-
Numero contenuti
301 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Martish
-
Consigli ed opinioni per eventuale prima esperienza
Martish ha risposto a Devon nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Di fondo va considerato che stiamo parlando di artropodi, non mammiferi, né di animali con un sistema culturale come noi... Non attribuire sentimenti ai ragni, sono molto diversi dagli animali domestici. Ovviamente si spaventano, hanno fame o no, puoi notare (col tempo) se sono a "disagio" riconoscendo alcuni comportamenti (di solito qualcosa non funziona nella stabulazione); ma non hanno gli strumenti cognitivi per elaborare riflessioni o esprimere emozioni complesse come i sentimenti. Non si affezionano e non ti riconosceranno mai. I maschi a maturazione girano nel terrario in cerca di una femmina: puoi decidere se cedere il maschio a qualcuno che ha la femmina adulta e ha voglia di riprodurla oppure occuparti di lui finché non muore. Se in pochissimi hanno le Avicularia purpurea (la specie va scritta senza maiuscola!😉) va da sé che se il tuo sling si rivelerà essere un maschio ci saranno poche probabilità che tu riesca a cederlo per farlo accoppiare... Ma non elaborerà una riflessione di sofferenza sul perché non si è accoppiato, semplicemente non avrà svolto il suo ruolo biologico (e lui non lo saprà mai!). Questo discorso vale anche per i gatti sterilizzati, che non rimangono sconvolti da una riflessione su come poteva essere la loro maternità, ecc. Non so se mi sono spiegata... -
Ciao a tutti, non potevo non aprire una discussione sui vari animali curiosi che ho incontrato nel mio recente viaggio in Pantanal e Amazzonia! I mammiferi (con una eccezione!) e gli uccelli non li metterò, giuro, ma loro sono bellissimi e meritano di essere identificati (spero in un qualche esperto che riesca a farlo!) Anzitutto lui: chi è? Sono mesi che me lo chiedo e non trovo risposte... Ha affrettato il passo mentre lo fotografavo ma non era sconvolto (in effetti, ne giravano diversi esemplari, anche più verdi, tutti grandi, almeno 50/60 cm, in tutti i lodge dove sono stata!) Sempre in Pantanal: Era piuttosto grande, con la coda 25, 30 cm. Qui un po' di "Caimani grigi" che circondano un Capibara (lui è tranquillo, mangiano pesci...) Mentre andavamo verso il fiume, nella zona umida, sulla Transpantaneira ci ha attraversato la strada una giovane Anaconda verde (Eunectes murinus, credo, il nostro biologo al seguito sapeva solo la traduzione dei nomi americani... 😤) Questa rana era al distributore dell'acqua! Altra rana in giro all'imbrunire (pioveva) Pipistrelli! Unica eccezione, erano tutti appesi al tronco di un albero sul fiume davanti a Porto Jofre Purtroppo fra loro che sono mimetici per definizione, io che ero in barca e non vicina, la mia imperizia come fotografa... Insomma spero si possano identificare, là dovrebbero essere piuttosto comuni... Ma passiamo in Amazzonia, ovvero la riserva naturale di Mamirauà! Una simpatica scolopendra nella foresta! Rana nel lodge di palafitte Altra rana nella foresta! La foto è tremenda, ma volevo farvi vedere che gli argini del Rio delle Amazzoni nella stagione secca sono tempestati di buchi fatti dai pesci durante l'acqua alta (così ci spiegavano!); vengono quindi abitati da tutti gli animali possibili fino all'arrivo della stagione delle piogge, durante la quale si rifugiano tutti sugli alberi! Pensando ai Theraphosidae, questa cosa è interessante... Vi posto una foto di un albero altissimo sul quale cresce una seconda foresta, è impressionante! L'acqua sale dagli argini in quella zona anche di 12 metri! Chiudo questo Topic con il Caimano nero, il vero Re dell'Amazzonia; si aggira furtivo e affiora appena dall'acqua, sembra un grosso scheletro! Veramente bellissimo! Ciaoooo😍 P.S. Se vi chiedete dove sono le Iguane beh, ne ho viste diverse, ma tempo di avvicinarle con la barca e già sparivano in un secondo!! Maledette!!😂
-
Ragni dal Brasile!
