Vai al contenuto

Andricus

Utenti
  • Numero contenuti

    65
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Andricus

  • Compleanno 28/10/1996

Profile Information

  • Gender
    Male

Previous Fields

  • Nome
    Marco
  • Località
    Viterbo
  • Provincia
    VITERBO
  • Regione
    VT

Visite recenti

573 visite nel profilo

Obiettivi di Andricus

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Ciao a tutti, Vendo tre femmine adulte di Phrynus sp. "Caraibi", 25€ l'una, 60€ se prese in blocco. Possibile consegna a EntoModena o a mano in zona Viterbo-Roma. Per qualsiasi informazione potete contattarmi per MP o all'email marcozetsu@hotmail.it.
  2. Scusa Gabriele, ma non mi torna qualcosa Questi miei esemplari sono dei Phrynus e sono più piccoli dei Damon, ma stanno impiegando più tempo invece dei 3 mesi previsti per i più grandi Damon.
  3. Ciao Enrico! Si, purtroppo era il mio unico esemplare. Non mi è sembrata una specie particolarmente delicata, l'unica accortezza che mi sento di suggerire è di mantenere una buona umidità nel terrario. Il mio esemplare è morto in un periodo in cui il clima era particolarmente caldo e il terreno nei terrari si seccava molto velocemente pur fornendo uno strato profondo, non ne ho la certezza ma reputo probabile che il motivo della morte sia stato quello.
  4. Non saprei onestamente, a occhio mi sembrano più piccoli dei Damon. Questa settimana sono fuori casa, ma lunedì quando torno provvedo a darvi alcune misurazioni.
  5. Il dato dei tre mesi mi era capitato di leggerlo in alcune schede di allevamento, la maggior parte -se non tutte- ovviamente su Damon diadema e Damon variegatus. Evidentemente questa specie ha delle tempistiche più lunghe rispetto ai cugini africani.
  6. Sto iniziando a pensare che il mio trapdoor si sia rotto Dopo aver passato non so quanto tempo a spasso fuori dalla botola, qualche giorno fa l'ho ritrovato dentro la sua tana e pensavo che la fase da vagabondo fosse finito. Ieri invece mi sono ritrovato questa situazione. Una palla di tela e terra appoggiata alla parete del terrario, chiusa su un lato da un lembo che permette al ragno di uscire.
  7. Al momento la situazione è ancora stazionaria sebbene la segmentazione dei piccoli sembra essere ormai completa da quanto posso vedere al microscopio. Sta impiegando decisamente più dei tre mesi previsti e di cui avevo sentito parlare. Finalmente però tre giorni fa ha accettato un paio di blatte che ha mangiato avidamente.
  8. Dubito sia la stabulazione, il substrato è torba di sfagno (quella di cocco è fibra, non torba) ed è la stessa che avevo usato la prima volta. Anche stanotte l'esemplare è rimasto a spasso e stamani verso le 9:30 era ancora fuori, ma ora pare sia ritornato nella tana.
  9. Io l'ho comprata circa un anno e mezzo fa ed era già adulta, ma non saprei proprio quanti anni potesse avere al momento dell'acquisto. Considerando che sono animali abbastanza lenti a crescere, penso che impieghino almeno un paio di anni a maturare, forse anche di più, quindi suppongo possa avere almeno 3 o 4 anni.
  10. Riapro la discussione per chiedere il vostro parere su un comportamento che l'esemplare ha assunto ultimamente. In data 18 marzo ho cambiato terrario all'esemplare, spostandolo in un contenitore con uno strato di terreno più alto per permettergli di costruire un cunicolo più profondo. L'esemplare è stato disturbato relativamente poco in quanto ho travasato l'intero contenuto del precedente terrario in un buco fatto nella torba del nuovo terrario, come quando si travasa una pianta.Per i primi 2-3 giorni è rimasto nel cunicolo come suo solito, ma all'improvviso ha iniziato ad uscire dalla tana e girovagare, rimanendo all'esterno anche giornate intere. Ho