Vai al contenuto

ciao a tutti... Fuerteventura (isole canarie)


Messaggi raccomandati

una foto così va bene per una panoramica dl terrario :) .cerca di immortalare bene il ragno da vicino:dorsalmente,frontalmente e se ci riesci anche ventralmente.così,da quello che si intravede,e dando per scontato(anche se non lo è affatto) l'esemplare sia adulto direi femmina ma,ripeto,ci vogliono altre foto .ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

la mia macchina fotografica e' un po' scadente,

comunque oggi mi anno prestato un macchina fotografica per fare foto macro...

domani saranno disponibili nuove foto piu' dettagliate....

mi piacerebbe sapere anche con che frequenza devo dargli da mangiare....(per non esagerare),

adesso gli do una mosca al giorno....

e' troppo???

ciao e grazie...

Link al commento
Condividi su altri siti

si è decisamente troppo.soprattutto se il ragno è adulto.non sono aninali che abitualmente si nutrono tutti i giorni.anzi,sono abituati a sopportare lunghi periodi di digiuno.alimentalo una volta a settimana,è più che sufficiente :) .ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

il ragno in foto sicuramente è un lycosidae, ma dubito che possa essere una Trochosa , per via della livrea (troppo chiara se associata al contrasto con il marchio cardiaco e alle dimensioni del ragno).

Non avendo idee sulla specie/genere di appartenenza, ti consiglio di cambiare il substrato ;Se dovesse avere abitudini fossorie , scavando in del terriccio comune rischierebbe che tutto gli franasse addosso ; inoltre i lycosidi non necessitano di alti tassi d' umidità quindi puoi tranquillamente usare della terra argillosa , che non permette di mantenere un alto tasso d' umidità ma in compenso è facilmente lavorabile ;)

Per quanto riguarda il sesso non mi sbilancio dato che il ragno potrebbe non essere ancora adulto.

Considerandone la robustezza, Se avesse raggiunto la maturità sessuale sarebbe sicurametne femmina, quindi per accertarti del fatto che sia un esemplare adulto puoi controllare se è presente l' epigino ,il complesso genitale delle femmine; che si trova sulla faccia ventrale "all' inizio dell' addome" nella zona dove sotto c' è la freccia ,ed è visibile come un inscurimento (nel tuo ragno dovrebbe essere quindi ancora più evidente):

senzatitologg1rc0.jpg

 

facci sapere, ciao! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

figurati :)

Credo che le mosche siano delle prede ottimali e non ci sia la necessità di variare la dieta del ragno.

Il succitato aracnide a differenza di rettili, anfibi ed altri animali da terrario con esigenze alimentari abbastanza rigorose, non necessita di "elementi" nutrizionali complessi ; quindi una dieta di sole mosche va più che bene ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti

questa mattina,controllando il terrario

mi sono accorto che il mio ragno ha una "palla" attaccata al ventre che tiene salda a se con le due zampe posteriori.....

sono uova????

vuol dire che tra un po mi riempiro' il terrario di piccoli ragnetti??

allego una foto

l_9e8df774cd5eae15e6bdd8762ba18b3d.jpg

come devo comportarmi in proposito????

dargli da mangiare o no?.......

ciao e a presto.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

ci sono dei "pulli" in arrivo ^_^

La pallina è un ovisacco , l' astuccio di seta con cui la femmina custodisce le uova . Essendo la mamma un lycosidae , avrai tempo di avvederti della schiusa poichè molto probabilmente i piccoli appena fuoriusciti dal cocoon si riuniranno sul dorso della madre in attesa della muta che li porterà ad essere autosufficienti.

Con la femmina non devi comportarti in alcun particolar modo, mantienila come hai fatto fino ad ora e non stressarla troppo :)

Link al commento
Condividi su altri siti

ok....

ma poi che succedera' nel mio terrario??

ci saranno 200 ragni che,diventati autosufficienti,si mangeranno tra di loro???

come e dopo quanto tempo dovro' e potro' liberare i piccoli???

ultima domanda....

dopo quanto tempo dall' accoppiamento, piu o meno , una femmina crea un ovosacco???

ciao e grazie per la pazienza.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ciao,

sono nuova del forum, e anche dell'argomento aracnidi, ma dato che sono diverse volte che lo consulto per info sull'allevamento di ragni e dato che oggi ho notato questa conversazione sui lycosidi, mi viene da dire una o due cose. Anche io avevo una Trochosa femmina, ben riconoscibile a parte la disposizione degli occhi, dalla livrea sul cefalotorace con due righette scure inserite nella linea chiara centrale (cito il Dott. Berdondini che mi ha insegnato un sacco di cose a riguardo). Non sapevo la specie perchè dal vivo è difficile stabilirla. Ho tenuto l'animaletto in un terrario per forse 9 mesi dove è cresciuta ben pasciuta, e verso l'ottavo mese che era lì ha fatto anche lei un ovisacco che ha perso nell'arco di uno o due giorni. Immaginavo che sarebbe successo perchè era impossibile che le sue uova fossero fecondate. Da biologa quale sono anche se poco informata sugli aracnidi, direi che la produzione dell'ovisacco deve essere stimolata da condizioni esterne particolari, ma se non c'è stato un maschio per la fecondazione è pressochè impossibile che il tutto si sviluppi in qualcosa... giusto?

Saluti a tutti,

...questo è un bellissimo sito.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..