cobra Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 Ciao a tutti mi presento mi chiamo luca e vivo in provincia di ascoli piceno da poco(3 giorni) ho aquistato un esemplare di grammostola porteri femmina subadult di circa 5 cm,l'ho messo in un terrario di 30x30x30,con una vaschetta per l'acqua credo che sia piccola visto che è meno grande del ragno stesso e quindi non credo che ce l'ha faccia a bere comunque domenica gli ho dato da mangiare una blatta,e penso onestamente che se le mangiata visto che nn la vedo nel terrario(di solito le blatte vanno abbastanza veloci e si dovrebbero vedere almeno credo)ho aquistato come rifugio un pezzo di legno fresco,il ragno si nasconde quasi sempre li dentro,avvolte esce e si attacca al vetro,oggi pero ha avuto un comportamento strano tramite i cheliceri e le gambe posteriori si grattava opistoma e la parte sotto del cefalotorace,ora non credo che siano gli acari perche non vedo punti bianchi,vedo pero che nel opstoma ci sono delle palline piccole piccole marroni,quindi ho pensato o è un comportamento normale del ragno oppure è la segatura della sua tana (in legno fresco)???????????voi cosa pensate????? come faccio ad aumentare l'umidità oltre che con la avschetta d'acqua??spero che mi rispondiate grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 Le tue sono domande comuni a chi comincia non preoccuparti... Terrario e vaschetta vanno bene. La vaschetta poi non è nemmeno obbligatoria se nebulizzi il substrato, ogni tanto. Ma se già c'è lasciala pure. Grammostola vive bene a temperature casalinghe (d'inverno regge tempature di picco bassine, fino al 10/12° C, non costanti...). Il Chile è piuttosto arido quindi per mantenere l'umidità costante nel terrario di vetro basta la vaschetta. Al limite puoi comprare un igrometro e verificare... Se l'umidità scende sotto il 50%, dai una nebulizzata con uno spruzzino da fiorista. segatura della sua tana Segatura? Spiega meglio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
cobra Posted May 12, 2008 Author Report Share Posted May 12, 2008 Segatura nel senso delle schegge che si trovano sotto il legno,ma poi voglio sapere da chi ha gia piu esperienza se è normale il suo comportamento di grattarsi l'opistoma e il cefalotorace solo per questo Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted May 12, 2008 Report Share Posted May 12, 2008 Ciao, il comportamento "sospetto" che hai notato è più che normale, si tratta semplicemente di igiene Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cino Posted May 13, 2008 Report Share Posted May 13, 2008 Questa grammostola è munita di peli urticanti (so che la rosea non lo è ma di questa non ho trovato nulla)? Altrimenti potrebbe essere semplicemente per quello che strofina le zampe posteriori sull'opistoma, magari si sentiva minacciata... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted May 13, 2008 Report Share Posted May 13, 2008 Questa grammostola è munita di peli urticanti (so che la rosea non lo è ma di questa non ho trovato nulla)?Altrimenti potrebbe essere semplicemente per quello che strofina le zampe posteriori sull'opistoma, magari si sentiva minacciata... ???allora...facciamo chiarezza... :rolleyes: .Tutte le Grammostola sp.sono munite di setae urticanti,come tutte le migali del nuovo mondo in fondo,INCLUSA la G.rosea!!!!inoltre la G.porteri non è altro che una rosea,ex spatulata,che sta subendo questa nuova dicitura per alcune piccole differenze,anche cromatiche,con la Grammostola rosea rcf.inoltre il movimento delle zampe descritto è tipico di un ragno ch si pulisce.in caso di lancio di setae,si osserverà un repentino sfregamento delle ultime due sull'opistosoma e,dopo un pò,una spelatura sullo stesso nella zone dove erano prima presenti i peli.ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted May 13, 2008 Report Share Posted May 13, 2008 !!!!inoltre la G.porteri non è altro che una rosea,ex spatulata,che sta subendo questa nuova dicitura per alcune piccole differenze,anche cromatiche,con la Grammostola rosea rcf. Platnick dice qualcos´altro Grammostola m porteri (Mello-Leitão, 1936)....................Chile [urn:lsid:amnh.org:spidersp:002022] Lasiodora p. Mello-Leitão, 1936d: 122, pl. 13 (Dm). G. p. Schiapelli & Gerschman, 1979: 295 (Tm from Lasiodora). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cino Posted May 13, 2008 Report Share Posted May 13, 2008 Certo che ce la mettono tutto per complicare le nomencalture Vabbé dai, io ci ho provato -.- Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted May 13, 2008 Report Share Posted May 13, 2008 !!!!inoltre la G.porteri non è altro che una rosea,ex spatulata,che sta subendo questa nuova dicitura per alcune piccole differenze,anche cromatiche,con la Grammostola rosea rcf. Platnick dice qualcos´altro Grammostola m porteri (Mello-Leitão, 1936)....................Chile [urn:lsid:amnh.org:spidersp:002022] Lasiodora p. Mello-Leitão, 1936d: 122, pl. 13 (Dm). G. p. Schiapelli & Gerschman, 1979: 295 (Tm from Lasiodora). effettivamente ho detto una sciocchezza,però ammetterai che spesso vengono vendute una per l'altra e che il genere Grammostola è in continuo cambiamento e soggetto a modifiche.inoltre a quello che ho so e ho imparato nel tempo,la differenza tra la rosea e la porteri è molto sottile,almeno per quanto riguarda l'aspetto esteriore,giusto alex.. ?ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted May 14, 2008 Report Share Posted May 14, 2008 L'aspetto esteriore è davvero simile ma - come dice Zalix - sono due specie ben diverse, descritte a quasi cent'anni l'una dall'altra (1837 G. rosea -1936 G. porteri). La seconda era stata attribuita da Mello-Leitao al Genere Lasiodora e solo una trentina d'anni fa è tornata al suo posto. Se tenete le exuvia (mute) di una e dell'altra, si potranno fare delle foto e dei paragoni definitivi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
cobra Posted May 14, 2008 Author Report Share Posted May 14, 2008 si è vero,anche se non possideo una grammostola rosea devo dire che guardando le immagini su internet,la differenza tra porteri e rosea c'è anche se minima,comunque oggi si è ristrofinata le gambe un'altra volta,credo quindi che è solo igene :rolleyes: :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted May 14, 2008 Report Share Posted May 14, 2008 L'aspetto esteriore è davvero simile ma - come dice Zalix - sono due specie ben diverse, descritte a quasi cent'anni l'una dall'altra (1837 G. rosea -1936 G. porteri). La seconda era stata attribuita da Mello-Leitao al Genere Lasiodora e solo una trentina d'anni fa è tornata al suo posto. Se tenete le exuvia (mute) di una e dell'altra, si potranno fare delle foto e dei paragoni definitivi... è vero è vero,chiedo scusa per la sciocchezza scritta .sapevo fossero due specie diverse ma onestamente di più recente dicitura.ossia i 30 anni che citava appunto matteo.ho fatto un pò di confusione ,scusate ancora . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now