provato anche a fare qualche buco nel terreno per invogliarlo a nascondersi, pensando che non trovasse più adatta la tana precedente e volesse farne una nuova, ma sono stati ricoperti di terra durante le passeggiate del ragno. Non si direbbe debilitato, in quanto l'addome è abbastanza gonfio ed è molto attivo, correndo velocemente o reagendo con dei feroci attacchi al minimo disturbo. Se può essere utile conoscere la stabulazione, ha una quindicina di centimetri di torba, asciutta in superficie e più umida in profondità per imitare le condizioni che troverebbe in natura, mentre la temperatura si aggira sui 20°, temperatura a cui ha vissuto sinora essendo quella di casa mia.
  11. Brutte notizie Sta notte, verso 00:10 ho sorpreso la femmina intenta a finire di costruire sul soffitto del contenitore una conca di seta. Avendo scelto come supporto una parete di plastica, su cui non riesce ad arrampicarsi, aveva assicurato tutto con un gran numero di "punti" di seta da utilizzare come appiglio. Dopo un paio di minuti ha appoggiato il ventre dell'addome sul tappeto di seta e, dopo aver aperto l'epigino, ha iniziato a deporre le uova, incluse in un liquido denso e lattiginoso. La deposizione delle uova è continuata fino a 00:30 circa. Dopo di che ha iniziato a tessere un abbondante strato di seta a richiudere il sacco, applicando numerosi fili paralleli da un polo all'altro del disco per poi passare ad aggiungerne altri perpendicolari ai precedenti, e compattando il tutto con delle frequenti pressioni applicate con la parte ventrale dell'addome. ​ ​ ​ ​ ​La procedura è durata fino a 01:24, quando improvvisamente ha staccato il sacco dal soffitto. Avendo iniziato a tessere altra seta anche sul lato che aderiva al contenitore pensavo fosse una procedura normale per permettere il trasporto del sacco, quindi sono andato a dormire tranquillamente, ma stamani, verso le 8:55 l'ho sorpresa con l'ovisacco tra i denti, ridotto a una minuscola pallina di seta semidigerita e completamente svuotato dalle uova. Il maschio con cui l'ho fatta accoppiare è ancora vivo, anche se notevolmente "dimagrito" nonostante mangi ancora, ma nel frattempo è diventato adulto anche un altro maschio, sta volta con entrambi i bulbi integri. Aspetto una settimana in cui nutro per bene la femmina e poi ritento l'accoppiamento, oppure consigliate di aspettare più a lungo?
  12. Finalmente un aggiornamento dopo quasi un mese. Le uova nere (marce?) sono in tutto 5 al momento, ma al microscopio attraverso la parete del sacco si intravede una chiarissima segmentazione delle uova, infatti è possibile vedere diverse zampette e in alcuni casi sembra si riesca a vedere anche la separazione di testa e addome. Se tutto procede così, direi che dovrebbe nascere una quindicina di piccoli
  13. Ho riprovato ultimamente a nutrire l'esemplare, sia con prede corpose, sia con prede piccole, ma in ogni caso hanno fatto la fine della blatta del precedente messaggio. Evidentemente non necessita di nutrirsi durante la cova.
  14. Ieri sera ho inserito una blatta nel terrario, sperando che durante la notte la femmina la avrebbe mangiata senza essere disturbata da rumori o luci. Stamani ho trovato la blatta a poca distanza dalla femmina, morta e con chiari segni di aggressione rilevabili come fori nell'esoscheletro, ma senza evidenti segni di predazione. Suppongo che la femmina la abbia colpita con i palpi e uccisa vedendola come un disturbo o un possibile pericolo per la prole.
  15. Ovviamente ancora non ci sono novità rilevanti, ma la femmina inizia già a mostrare un addome decisamente ingrossato. Esatto, l'operazione è esattamente questa, anche se protratta per un tempo decisamente più breve.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy..