-
Numero contenuti
125 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di TenderPrey
-
Mi posso fidare a far stare una Segestria florentina in casa?
TenderPrey ha pubblicato una discussione in RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Non sapevo se aprire questo topic in questa sezione o meno, in quanto non ho la foto del ragno e non è una richiesta di identificazione, quanto più una richiesta di consiglio su come devo comportarmi, sta troppo in alto e col telefono se zoomo farei soltanto una foto irriconoscibile, inoltre non mi va di avvicinarmi con il corpo perchè non vorrei spaventarlo e spingerlo a cambiare di posto, come mi è successo molte volte con altri ragni, che si rendono benissimo conto quando vengono scoperti e ci si avvicina a loro per guardarli e spesso appena giri l'angolo se la svignano, mi sta bene stia fermo lì dato il morso assai doloroso. E' al 100% una Segestria florentina, sta rintanata nella sua tela classica tubiforme in un angoletto del soffitto sopra il lavello in cucina, sta ferma lì da ieri, quando l'ho scoperta, l'ho controllata in svariati altri momenti e rimane sempre lì, sono sicuro sia lei al 100% perchè qui dove vivo ne ho viste tante, una me la ritrovai pure nel letto anni fa, è nera, grossa, nella sua classica tana tubiforme, con le gambe anteriori poste in avanti nella classica posizione di questi ragni, che esce un pò fuori dalla tela. La domanda che vi vorrei porre è, il veleno si sa è blando, però il morso meccanico è un bel pò doloroso, inoltre risulta un ragno mordace, mi posso fidare a lasciarla lì, con la convinzione che questa mi resti lì ferma in quel punto inarrivabile della cucina, o c'è il rischio che me la trovi a zonzo o anche in stanza da letto col rischio di trovarmi un morso bello doloroso, che mi risparmierei anche sinceramente? E' il caso di sfrattarla da casa mia o tende a stanziarsi nella sua tana senza più muoversi, finchè tutto è tranquillo? Quali sono le abitudini di movimento di questo ragno? -
Loxosceles e folcidi convivono nella stessa area?
TenderPrey ha pubblicato una discussione in RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Ciao a tutti! E' qualche annetto che non scrivo su questo forum, vi apro questo topic per via di una riscontranza che ho avuto personalmente più e più volte. Io sono di Udine città, da quando ho iniziato frequentare questo forum, tanti anni fa, grazie a voi ho scoperto tante cose sui ragni e ho imparato a conoscerli al punto da averne diversi in casa (non è che li allevo, sono entrati in casa e non li ho sbattuti fuori), tutti tranquillamente riconosciuti, senza alcun problema di sorta, proprio perchè, imparati a conoscerli, so perfettamente le loro abitudini, se tendono o meno a spostarsi per la casa, cosa li infastidisce, so se i loro cheliceri siano o meno capaci di forare l'epidermide umana, so del loro veleno blando e quindi la paura se n'è completamente andata, al punto da farli stare tranquillamente dentro casa mia, se non costituiscono un pericolo, chiaramente ragni mordaci dal morso doloroso li accompagno fuori (tipo una volta mi sono ritrovato sul letto una Segestria florentina adulta che il giorno prima stava intanata nella sua classica tela tubiforme fuori dalla serranda sull'esterno, entrata in camera probabilmente a causa di una bomba d'acqua, beh, quella l'ho preferita allontanare, un morso di quel ragno tra le coperte preferirei anche di no, non per il veleno che è blando ma quei cheliceri fanno parecchio male e tende and essere mordace se molestata 😆), ma qualche folcide o innocua Steatoda sp. che non si smuove dalla sua tela la faccio stare senza problemi in casa, anche nella stanza dove dormo, tanto so perfettamente che lì rimangono, essendo stanziali sulla tela a meno di non disturbarli. Grazie