Jump to content

Uccidere i grilli


Recommended Posts

Si, avete letto bene. Il post è senz'altro insolito. C'è chi cerca in tutti i modi di sfamare i propri ragni con dei succosi grilli tropicali ed io invece voglio sterminarli.

Non riesco a capire come sia potuto accadere, ma credo di aver riprodotto involontariamente una colonia di achete in casa mia. Nulla di strano se non fosse che, data l'involontarietà delle nascite, questi bast.... girano per la mia stanza liberamente facendo un baccano enorme.

La cosa più strana è che le uniche achete che ho comprato e che quindi sono entrate in casa mia (ma a quel tempo erano ben chiuse!), le ho acquistate il 16 marzo del 2002 (questa data me la ricordo perchè mi era arrivata una splendida geniculata e l'ho annotato sul calendario). Presumo che mi sia scappato qualche esemplare, sebbene non me ne sia accorto, e diventando adulto deve aver deposto un po' di uova.

Vi chiedo quindi una mano perchè vorrei debellare l'intero "ceppo".

A rendere più complicate le cose c'è il fatto che il pavimento della mia stanza è fatto in legno e accanto al battiscopa ci sono moltissime fessure. In effetti io i grilli non li vedo mai proprio perchè vivono là sotto...

Vi assicuro che sono veramente fastidiosi, in più in questo periodo per ragioni di lavoro sono costretto a stare al pc tutto il giorno e proprio il pc si trova nella stanza dei rag...grilli! E se non bastasse il fastidio che procurano a me, cosa ben peggiore è l'odio di mio padre, verso di loro e verso di me...pensate che dorme nella stanza accanto a quella delle bestiole ed è capitato due o tre volte in questa settimana che si alzasse nel mezzo della notte per schiacciare qualche fuggitivo troppo rumoroso.

Ho provato a coprire le fessure del pavimento, ma questi grilli hanno davvero una resistenza incredibile (è da più di due mesi che cantano, e il loro numero, data l'intensità del rumore è aumentato).

Vi chiedo se conoscete un modo per annichilire queste bestiole troppo rumorose, ve ne sarei davvero grato. So che sarà difficile, ma il massimo sarebbe non dover utilizzare sostanze chimiche particolari che possano essere pericolose anche per i miei ragni. Se così fosse sarei costretto a spostare oltre 120 tarantole e la cosa non è delle più belle!

Scusate lo sfogo...

Andrea

p.s. se nessuno mi darà una mano sarò costretto a chiamare l'entomologo di Aracnofobia,quello si che era un esperto...

Link to comment
Share on other sites

Secondo me è possibile che sia una colonia di grilli nata "spontaneamente", non darei colpa ai grilli comprati un anno fa (avrebbero fatto gia un bel po' di generazioni, no?). Sinceramente non saprei cosa dirti...

Link to comment
Share on other sites

di solito nella cucina mia madre per le mosche usa comprare dei granellini gialli che attirnao le mosche e le fanno morire al loro interno .non so pero' se puo' avere controindicazioni sulle tarantole

Link to comment
Share on other sites

Non sapendo che dire, sparo... Una cosa così è davvero pazzesca!!

 

carta moschicida (un bel po') con in mezzo un paio di carote tagliate a fettine! Fai tre o quattro trappole di questo tipo e prima o poi li prenderai... i grilli "bevono"... dove la trovano l'acqua (o della verdura...) tra parquet e massetto del pavimento??? [?]

 

Tienici informati...

Matteo G

 

PS: peccato non riuscire a prenderli vivi!! [;)]

 

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

ARACNOFILIA.ORG -amministratore

º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°

Link to comment
Share on other sites

E' vero, non ci avevo pensato. Per le mosche esiste un prodotto che praticamente sono grani gialli di zucchero avvelenato (tra l'altro funziona molto bene, almeno con le mosche). Si chiama Sugarkill. Se non viene in contatto con i ragni non ci sono problemi. Occhio solo quando prepari le esche fallo in un posto lontano dai ragni, magari un po' di polvere si "volatilizza"...

Link to comment
Share on other sites

Grazie ragazzi.

Si, in effetti, la 1° domanda che mi sono posto è: ma come fanno a sopravvivere in assenza di acqua? Dovrebbe essere questa la prima causa di decesso, mah?

Ho pensato che forse le nebulizzazioni operate all'interno dei terrari, inevitabilmente portano alla dispersione di "particelle" d'acqua e che probabilmente questo sia il loro sostentamento.

Sul fatto di prenderli vivi, all'inizio mi impegnavo a farlo e devo anche dire che non mi dispiaceva trovarmi la sorpesa di un grillo che mi attraversava la stanza...ma poi son diventati troppi!

Circa la nascita spontanea invece, la escluderei, nel senso che ritengo di essere stato io l'artefice di tale danno. Abito al secondo piano e per quanto siano capaci di saltare, non credo che 6-7 metri siano alla loro portata...!Mah, oramai tutto è possibile!

Comunque vi farò sapere, ciao

Andrea.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.