Jump to content

Monitoraggio faunistico sull'Altopiano di Cariadeghe (Serle, Brescia)


Recommended Posts

Oggi ... altro "giretto" a Cariadeghe. :ph34r:

Dato il tempo inclemente (con pioggia a fine mattinata) c'erano pochi "voli", nel senso che di Ditteri Sirfidi ne ho visti ben pochi... :unsure:

In compenso non ho incontrato anima viva!!!

Ho visto anche pochissimi Ragni, di tre dei quali posto le immagini meno brutte.

Credo che il primo sia un Tomiside (Musumena vatia?) che ha appena catturato una femmina di Sphaerophoria sp. (Dittero Sirfide) mentre gli altri dovrebbero essere ancora Synema globosum.

Ho scritto sciocchezze?

Ciao,

Livio

 

dscf3200acornm9.jpg

 

dscf3201acorxu7.jpg

 

dscf3205cornj5.jpg

 

dscf3208corfy1.jpg

Link to comment
Share on other sites

Nelle trappole cromotropiche di venerdì ho trovato pure questi Ragni, che mi paiono appartenere alla stessa specie e che vedo spesso velocissimi sul terreno ...

Un saluto a tutti,

Livio

 

dscf3221acorniceridqn4.jpg

Link to comment
Share on other sites

Gli esemplari rinvenuti sono per lo più maschi (erranti nel periodo riproduttivo). Da questa inquadratura dall'alto (servirebbe una foto frontale per sicurezza) ci si può fare un idea della disposizione oculare. Gli occhi mediani superiori sono abbastanza grandi e "lontani"tra loro e formano un ampio "quadrato" con gli occhi laterali superiori. Per questi motivi direi che siamo in presenza di Pardosa sp. :)

 

 

Ps: avevo dubbi che potesse essere Alopecosa sp. ma osservando meglio la disposizione oculare dall'alto mi sento abbastanza sicuro da escluderla.

Link to comment
Share on other sites

Il primo Thomisidae è Runcinia grammica, non Misumena vatia.

Cia Livio, un abbraccio enorme, non ci si sentiva da un secolo! (Mea culpa, of course) ;)

Link to comment
Share on other sites

Ciao Daniele, contraccambio di cuore l'abbraccio ;)

Grazie per la determinazione.

Approfitto di questa risposta per segnalare che la mostra di Monticelli d'Ongina è stata onorata da oltre 7000 visite (dati forniti or-ora dagli amici del Museo del Po).

Livio

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Smistando la gran quantità di materiale raccolto con la Trappola Malaise (quota 900 circa), ho trovato questo bel ragnettino di un paio di millimetri. Questo è quanto di meglio ho potuto fare: è determinabile?

La data: 04-06 settembre scorso.

 

Grazie,

Livio

 

ragnocariadeq5.jpg

occhioksa9.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ciao Livio :unsure:

 

Non ne sono sicuro, ma penso che sia un Linyphiidae in base alla disposizione oculare ed alla presenza di un clypeus abbastanza pronunciato.. hai una foto dorsale?

 

Ciao Enrico, grazie :)

Avevo fatto diverse fotografie ma molte sono risultate ... improponibili.

Ora la bestiola è in alcool ed appena possibile cercherò di proporti delle immagini perlomeno vicine alle decenza, con la speranza che siano utili anche al Forum...

Purtroppo il tempo che posso dedicare è poco mentre il materiale che raccolgo è parecchio: devo smistare tutto velocemente almeno per Famiglie o, alla peggio, per Ordini; poi lo riprenderò (quando calano le raccolte) attribuendo le priorità ai gruppi "target".

 

Grazie per la cortesia :unsure:

Ciao,

Livio

Link to comment
Share on other sites

Se occorrono identificazioni di Lycosidae sono disponibile. Fatemi avere il materiale (in alcool) e notizie ecologiche sulle località di raccolta.

Link to comment
Share on other sites

Se occorrono identificazioni di Lycosidae sono disponibile. Fatemi avere il materiale (in alcool) e notizie ecologiche sulle località di raccolta.

 

Grazie per la gentilissima disponibilità.

I Ragni raccolti, pochissimi, sono quelli caduti nelle trappole cromotropiche: non ho letteralmente tempo per raccogliere pure i Ragni, anche se mi incuriosirebbe parecchio.

La "Malaise" ha raccolto solo il piccoletto ... E' fissa a circa 895 mt (geostazionata) e dovrebbe starci per almeno un paio d'anni, mentre le "cromo" le metto quando salgo per le raccolte col retino, tolgliendole al ritorno.

La prossima primavera attiveremo una seconda "Malaise", che avrà lo scopo di indagare il fondo di una grossa dolina.

Della zona attualmente indagata (un prato termofilo) abbiamo un profilo botanico fatto piuttosto bene :unsure:

... e pure della dolina (non vedo l'ora!) :rolleyes:

Grazie ancora.

Livio

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.