Arackno Posted June 17, 2010 Report Share Posted June 17, 2010 Data: 18-05-2010 Luogo: Murgia bassa, località Mellitto/Grumo Appula (BA) Posizione e microhabitat: in un buco di un grosso sasso, che ho rivoltato in cerca di inquilini Dimensioni: direi tra i 4 e i 5 cm di solo corpo, per me mostruosamente grosso (almeno il più grosso ragno visto in vita mia, a parte gli esotici) Mi spiace ma ho solo queste 2 foto, un pomeriggio di scatti qua è là, ovviamente le batterie decidono sempre di abbandonarti sul più bello Si era "imbozzata" di tela in quel buco, con il guscio di una chiocciola come portone. All'inizio non l'avevo visto, guardavo nel terreno umido sotto il sasso: poi ha deciso di fare capolino con la testa, e quasi mi veniva un colpo. L'ho tirato lentamente fuori son uno stelo d'erba, l'ho visto fare in un documentario Da una breve ricerca, credo si tratti di un esemplare del genere Eresus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Bomba Posted June 17, 2010 Report Share Posted June 17, 2010 Concordo! Femmina di Eresus sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arackno Posted June 17, 2010 Author Report Share Posted June 17, 2010 Mi chiedevo: diventano davvero così grossi o si tratta di un incontro diciamo "fortuito"? Sempre cercando nel web ho visto che in genere i maschi di questa specie hanno delle macchie rosse: in effetti in giro quello stesso giorno ne ho visti diversi, decisamente più piccoli con corpo nero e macchioline rosse. Però ripeto: decisamente più piccoli, direi circa un paio di cm Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 17, 2010 Report Share Posted June 17, 2010 Ciao Enzo! Si è una bella femmina di Eresus, e vista la zona di ritrovamento non saprei spingermi oltre con la specie. Sul forum troverai alcune informazioni utili scritte nei mesi passati. Con il tasto cerca in alto a destra potrai cercarle. Le femmine raggiungono dimensioni considerevoli rispetto ai maschi ben piu piccoli. Di contro però le femmine vivono tutta la vita in tane come quella che hai trovato mentre i maschi adulti se ne vanno in giro a cercare una compagna per accoppiarsi. Per questo trovare femmine di questo Genere non è cosi comune quando invece è facile vedere maschi erranti, almeno dove presenti. Ottima segnalazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
angie Posted June 17, 2010 Report Share Posted June 17, 2010 scorrendo le dicussione circa il genere Eresus presenti sul forum ho letto che solo le femmine di E.walckenaeri tra le specie italiane raggiungono i 4 cm, possibile? Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted June 17, 2010 Report Share Posted June 17, 2010 Davvero complimenti per l' esemplare e per il ritrovamento. Ragno molto bello e difficile da " rintracciare " .. A me non è infatti ancora capitato, pensa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 17, 2010 Report Share Posted June 17, 2010 scorrendo le dicussione circa il genere Eresus presenti sul forum ho letto che solo le femmine di E.walckenaeri tra le specie italiane raggiungono i 4 cm, possibile? Si è esatto. Ma anche E. ruficapillus raggiunge dimensioni ragguardevoli e E.moravicus è il doppio circa delle altre specie che probabilmente sono in Italia. Quello in foto infatti dovrebbe essere E.walckenaeri o al limite E.moravicus ma ci sono alcuni dettagli morfologici che non mi tornano per cui non ho azzardato l'identificazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arackno Posted June 17, 2010 Author Report Share Posted June 17, 2010 Grazie a tutti per le preziose informazioni! Non sò perchè, ma qualcosa mi diceva che sono stato fortunato Concordo con quanto da voi detto: i maschi li ho trovati sempre sotto i sassi, ma scappavano non appena sollevavo lo stesso. Questa grossa femmina invece era abbastanza contraria ad uscire, nonostante i miei sforzi (nel tentativo di non farle male) Edit: aggiungo alcune foto dell'habitat (a me piace definirlo "terreno di caccia" ) nella certezza di fare cosa gradita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 29, 2010 Report Share Posted June 29, 2010 Grazie per aver allegato le foto del biotopo. Se hai novità avvertimi Link to comment Share on other sites More sharing options...