a questo forum mi considero un appassionato, ma che non si è mai spinto verso l'allevamento, tuttavia nutro rispetto per questi animali e la paura se n'è andata, imparando a conoscerli. Adesso, tralasciando questa premessa, andrei al nocciolo della questione, ho sempre avuto il desiderio e la curiosità di vedere dal vivo un Loxosceles rufescens e non mi è mai capitata la possibilità, in casa non ne ho mai trovati, nonostante abbia largamente guardato tutte le zone dove potrebbe nascondersi, ho provato quindi a cercare sul posto di lavoro, svariate volte in tanti anni, che è uno stabilimento con tante sale contatori, magazzini e sale pompe, generalmente disabitate, a luci spente, calde, secche e polverose, con pareti piene di crepe, scatoloni abbandonati da eoni, cataste di legno e quant'alto, il posto perfetto per rinvenire questo genere di ragni. Ho cercato ovunque ma niente, questi luoghi brulicano letteralmente di ragni della famiglia Pholcidae e di violini nemmeno la traccia, controllando ovviamente i possibili nascondigli che tenderebbero a scegliere, in quei nascondigli ci trovavo solo altri folcidi. Secondo le evidenze scientifiche e le vostre esperienze dirette, ci può essere correlazione nella mancanza di Loxosceles sp. e la massiccia presenza di folcidi o è semplicemente un caso? Se posso aggiungere, vi potrei chiedere di postarmi delle foto di tele di questo ragno? perchè dalle descrizioni non si capisce bene cosa si intenda, viene detto "tele filiformi e disordinate", detto a parole può significare tutto e niente, su internet non sono da nessuna parte riuscito a trovare foto delle loro tipiche tele, voi ne avreste qualcuna da postare per un riferimento visivo? -
Loxosceles rufescens in Italia
TenderPrey ha risposto a Troglo nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Ragazzi una domanda, non apro un topic nuovo per una sola domanda a bruciapelo, mi allaccio però qui dato che di questo ragno si parla. Al fine dell'identificazione, siccome fino ad ora non mi è mai capitato di avere la sicurezza di averne uno davanti, il pattern a forma di violino è riconoscibile ad occhio nudo o serve una foto ingrandita per riconoscerlo? Ad esempio ho appena ucciso un ragno con opistosona scuro e cefalotorace e gambe colore beige trovato camminarmi sul letto tra le coperte, come ho acceso la luce tornando a casa da lavoro, con sommo dispiacere perchè grazie a voi tantissimi ragni ho imparato a conoscerli e molti addirittura li faccio vivere tranquilli in casa mia, però a trovarmi un ragno correre tra le coperte, di quei colori lì, muoversi da solo al buio pesto, sinceramente non me la sentivo di farlo scappare col rischio che me lo ritrovavo di nuovo mentre dormivo, tra l'altro mi ha colto alla sprovvista e non avevo nulla per catturarlo vivo, conoscendo i ragni, se mi allontanavo scappava immediatamente, perchè si era fermato dopo una corsa.. però, guardandolo a occhio nudo, anche avvicinandomi a pochi cm, dopo che l'ho messo su un foglietto, da morto, io non ho visto il pattern a forma di violino. Da qui mi è venuto questo dubbio, un Loxosceles rufescens mediopiccolo ha il pattern a forma di violino riconoscibile ad occhio nudo? Se un ragno molto somigliante a Loxosceles non ha il violino riconoscibile a occhio nudo è sicuramente, senza dubbio, un'altra specie? -
Ciao a tutti, ho appena visto questo video e ci sono rimasto abbastanza di stucco. Praticamente il ragno in questione, di cui ignoro il genere, dopo un primo momento di paura, tende letteralmente le zampe (o le gambe) verso la persona che cerca di rimuovergli il pulviscolo che gli si è attaccato sopra. Naturalmente non basta da un video per capirlo, però l'effetto che dà è cooperazione da parte del ragno che percepisce l'aiuto che sta ricevendo. Voi che ne pensate?
