qualcuno di voi ha mai riprodotto Brachypelmae?

come vi siete regolati col CITES?

vorrei far prolificare la mia emilia, ma non so come fare per il CITES?

che mi consigliate?

 

ciao

AL'

Link to comment
Share on other sites

Ciao

quando ti nascono i piccoli, entro 10 giorni telefoni alla forestale della tua zona dicendo della nascita, loro ti diranno di andare nel loro ufficio con i cites che provvederanno a darti il numero per i piccolini.

Almeno io con i serpenti in CITES faccio così ,penso che sia uguale anche per i i ragni.

 

*aracnofilia forever!*

Link to comment
Share on other sites

vi siete muniti di registro cites? se si dove lo trovo?

Alvise

Link to comment
Share on other sites

Penso che dovresti chiamare la forestale o il corpo cites e vedere di farti rilasciare un documento altrimenti rischi una multa paurosa.

 

PS quanto costa il registro cites?

 

Alvise

Link to comment
Share on other sites

Guest data_morph

Noooooo!!!!Mai svegliare can che dorme!!!Se tu dici alla forestale che NON hai il cites, loro sono OBBLIGATI a multarti....più semplicemente ricontatta Erato e fatti mandare il cites; senza correre rischi di essere "morsi" dal cane cites che,ti posso assicurare, lascia dei bei segni!!!

 

RAoul

Link to comment
Share on other sites

Guest volothar

Erato non rilascia cites e lo dice anche sulla price list dal suo sito:

"All offered Brachypelma kinds are captive bred and possible to supply free of CITES to any E.U. country. A copy of this E.U. statement can/will be send."

Avevo chiesto una copia di questo documento quando presi da lui alcuni esemplari (non di brachy comunque) ma non l'ho mai ricevuta.

Non saprei come si potrebbe regolarizzare una Brachypelma senza cites (ammesso che sia possibile).

In ogni caso se volete contattare erato fatelo in fretta, sembra che l'attività chiuda entro fine Aprile.

 

*Enrico*

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Guest Gilda

Scusate un attimo..ma se Tarantonio ha un ragno senza CITES e se lo tiene a casa sua dov'è il problema? Chi dovrebbe rompergli le scatole?

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

Lo legge eccome... ma in fondo è meno pignola di quel che sembri... [:)]

 

Quello che dice Erato è in parte corretto. Per i commerci all'interno del UE con è indispensabile il CITES. Però in Italia c'è una legislazione più restrittiva... vedremo di fare delle ricerche in merito!

 

Matteo

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

Poniamo un caso, Pinco acquista da Pallino uno sling di Grammostola, ma dopo un pò di tempo Pinco si rende conto che è divenuto un B. smithi!

In teoria Pinco è in flagranza di reato, se viene trovato con questo ragno, ma Pinco è uno onesto e preciso, cosa deve fare per essere in regola?

Così se la forestale legge, magari scrive pure e ci aiuta un attimino, visto che non siamo ne contrabbandieri ne commercianti senza scrupoli, ma anzi coloro che sono più vicini e sensibili alla salvaguardia di queste magnifiche specie, sia nel loro habitat sia in cattività[:)].

 

W i Ragni![:)]

 

Orion

andrealorenzo.palotta@pirelli.com

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.