Martish ha pubblicato una discussione in ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
Ciao a tutti, apro questo post per farvi divertire ad identificare i ragni non migalomorfi (e quindi meno fighii!! 😜) che ho fotografato durante il mio recente viaggio in Pantanal e Amazzonia! Su alcuni ho delle teorie ma non azzardo nulla! Partiamo dal Pantanal, zona definita da loro secca! Muro esterno della cucina, ha una zampa rigenerata❤️ Sempre sul quel muro, in altissimo! Erano piuttosto vicini in linea d'aria ma su due diverse pareti! Lui (mi pare un maschio) da un muretto... Questo era sulla barca in Pantanal Ora l'Amazzonia: riserva di Mamirauà Questo era sulla mia zanzariera! Bellissimo! l'ho messo fuori dopo svariate foto!! Ciaooooo❤️ -
Ciao a tutti, spero vi faccia piacere l'invio delle foto di qualche esemplare che ho incontrato durante il mio recente viaggio fra Pantanal e Amazzonia! Ne ho viste più di quante non sia riuscita a fotografare, ma putroppo, durante le esplorazioni notturne, era molto difficile convincerle a riuscire dalla tana una volta illuminata (e poi io non sono abile quando voi stanatori di ragni!😂) Partiamo con Lei: in Pantanal, nella zona cosiddetta secca, ho girato una notte in intorno al lodge e un ragazzo che lavorava lì ha capito cosa stavo cercando: inutile dire che senza di lui non l'avrei mai notata! Era dentro un albero ad un metro e mezzo da terra, la sua tana da 7 anni! E io che cercavo le terricole fra le radici! Ad ogni modo date le inondazioni frequenti del luogo doveva essere un ottimo posto. Non siamo riusciti a farla uscire di più ma mi ha detto che il corpo era leggermente rossiccio; ovviamente mi confermava che si tratta di una femmina! le altre che ho visto e stalkerato anche all'alba senza successo erano tutte sparse fra le radici di palme e alberi! Sembravo una bambina al parco giochi!! Altra sorpresa del tutto inaspettata a Cuiaba', alle tre di notte: porta vetro girevole dell'Hotel Questo bel maschione si è fatto fotografare da tutti gli astanti senza fare una piega! Infine, dopo notti di pioggia infinita,😥a Manaus abbiamo fatto un'escursione nella foresta (secca🤔dicono così, bah! Grondavamo...) e la guida ad espressa richiesta mi ha portato da lei, giovane femmina: Questa era la tana: Questo il contesto: Un posto veramente incredibile e totalmente ostile, come mi aspettavo!❤️ Non ci provo neanche ad identificarle, ho una teoria sulla signorina di Manaus ma... Non ne ho le competenze! Se ad ogni modo qualcuno si vuole cimentare ho gli originali più niditi! ciaoooo
-
Consigli ed opinioni per eventuale prima esperienza
Martish ha risposto a Devon nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Ciao Devon, se hai dubbi sulla legge 213/2003 (giustamente il problema bisogna porselo!) ecco un articolo molto dettagliato sul nostro Forum https://www.aracnofilia.org/chi-siamo/la-legge-213-2003-sugli-aracnidi-altamente-pericolosi/ Il Cites a meno che non mi sia persa qualcosa è obbligatorio per tutto il genere Brachypelma, tutto il genere Poecilotheria e una specie di Aphonopelma. Di solito le arboricole sono sconsigliate perchè molto veloci, ma le Avicularia credo siano meno saettanti! Non so se tu abbia già preso o meno lo sling; ribadisco che per fare la prima esperienza è meglio partire da loro, anche se la muta di maturazione è ovviamente lontana e rischi di trovarti dopo qualche tempo con un maschio. I tre cm sono di corpo o zampe comprese? Sui mesi non so dirti, il tempo di crescita varia fra i generi e per questo si contano le mute. Se eviti gli sling di prima, seconda muta, alla fine non dovresti avere problemi sono dei piccoli carri armati! Io personalmente iniziai con un Nhandu chromatus di terza muta che poi si rivelò essere femmina!❤️ Prova a chiedere all'allevatore di darti un riferimento e ricorda che più sono piccoli più si perdono facilmente durante lo spostamento fra terrari, quindi occhio!😅 -
Consigli ed opinioni per eventuale prima esperienza