-
Pasian di Prato (UD) - Steatoda sp.
TenderPrey ha risposto a TenderPrey nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Ora che ci penso qualcosa del Cheiracanthium sp. ce l'ha.. come ha qualcosa anche di Segestria sp. e Amaurobiidae.. Magari un giovane di queste specie.. Va beh, basta che non sia Loxosceles sp, so benissimo che è difficile farsi mordere ma con due malati anziani in casa già devo starmi doppiamente attento con sto virus per il rischio di portarglielo a casa, ci si mettono pure i ragni con rilevanza medica siamo a cavallo 😅 -
Pasian di Prato (UD) - Steatoda sp.
TenderPrey ha pubblicato una discussione in IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Data: 18/8/2020 - 19:00 Luogo: Pasian di Prato (UD) Posizione/Micro-habitat: Sbucato fuori da dietro una porta di vetro, sul muro Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Salve, per la prima volta mi trovo ad essere piuttosto confuso sul ragno in questione, mi sembra L. rufescens però non sono riuscito a fotografarlo così da riuscire a vedere o meno se abbia il pattern a forma di violino sul cefalotorace.. dalla foto non si vede, dal vivo ancora meno perchè il rago è molto piccolo, sinceramente non sarprei dire se è di 5-10 mm o meno, così ad occhio. Nonostante la fotocamera del telefono con l'opzione di macro non sono riuscito ad avvicinare ulteriormente il telefono, poi faceva ombra sul foglio. A guardare l'attaccatura delle gambe, il colore, la forma generale, il periodo dell'anno in cui si è visto girare lontano dalla tana, mi sembrerebbe proprio Loxosceles però appunto non riesco a vedere il pattern tipico e quindi ho qualche dubbio. Cos'è? In caso l'identificazione fosse corretta sarebbe il primo che vedo da sempre in questa casa. Edit: ora che ci penso però, da tutte le foto che vedo di Loxosceles rufescens, generalmente le gambe sono parecchio più lunghe del corpo, in questo caso sono sì più lunghe ma non così tanto.. sono sempre più dubbioso.. -
Hexophthalma
TenderPrey ha pubblicato una discussione in Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
Mi spiace dover aprire un topic per una semplice domanda ma non sapevo dove poter allacciarmi. Negli ultimi tempi, nella famiglia Sicariidae, si è aggiunto il genere Hexophthalma, solo che, sia per i nomi delle specie che per l'aspetto di questi ragni, mi sembrano uguali ai Sicarius. Faccio un esempio: Hexophthalma hahni e Sicarius hahni mi sembrano praticamente uguali, qui mi chiedo allora, non è un genere ma un sinonimo, come capita anche per altri generi? -
Carso Triestino e L. tredecimguttatus
TenderPrey ha risposto a TenderPrey nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
E' una maniera velata per dire che è 'na fesseria? 😁 -
Carso Triestino e L. tredecimguttatus
TenderPrey ha pubblicato una discussione in RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Salve a tutti, stavo leggendo cos'è scritto su Wikipedia circa Latrodectus tredecimguttatus e sono rimasto colpito da una riga di testo, ove si ritiene possibile che si sia spinto fino al Carso Triestino. Sapete per caso da cosa dipende questa teoria o se ci sono casi riportati di avvistamento in quella zona? -
L'articolo del caso di morso dici? In questo momento non sono a casa e sono col cellulare, incollo un video di qualche tempo fa dove se ne parla. https://m.youtube.com/watch?v=wOfdure1O0A
-
Ma io credo sinceramente che ci credesse, il padrone del canale è un signore anziano, per quanto dalla voce sembri un ragazzino, che ha visualizzazioni quasi nulle già di suo. Qui è questione di poca conoscenza mista ad allarmismo e aracnofobia. Non è tanto ciò che dice il signore, anch'io, quando non ne capivo nulla, confondevo Pholcus phalangioides con Loxosceles rufescens, perchè quest'ultimo mi spaventava e lo vedevo ovunque, posso comprendere la paura di chi per la prima volta viene a conoscenza del ragno, soprattutto dopo un fatto di cronaca finito sui telegiornali che ha visto protagonista proprio un caso, sembra anche grave, di loxoscelismo, mi sarei spaventato anch'io prima di avvicinarmi a questi animali, quel che mi ha lasciato stranito è quel che, a detta di questo signore, gli sarebbe stato detto da un centro antiveleni, inoltre sembra che lo stesso centro abbia allertato la stampa...per una Zoropsis spinimana..
