Jump to content

Meta menardi Trentino 700 m slm manca località


Recommended Posts

Premetto che non so nulla di ragni ma ne sono molto affascinato.

Allora, ho trovato questi ragni nella grotta sotto casa mia in Trentino, a un'altitudine di 700m slm.

All'interno della grotta (ex trincea 1^ guerra m.) comunque la temperatura rimane + o - costante tutto l'anno sui 10°- 11°

La cosa interessante (queste fotografie sono state scattate in giugno) è che questo è uno stadio iniziale del ragno (corpo 1,5 cm circa, con le zampe 3,5-4) perchè poi il ragno adulto ha un altro aspetto: è più grande (2,5 - 3 cm circa di corpo, arriva a 4,5 - 5 con le zampe) ed è completamente nero.

In più nelle fotografie potete vedere che il ragno (oltre al bozzolo delle uova) costruisce una ragnatela, mentre invece da adulto se ne sta rannicchiato nei buchi delle rocce (forse ha cambiato prede?) con solo le zampe fuori.

In passato catturai un esemplare adulto e lo misi in un terraio per un paio di giorni: fece un solo filo di ragnatela, in orizzontale a metà parete, molto resistente. (Era un terraio improvvisato con della carta stagnola bucherellata a copertura, lui semplicemente l'ha squarciata e se n'è andato..)

Scusate se le foto non sono un granchè, ma quella grotta era dannatamente buia, ed io ho visto meno ragni del solito, davvero pochi, quindi non volevo prenderne nemmeno uno per portarlo fuori se poi rischiavo di fargli del male (non sono un esperto).

ragno1.jpg

ragno2.jpg

ragno3.jpg

ragno4.jpg

Link to comment
Share on other sites

Il ragno nella seconda foto ha l'ovisacco ed è quindi una femmina adulta, cosa che ci fa verosimilmente escludere - senza dubbio per quanto riguarda quell'esemplare - si tratti di esemplari giovani di un ragno di dimensioni maggiori. Gli esemplari più scuri dalle grandi dimensioni sono probabilmente Meta (unico genere ipogeo che raggiunge tali dimensioni), quello nelle foto potrebbe comunque essere Meta (magari di dimensioni inferiori) o forse Metellina merianae, specie più piccola e anch'essa frequente in ambiente ipogeo.

Link to comment
Share on other sites

Ciao

 

Aggiungo per chiarezza che, come gia accennato da piergy, sono sicuramente 2 specie diverse. Come tu vedi infatti ,un adulto, seconda foto, ha deposto un cocoon su una tela.(Mentre tu ipotizzavi che gli adulti cambiassero stile di vita :)

 

Se ti capita fai altre foto, magari piu dettagliate, anche ai ragni che si ritirano nelle cavità, e magari anche all'ambiente. Così si potrebbero identificare con maggior sicurezza. 

 

A presto.

Link to comment
Share on other sites

cavolo, un po' mi dispiace, perchè se non ho visto più quelli neri più grandi vuol dire che magari non ci sono più. azz-.. appena torno in trentino farò altre foto e altre ricerche! grazie a tutti

 

ps. anche i ragnoni neri (che comunque nel fisico e proporzioni sono simili a questi) fanno i bozzoli, ma decisamente più grandi e attaccati al soffitto sembrano grosse gocce bianche.

 

Ciao

 

Aggiungo per chiarezza che, come gia accennato da piergy, sono sicuramente 2 specie diverse. Come tu vedi infatti ,un adulto, seconda foto, ha deposto un cocoon su una tela.(Mentre tu ipotizzavi che gli adulti cambiassero stile di vita :) )

 

Se ti capita fai altre foto, magari piu dettagliate, anche ai ragni che si ritirano nelle cavità, e magari anche all'ambiente. Così si potrebbero identificare con maggior sicurezza.

 

A presto.

Link to comment
Share on other sites

Ho fatto una breve ricerca, dopo che mi hai parlato di Meta. Penso che si tratti di Meta Menardi. come si può vedere qui.

http://digilander.libero.it/enrlana/meme.htm

Ora resta da capire se il ragno nero è solo nella mia fantasia oppure se è una variazione di colore della Menardi, perchè è davvero uguale.

 

Il ragno nella seconda foto ha l'ovisacco ed è quindi una femmina adulta, cosa che ci fa verosimilmente escludere - senza dubbio per quanto riguarda quell'esemplare - si tratti di esemplari giovani di un ragno di dimensioni maggiori. Gli esemplari più scuri dalle grandi dimensioni sono probabilmente Meta (unico genere ipogeo che raggiunge tali dimensioni), quello nelle foto potrebbe comunque essere Meta (magari di dimensioni inferiori) o forse Metellina merianae, specie più piccola e anch'essa frequente in ambiente ipogeo.
Link to comment
Share on other sites

Meta menardi e Meta bourneti sono grossolanamente (e in maniera sicuramente poco scientifica) distinguibili dalla colorazione: in M. bourneti l'addome è di un marrone uniforme, in M. menardi sul marrone di fondo spiccano linee e macchie giallastre.

 

P.S. da pignolo: secondo le regole della nomenclatura, il genere va maiuscolo ma la specie in minuscolo. (Genere) Meta (specie) menardi.

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to Meta menardi Trentino 700 m slm manca località

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.