Martish ha risposto a Devon nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Ciao e benvenuta! Allora, parto dalla seconda delle tue domande: per essere sicura della provenienza della migale ci sono diverse accortezze che puoi usare. Alle fiere di animali esotici puoi incontrare allevatori che hanno appena fatto riprodurre alcune specie e puoi essere sicura che non siano ragni catturati (pratica vietatissima, per altro!). Di solito i "catturoni" sono ragni adulti, quindi se vuoi essere abbastanza certa di evitarli puoi rivolgerti agli sling, che inoltre sono più divertenti e meno "ansiogeni" per le dimensioni; puoi vederli crescere e mutare più rapidamente, il che movimenta un po' la tua prima esperienza. In linea generale, mi consigliarono su questo forum di iniziare con ragni noti, in modo da avere una letteratura di riferimento e "pronto intervento" (schede, info, altri allevatori che troveresti qui ad esempio con cui confrontarti)! Prendere specie nuove che non ha nessuno non è mai una buonissima idea per partire! Ovviamente le Avicularia sono ragni noti e allevati; io non le ho mai allevate ma per la prima esperienza è noto che possano andare bene! Non so però davvero quanto siano riprodotte in questo momento le Avicularia purpurea in Europa e quindi ad una fiera devi osservare se le trovi, se sono sling, se ci sono anche diversi adullti fra cui scegliere o se ce n'è solo uno un po' ciancicato (il catturone)! Sulle migali adatte alle prime esperienze ci sono diverse teorie😅diciamo che ci sono generi più veloci o reattivi di altri e si trovano soprattutto in Africa e in Asia; nonostante ciò se leggi le discussioni sul forum (un vero libro ricchissimo di esperienze) e ti informi bene, alla fine devi fare i conti solo con la tua eventuale inquietudine e la tua capacità di risolvere problemi inaspettati! Durante i trasferimenti può succedere di ritrovarsi la migale sulla parete o addosso, ma questo può capitare anche alla centesima migale; se non vuoi avere a che fare da subito un trauma simile, ti direi di cercare tendenzialmente delle terricole e del nuovo mondo non lentissime nella crescita. Proprio perchè possono lanciare peli urticanti contro mammiferi molesti, di solito la loro prima difesa è il lancio e la fuga in tana, non il contrattacco o la fuga tipo missile verso l'universo! 🚀 Ultima domanda: le femmine di Theraphosidae vivono tutta la loro lunga esistenza nella tana che si sono scelte (salvo inondazioni o altre sfighe!). Assicurare alla propria migale il giusto spazio, mantenere i parametri corretti e permetterle di costruirsi una tana di "suo gusto" è la simulazione di ciò che accade in natura, né più né meno. Poi, ci sono delle differenze ovviamente, che riguardano a mio avviso soprattutto il particolare clima dove dovrebbero vivere e tutte le variazioni che noi non siamo in grado di riprodurre (vento, pioggia calda, passaggi da notte a giorno, da un'ora all'altra ecc); e fra parentesi è proprio per questo che le migali Wild raramente si adattano in un terrario e muoiono male... Di contro però, nessun predatore entrerà in tana per mangiarsele! Non è poco!😃 Per i maschi purtroppo, inizia con la maturazione sessuale il periodo di ricerca delle femmine; vivono al massimo un anno e se non li cedi per farli riprodurre e dagli un senso muoiono nel terrario...😥 In ogni caso, ti invito a leggere la guida all'allevamento di Aracnofilia se non l'hai già fatto e se hai altre domande... Siamo qui! https://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/lallevamento-delle-migali/ -
Setae urticanti
Martish ha risposto a Martish nella discussione Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
Grazie mille caro! 😃 -
Setae urticanti
Martish ha pubblicato una discussione in Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio recentemente riguardo le setae urticanti dei Theraphosidae... Sul Teyssiè sono descritti i 4 tipi, tutti appartenenti alle sotto-famiglie Theraphosinae e Aviculariinae, il quinto tipo di Ephebopus sp (Aviculariinae) disposto sui femori, il sesto di Hemmirrhagus cervinus che ha permesso di collocarlo fra i Theraphosinae. Le setae urticanti di tipo III sono le più irritanti per l'uomo, perchè penetrano la cute più in profondità. Ora, spesso si dice (su internet!) che alcune specie hanno delle setae più uticanti di altre, ma non riesco a capire se sia corretto. Ho visto che, sempre sul Teyssiè, queste sono indicate come criterio di classificazione ma credo che si riferisca alla classificazione ed appartenenza alle due sottofamiglie citate... E quindi, si distinguono generi e specie per una diversa distribuzione sull'opistosoma delle setae urticanti o la distribuzione è uniforme in tutti i generi e specie (a parte Ephebopus sp e Hemmirragus cervinus, le cui setae sono comunque distinte dalle altre)? Insomma il motivo per cui certi generi sono considerati più "irritanti" di altri, ad esempio Theraphosa sp., è che semplicemente scalciano in modo più generoso le loro setae di tipo III? Ho controllato anche sul Foelix ma mi sembra che il discorso che fa sia abbastanza simile... O meglio che il Teyssiè abbia ripreso il suo discorso!