-
... Effettivamente! 😊
-
Leggere anche le info del primo video, visualizzandolo da Youtube e non da qui direttamente, scritte da chi lo ha realizzato. Ha qualcosa di inverosimile, soprattutto ciò che gli sarebbe stato detto dal centro antiveleni da cui si è recato.
-
Data la poca serietà del topic lo apro qui in Off Topic, nell'ultimo periodo, in rete, sembra che ci sia una "psicosi" per Loxosceles rufescens, per via di un fatto di cronaca avvenuto di recente, che vede come protagonista uno sfortunato vigile che, sembra, abbia contratto un serio loxoscelismo per via di un morso del ragno in questione, almeno così sembrerebbe. Stanno uscendo, sul tubo, diversi video di gente che trova ragni a caso, senza critica eccessiva perchè la paura e la poca conoscenza porta ad allarmarsi al primo ragno che si vede, scambiandoli per il "famigerato", li condivido! A me sembra una femmina di Zoropsis spinimana, non si vede bene ma dal pattern addominale e dalla forma dell'addome mi sembra lui..ci ho preso? Interessante (e strano) notare come, almeno a sua detta, presentatosi ad un ente antiveleni (Cardarelli), che non conosco perchè non vivo a Napoli, esaminandolo, con tanto di scheda identificativa, gli hanno confermato che si tratta di L. rufescens e gli hanno detto che è più pericoloso di una vipera...😆
-
Roma (RM) - Steatoda grossa
TenderPrey ha risposto a GabbOnePlus5T nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Direi tutti Steatoda grossa, specie appartenente alla stessa famiglia anche delle "vedove", Theridiidae, ma estremamente più innocua dei ragni appartenenti al genere Latrodectus, per l'appunto quello delle vedove. Sono un pò arrugginto, correggetemi se sbaglio.. -
Ragnatela di Loxosceles
TenderPrey ha risposto a TenderPrey nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Interessantissime foto! Naturalmente immagino non si possa fare un'identificazione del ragno solo dalla ragnatela immagino! Se in casa trovo ragnatele simili, che altri ragni stanziali nelle case le fanno cosi? Riguardo la domanda di Mattia, se non vado errato questa specie caccia attivamente no? -
Ragnatela di Loxosceles
TenderPrey ha pubblicato una discussione in RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Salve ragazzi, la domanda non è atta a comprendere se in casa c'è questo ragno ma per semplice curiosità e interesse nel comprendere dove può esserci la sua presenza! Anche perchè la mia curiosità vorrebbe farmene vedere uno dal vivo, dato che non l'ho mai trovato. Qualcuno, adesso o in futuro se dovesse fotografarla, sarebbe così gentile di postare il genere di ragnatele abbozzate tipiche di questo ragno? Si possono usare come metro di giudizio per riconoscere la sua presenza, anche senza il ragno in vista? -
Mi identificate i ragni del video?
TenderPrey ha risposto a TenderPrey nella discussione ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
Intanto grazie per le risposte, siete impressionanti come sempre! Rispondendo all'ultimo messaggio, a parte l'assurdità dell'evento, sono altre due le cose che mi fanno altamente dubitare della veridicità della cosa: 1. come già detto rimuove il coperchio in cartone troppo lentamente e anche esitando 2. li maneggia troppo. Per quanto sia sbagliato farlo non mi sembra verosimile che maneggi senza problemi dei ragnoni neri australiani, patria di alcuni dei ragni più velenosi del pianeta, uno dei quali abbastanza somigliante a quelli del video, soprattutto ad un occhio inesperto. A meno che di non essere capitati nella casa di un aracnofilo mi sembra assai strano che uno maneggi dei ragnoni neri senza alcun timore! -
Mi identificate i ragni del video?