salentino Posted July 8, 2010 Report Share Posted July 8, 2010 Data: 18-05-2010Luogo: Murgia bassa, località Mellitto/Grumo Appula (BA) Posizione e microhabitat: in un buco di un grosso sasso, che ho rivoltato in cerca di inquilini Dimensioni: direi tra i 4 e i 5 cm di solo corpo, per me mostruosamente grosso (almeno il più grosso ragno visto in vita mia, a parte gli esotici) Mi spiace ma ho solo queste 2 foto, un pomeriggio di scatti qua è là, ovviamente le batterie decidono sempre di abbandonarti sul più bello Si era "imbozzata" di tela in quel buco, con il guscio di una chiocciola come portone. All'inizio non l'avevo visto, guardavo nel terreno umido sotto il sasso: poi ha deciso di fare capolino con la testa, e quasi mi veniva un colpo. L'ho tirato lentamente fuori son uno stelo d'erba, l'ho visto fare in un documentario Da una breve ricerca, credo si tratti di un esemplare del genere Eresus. http://i49.tinypic.com/abqz2f.jpg http://i46.tinypic.com/33w1dw3.jpg Un saluto a questo interessantissimo forum. Sono fresco di iscrizione, perciò perdonate la mia ignoranza e goffagine. Incuriosito dalle foto di questo splendido ragnone, poichè ne trovo spesso anche io, ma una volta ne ho incontrato uno che per forma e dimensioni era del tutto simile tranne che l'addome che invece di nero era rosso brillante e se molestato, si immobilizzava, impuntava l'addome appunto e lo faceva vibrare velocemente. Era sempre la stessa specie ed il suo morso è velenoso (pericoloso) per l'uomo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 8, 2010 Report Share Posted July 8, 2010 Ciao Salentino, Benvenuto. Senza foto non si fanno identificazioni. Quindi o fai una foto, quanto lo incontrerai di nuovo, o non potrai avere risposte certe. Se era simile a Eresus sp. ma rosso poteva trattarsi di Palpimanus gibbulus. Controlla sul web e vedi se ci somiglia. P.S. Non si quotano post che contengono foto, altrimenti si appesantisce la discussione. Leggi il regolamento grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
salentino Posted July 8, 2010 Report Share Posted July 8, 2010 Ringrazio per la pronta risposta e, come supponevo, consigli di utilizzo. Purtroppo, dopo aver cercato nel web, non ho trovato corrispondenze con il ragno citato. Capisco che senza foto è quasi impossibile, ma la mia curiosità è tanta. Ribadisco l'assoluta identicità con l'eresus in foto, solo l'addome, ripeto, era di un rosso brillante (tipo sangue vivo) ed erano presenti anche le serie di piccole macchie nere "affossate" il resto del corpo era nerissimo. Se stimolato reagiva come (perdonatemi l'accostamento) un serpente a sonagli, cioè sollevava l'addome, non le zanpe anteriori, ed iniziava un tremolio frenetico. Preciso che vagava errante tutto solo sull'asfalto. Inoltre, desidererei sapere se l'eresus è più velenoso della malmignatta, altro ragno abbastanza frequente dalle mie parti. D'altronde il Salento è la terra della pizzica.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 8, 2010 Report Share Posted July 8, 2010 Eresus, e le specie simili, non sono assolutamente pericolosi. Vai tranquillo. Ti riferisci forse ad un maschio di Eresus sp? Come questo? http://www.shoarns.com/eresus.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
salentino Posted July 8, 2010 Report Share Posted July 8, 2010 Eresus, e le specie simili, non sono assolutamente pericolosi. Vai tranquillo. Ti riferisci forse ad un maschio di Eresus sp? Come questo? http://www.shoarns.com/eresus.jpg Siiiiiiiiiiiii !!!!!! Eccolo!! Ti ringrazio. Quindi è il maschio ad avere quella livrea!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted July 8, 2010 Report Share Posted July 8, 2010 Si esatto. I maschi adulti, molto piu piccoli delle femmine, hanno questa caratteristica colorazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now