😜 Spero si capisca la domanda!!😅 Grazie! -
Comportamento curioso Harpactira guttata
Martish ha risposto a Martish nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Lei in ogni caso ha ancora questo comportamento, mi stupisce tutte le volte!😍 -
Ciao! Premetto che non ho esperienza di sling di Caribena versicolor, ma conosco il tipo di barattolo, mi viene il dubbio che non sia adatto a causa dell'areazione... Mi spiego: l'aria passa tutta dall'alto e per molti sling arboricoli di diversi generi questa non è la situazione ideale! Essendo così piccola potresti provare con un barattolo delle urine o un contenitore più grande sempre di plastica e fare i fori in due lati opposti e sfalsati, come descrivono nella guida di allevamento... È ovvio che avrai più problemi a mantenere l'umidità, quindi abbonda con la torba, ma per scrupolo sapendo quanto sono delicate le Caribena versicolor io farei così!
-
Brachipelma smithi URGENTE
Martish ha risposto a Antonio Orlando nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Manda comunque una foto; quanto è grande l'esemplare? Non vorrei che fosse un maschio appena maturato che ha fatto la sua prima spermweb... -
Migale sbava sul vetro
Martish ha risposto a Martish nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Non so, io l'avevo appena spostata, era appena andata ad immobilizzarsi nel posto più lontano dalla bottiglia... Mi pare ancora più strano che stesse facendo tranquillamente la toilette! Magari però di torba ne aveva "mangiata" e quello è il modo per espellerla, può darsi che la considerino una priorità! Ho pensato anche io che ci fossero goccioline sul vetro ma non ne ho viste (il che non vuol dire che non ce ne fosse neanche una!)... Il suo terrario era umido ma non impregnato per dire... Se fosse associato allo stress non so proprio spiegare perché si esprima con fuoriuscita di liquidi dall'apparato boccale... L' altra ipotesi è quella di Mac, si è offesa perché non l'ho sessata ventralmente! -
Ciao a tutti! Scusate per il titolo ma... Oggi per ho visto una mia migale attuare un comportamento che non so proprio interpretare... Si tratta di una probabile femmina di Chilobrachys kaeng krachan che ho spostato in un nuovo terrario dopo non poca fatica... Una volta lasciata in pace nella nuova sistemazione l'ho trovata attaccata al vetro, con l'apparato boccale appiccicato dal quale... Usciva liquido! Ho anzitutto escluso lesioni o disastri, ma è la prima volta che vedo una migale sbavare sul vetro e mi chiedo a cosa possa essere dovuto! Mi verrebbe da dire stress ma magari non è correlato al trasferimento! A voi è mai capitato di vederle? Qualcuno sa se esiste una spiegazione? Scusate come sempre la qualità delle foto... appena riesco le rifilo per ruotarle in modo corretto... Preciso che la migale sta benissimo e dopo 4 ore l'ho già trovata con la torba fra i pedipalpi a scavare nel punto che le ho "suggerito"🇧🇮🇧🇮🇧🇮
-
Comportamento curioso Harpactira guttata
Martish ha risposto a Martish nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Mattia grazie, i grafici sono interessantissimi!! Cercherò di recuperare lo studio di Barth! Allora, questo fine settimana mi dedicherò con metodo a fare esperimenti (produrrò quindi altri video inquietanti )... Anche io avevo intuito che il "salmodiare" di Ferretti avesse un suo preciso ritmo, mi farò venire in mente a memoria qualcos'altro... Se ci riesco! Sulla questione tamburellamento va detto che non ci sono grandi video di accoppiamenti di questa specie sul web, ne ho trovato uno dove tamburellava lei, quindi ho dovuto sostanzialmente improvvisare... Gabriele, come mai non ti stupisce che non si sia interessata? So che alcune femmine se in ovulazione "ci cascano"... La cosa che per me rimane comunque misteriosa è il perché nell'ultimo video sono riuscita a distrarla dalla vera blatta... -