TenderPrey ha pubblicato una discussione in ALTRE FAMIGLIE – Conoscenza e Allevamento
Ero indecisissimo se aprire un topic per questa scemenza ma la curiosità è forte! Ho trovato un video su YouTube dove una coppia, mentre esegue un umboxing di un iPhone, si trova nella scatola parecchi ragnoni neri vivi.. ovviamente presumo che sia un fake ed i ragni ce li hanno messi loro, si può intuire da quanto piano toglie il coperchio che copre i ragni, inoltre da anche sui nervi su come giochi con questi poveri animaletti. Ma che ragni sono secondo voi? https://www.youtube.com/watch?v=d5lqE3DtEeY -
Ragno violino Loxosceles rufescens in casa manca località
TenderPrey ha risposto a aracnofobicoTOP nella discussione IDENTIFICAZIONI e SEGNALAZIONI
Mi accodo in questa discussione per approfittare di fare una domanda. È possibile vedere un ragno di questa specie in un angoletto del soffitto come nelle foto? Dico proprio di vederlo stanziale lì tutto il giorno, non fortuitamente.- 12 risposte
-
- loxosceles rufescens
- ragno violino
-
(and 2 più)
Taggato come:
-
Vespa Crabro o Calabrone. Come riconoscerlo?
TenderPrey ha pubblicato una discussione in ALTRE CLASSI - Conoscenza e Allevamento
Salve, nell'ultimo mese mi sono entrati in casa, sempre di sera, dei vesponi della grandezza, non esagero, di un indice, con la particolarità di avere il cefalotorace scuro, sul nero e l'addome di un arancio pieno e saturo (opistosoma non so se si dica per tutti gli insetti). Non dispongo di foto ma, in confronto a quelle viste sul web, quelle che ho visto io, non mi sembrano abbiano le striscioline nere ad anello sull'addome. Sono ugualmente calabroni? Che specie abbiamo in italia? Come riconoscerli? -
Pronuncia
TenderPrey ha risposto a TenderPrey nella discussione Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
Ok, dovrei quindi pronunciarlo Locsoscheles rufeschens.. che casino' -
Pronuncia
TenderPrey ha risposto a TenderPrey nella discussione Evoluzione, tassonomia, morfologia e anatomia
Molte grazie Kaiser! Nel caso di Loxosceles rufescens quale sarebbe la pronuncia esatta? Io ho sempre detto Loxoseles rufsens ! Sul fatto che la W non sia previsto nell'alfabeto latino allora mi viene da presumere che, ad esempio, Eresus walckenaeri sia in realtà storpiato? -
Salve, una delle pecche di internet scritto è la difficoltà nel comprendere le varie pronunce. Adesso, partendo dal presupposto che in latino AE si dovrebbe pronunciare E, le varie famiglie dovrei pronunciarle così: "Sicaride". "Hexathelide", "Pholcide" etc? Inoltre, quando si trova un PH, tipo nel caso di Pholcidae va pronunciato come nell'inglese con la F? Pholcidae = Folcide? E il TH? Therididae ad esempio?
-
Morso da ragno in Sardegna: turista/sub è in condizioni molto gravi
TenderPrey ha risposto a Diana nella discussione RAGNI ITALICI/EUROPEI – Conoscenza e Allevamento
Per quanto non sia assolutamente esperto fatico ad immaginere i cheliceri di Latrodectus tredecimguttatus che perforano una muta da sub...- 12 risposte
-
- latrodectus tredecimguttatus
- malmignatta
-
(and 1 più)
Taggato come:
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.