martatolar Posted July 12, 2010 Report Share Posted July 12, 2010 Bassacutena provincia di Olbia Tempio (Sardegna) - luglio 2010 L'anno scorso ne ho trovate due, dopo che ho opportunamente educato i bambini a riconoscerle (due marmocchietti di 3 e 5 anni) quest'anno loro stessi ne hanno ritrovate altre due una nel nostro giardino (opportunamente trasferita in altro sito) e una nel giardino del vicino... sto parlando della malmignatta o della latrodectus tredecimguttatus o argia. (domani mi farò passare le foto scattate da un amico, ma... è lei). Insomma per alcuni di voi potrebbe essere anche una fortuna ma per me sono un peso, preferisco convivenze più serene. Cosa devo conoscere per poter stare serena? Ci sono antibiotici o antidoti da tenere in casa? Ho bambini piccoli molto esuberanti e molto campagnoli (o aresti per dirla alla sarda); posso invitare un po' di voi per la caccia al tesoro e ve le prendete tutte? (tanto ho un B& Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted July 12, 2010 Report Share Posted July 12, 2010 CIao, in effetti potrebbe essere lei, dalle vostre parti è molto comune. Pek ci facciamo un weekend a Bassacutena? Pensavo davvero di andare da quelle parti a breve per vedere lo stato attuale del castello di Baldu a Luogosanto. Aspettiamo le foto! Mara Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted July 12, 2010 Report Share Posted July 12, 2010 Un gita a Olbia per la malmignatta ?! se po fa se po fa...in fine settimana però. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 12, 2010 Report Share Posted July 12, 2010 Sì, potrebbe essere lei... Sicuramente è più facile e consigliabile sapere cosa fare per evitare il morso: non è un ragno molto attivo e difficilmente accadrà di venirne a contatto, a meno che non si alzino sassi o si mettano le mani o i piedi nudi tra le sterpaglie secche e le rocce dove il ragno intela e si rintana. Va anche aggiunto che non è aggressivo e non morde a meno di non essere maneggiato maldestramente, schiacciato o calpestato. La sua presenza nelle case è praticamente nulla ma si può rinvenire in giardini e muri esterni... In secondo luogo è importante riconoscere se si è stati morsi (i cheliceri del ragno sono piccoli e il morso poco doloroso, può passare inizialmente inosservato) e intervenire celermente, recandosi al pronto soccorso e arrivando al ricovero ospedaliero nei casi più gravi; tutto questo può avvenire principalmente riconoscendo i sintomi del morso (che spesso non lascia segni evidenti sulla parte di cute pinzata): crampi e rigidità muscolare, problemi respiratori, nausea e vomito, spossatezza, cefalea, ansia, tachicardia, pressione alta (puoi approfondire con un semplice motore di ricerca ). Sono confondibili con sintomi influenzali ed è utile valutare anche se ci sono stati comportamenti a rischio da parte tua o dei tuoi bambini (lavori, gite o escursioni in zone assolate, sassose e con erba alta, ad esempio) nel momento in cui si ha il dubbio di essere stati morsi. Esiste un siero anti-malmignatta: Antivenin (Latrodectus mactans) U.S.P. che va comunque utilizzato solo in casi molto gravi e - a causa del serio rischio di anafilassi - soltanto in ambito ospedaliero. Ribadisco comunque che essere morsi da questa specie è davvero molto difficile e se informi al meglio i tuoi bambini in proposito e conosci i sintomi iniziali del morso e non li ignori non hai motivi seri di cui preoccuparti. posso invitare un po' di voi per la caccia al tesoro e ve le prendete tutte? So che hai usato un tono scherzoso ma, seriamente, non fare queste proposte riferite a una specie la cui detenzione, qualsiasi interpretazione si voglia dare alla Legge 213, è sicuramente vietata in quanto davvero pericolosa per l'uomo (talvolta mortale). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted July 12, 2010 Report Share Posted July 12, 2010 (ovviamente accetto l'invito non per prendere i ragni ma per vedere quella specie dal vivo, dato che non mi è ancora capitato) Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted July 12, 2010 Report Share Posted July 12, 2010 Quando vi organizzate fate un fischio... sapete che in Sardegna ho affari di cuore, e che di fronte a una "quest for the Argia" non mi tirerei mai indietro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
martatolar Posted July 21, 2010 Author Report Share Posted July 21, 2010 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 Sì, chiaramente una malmignatta... Ma, davvero, non hai motivo di preoccuparti: non è un ragno aggressivo e basta un po' di prudenza... Link to comment Share on other sites More sharing options...
martatolar Posted July 21, 2010 Author Report Share Posted July 21, 2010 scusate ci ho messo un po' di tempo ma la foto.... tutto sommato.... mi piace! Per oneri e onori è stata scattata da Fabio Presutti di La Maddalena. Naturalmente il vostro aiuto veniva richiesto per imparare a gestire la situazione e non per eliminare gli esemplari presenti.... con questo non ritiriamo l'invito, (anzi! visto l'interesse) avete a disposizione dall'amministratore la mia mail personale e anche una "tana" localizzata e ancora frequentata... qualcuno saprebbe dirmi se esiste un raggio d'azione per ogni esemplare (1 membro ogni 100 mq???) o potrei trovarmi in un formicaio? grazie marta PS. ho altre foto che se possono essere "piacevoli" fornirò a breve. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 qualcuno saprebbe dirmi se esiste un raggio d'azione per ogni esemplare (1 membro ogni 100 mq???) o potrei trovarmi in un formicaio? Essendo un predatore di attesa, la densità di esemplari è strettamente relativa al numero di rifugi disponibili... Se ogni 30 cm è presente un grosso sasso con un po' di vegetazione attorno, avrai un formicaio. Se in 100 mq c'è il deserto ed una singola pietra con arbusto accanto, ne avrai solo uno. E' un discorso chiaramente più complesso di come l'ho esposto, spero renda l'idea.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
martatolar Posted July 21, 2010 Author Report Share Posted July 21, 2010 se qualcuno di voi ha presente la campagna gallurese... capirà... sono in un formicaio! Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 Ci sono chiaramente molti altri fattori ecologici: microclima più o meno favorevole, disponibilità di prede, competizione intraspecifica e interspecifica, presenza di predatori. Essendo dei predatori e tollerandosi poco tra loro, non avrai mai un vero formicaio o una densità elevatissima; però secondo me la presenza di rifugi idonei è piuttosto determinante per la densità... Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 Si concordo con Piergiorgio su questa cosa, niente non rimane che organizzare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 Gran bella foto, complimenti a chi l' ha scattata !! E che si organizzi questa spedizione punitiva allora !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted July 21, 2010 Report Share Posted July 21, 2010 Lavorerò a Luogosanto presumibilmente dall'1 al 7 agosto, in quei giorni farò un salto sicuramente. Chi viene? lol Possiamo organizzare con calma una vera aracnospedizione se VOI del CONTINENTE (lol) avete serie intenzioni di approdare sull'isola..nel caso apriamo un topic apposito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now