Comportamento curioso Harpactira guttata
Martish ha risposto a Martish nella discussione MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Ok, scusatemi, dovrei essere riuscita a caricarli spero... Stasera provo ad urlare , anche Piergy mi aveva detto di farlo! I vicini mi perdoneranno! Devo precisare comunque che è l'unica migale con la quale riesce questo "gioco", le altre mi ignorano... -
Comportamento curioso Harpactira guttata
Martish ha pubblicato una discussione in MIGALI - Conoscenza e Allevamento
Ciao a tutti, vorrei condividere con voi una scoperta che ho fatto quasi casualmente... Il ragno protagonista è un'esemplare femmina (quasi adulta direi: 4,5 cm bl) di Harpartira guttata che ho con me da circa due anni. La premessa è che si tratta di un ragno vivace, che si espone in tranquillità e che più volte si è dimostrato ricettivo dalla luce della torcia, uscendo dalla tana quando illuminata. Avendo mutato recentemente, il 2 febbraio, e vedendola a disagio rispetto a dei sugheri che erano diventati piccoli per lei, le ho rifatto il set-up il 9 marzo dopo qualche blatta. Una volta ambientata ha rifatto un folto strato di tela sulla torba... Ed ho scoperto che è estremamente sensibile alle vibrazioni della mia voce sussurrata! In questo video ero ad una distanza dal terrario di 10 cm: (Non fate caso a quello che dico!! ) https://youtu.be/VeXNAzJoqFQ Ho pensato che fosse affamata ovviamente e intanto ho fatto altre prove da altre angolazioni: https://youtu.be/n9XOmoF-9RQ In questi giorni ha "risposto" anche alla sola luce della torcia, ma la voce ormai è un appuntamento fisso... Stasera ad esempio è uscita come al solito... https://youtu.be/UKWFyYDvu-w E poi le ho dato la blatta, che ha ignorato... Per seguire la voce! https://youtu.be/BtaJ3kkrD_w Inizialmente ho pensato che in questo momento in cui il terrario è più umido sia più ricettiva, perché in natura i rovesci di pioggia fanno apparire grandi quantità di insetti e in Sud Africa dopo la siccità bisogna approfittarne... Ho anche pensato che sia ricettiva nei confronti di un eventuale maschio, ma provando a tamburellare dimostra meno interesse (si volta verso la fonte) e non si avvicina... Può essere che io non sia credibile però! Questo comportamento lo trovo affascinante perché solitamente i ragni dovrebbero riconoscere le prede dalle vibrazioni, ma lei mi sembra, passatemi il termine non scientifico, semplicemente curiosa! Non riesco a capire per cosa mi scambia! Voi che ne pensate? -
Dario, grazie per tutti i tuoi consigli, per i tuoi post appassionati... Ti ricorderò sempre come una persona gentilissima. È stato bello conoscerti, mi mancherai...
- 7 risposte
-
- ciao ottico
- otticobiondo
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Raduno Aracnofilo - Genova 26-27-28 gennaio 2018
Martish ha risposto a Gaborri nella discussione MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
Niente ragassuoli, il periodo lavorativo è pessimo e credo di dover saltare questo raduno a malincuore... Divertitevi, marrani!! -
Grazie mille!!!
-
Online l'ultimo articolo sulle Migali!
Martish ha risposto a 00xyz00 nella discussione MONDO ARACNOFILO - "Noi"...attività, annunci, fiere, mostre, eventi
Grazie di cuore!! Vi ho fatto impazzire come al solito ma sono molto soddisfatta!- 4 risposte
-
- introduzione
- migali
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Grazieee ❤❤❤ vi voglio molto bene!!
-
Anagraphis pallida -> ochracea e formiche Messor structor
Martish ha risposto a elleelle nella discussione Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
Fantastico!! Interessantissimo!! -
Di solito illumino l'entrata e lei esce fuori... Se fosse infastidita non andrebbe più in fondo? Il tunnel è sotto un sughero lungo
-
Aaahhhh sono in ritardo!!! Auguri Gabriele!!
-
La mia Harpactira guttata esce fuori dalla tana quando illumino il tunnel con la torcia ma sto ancora ragionando su come capire se lo fa per l'arrivo del cibo o l'arrivo del "sole"… Non è semplice impostare certi esperimenti…
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.