frasca Posted February 12, 2008 Report Share Posted February 12, 2008 salve!! sto facendo una tesi.. e mi servirebbero le caratteristiche morfologiche e le principali differenze di queste famiglie di ragni, giusto in generale: Salticidae, Clubionidae, Tomisidae, Theridiidae,Pisauridae, Oxyopidae, Philodromidae chi mi aiuta dove posso trovarli???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted February 12, 2008 Report Share Posted February 12, 2008 ciao e benvenuto non ho ben chiaro cosa tu richieda , anche perchè ogni famiglia al riguardo della quale cerchi informazioni è molto caratteristica e quindi ci sarebbe da approfondire molto , tuttavia provo a fornirti delle descrizioni molto semplici e generiche: - i membri della famiglia Thomisidae (comunemente chiamati "crab spider", per via della loro attitudine al movimento laterale , in modo appunto analogo ad un granchio) sono ragni molto singolari, caratterizzati da una morfologia generale "depressa" , chelicheri di ridotte dimensioni adatti ad uccisioni molto rapide (differentemente da altri ragni, l' esoscheletro delle vittime dei thomosidae una volta terminato il pasto è pressochè integro) e sopratutto dalle maggiori dimensioni del primo e del secondo paio di zampe rispetto alle rimanenti, in quanto la loro robustezza è indispensabile nel mantenere salda la presa (azione ausiliata anche dalla presenza di spine fisse sulla componente ventrale degli arti anteriori) durante l' uccisione della vittima(quasi sempre morsa sul capo o regioni circostanti). per quanto riguarda le loro abitudini invece, i thomisidae sono dei predatori "d' agguato" che trascorrono il loro tempo nascosti nella bassa vegetazione o tra i petali di diversi fiori (la cui colorazione alcune volte viene "imitata" da esemplari adulti per favorire la loro mimetizzazione) per poi ghermire con estremà rapidità la preda. -i Philodromidae sono ragni molto simili ai thomisidae, dai quali differiscono tuttavia per la presenza di una sottile peluria (i simili ragno granchio molto spesso ne sono privi) e per la lunghezza delle zampe pressochè coincidente in tre paia (solo il secondo è leggermente più lungo); carattere che come è intuibile dal nome comune(running crab spiders) è un chiaro indice di differenza anche abitudinale, essendo le zampe dei philodromidae più adatte alla locomozione rispetto a quelle dei thomisidi, conformate in un certo modo perchè (molto più statici) specializzate nel trattenimento. - i theridiidae sono invece caratterizzati (quantomeno negli esemplari femminili) da una leggera sproporzione prosoma/opistosoma (moderatamente tondeggiante), e dalla presenza sul quarto paio di zampe (ragione per cui vengono chiamati comb-footed spiders) di una fila di spine attraverso cui "pettinare" la seta durante l' avvolgimento della preda. sono Ragni abbastanza statici che tendono generalmente a creare in habitat differenti (in relazione alla specie o al genere) delle strutture di seta irregolari, sulle quali trascorrono praticamente tutto il giorno in attesa del passaggio di una potenziale preda, subito aggredita e avvolta in un involucro di seta. - la famiglia salticidae è costituita da ragni molto singolari , contraddistinti da un prosoma quadrangolare sul quale sono presenti dei grandi occhi mediani anteriori (che permettono ai ragni in questione di godere di un' ottima visibilità, fino anche a 10 cm) occupanti quasi interamente la componente frontale del prosoma ed zampe , e delle corte e robuste zampe , che consentono al ragno di compiere dei balzi repentini di oltre 16 cm (dato reperito dal foelix) che utilizzano talvolta per muoversi e molto più spesso per catturare le loro prede (assicurandosi prima con un sottile filo di seta alla postazione iniziale, in modo da scongiurare eventuali cadute). i salticidae , in quanto grandi utilizzatori della efficiente vista , sono maggiormente attivi durante le giornate soleggiate ; mentre in condizioni di scarsa luminosità (notte compresa) creano degli involucri di seta aderenti ad una superficie e li trascorrono il loro tempo in attesa di condizioni luminose migliori. - i clubionidae sono invece dei predatori notturni dalla morfologia generale slanciata e da zampe abbastanza robuste, che trascorrono le ore diurne in rifugi di seta ancorati al arbusti,sassi,rami caduti, foglie e oggetti vari, per poi mettersi in caccia di notte. - la famiglia oxyopidae comprende ragni caratterizzati dalla presenza di lunghe spine che dipartono dalla superficie delle zampe e si estendono in ogni direzione e da una disposizione oculare molto geometrica (quasi esagonale). Sono predatori diurni abili nel movimento che non creano ripari di alcun genere... ed infine i "pisauridi" (chiamati anche nursery web spiders per via della struttura che le femmine creano prima che gli slings escano dal cocoon ,finalizzata all' accoglimento degli stessi), ragni di discrete dimensioni ,somiglianti molto ai lycosidae, dai quali si differenziano per via della disposizione oculare leggermente differente e per la forma dell' addome più allungata. per quanto riguarda le loro abitudini invece, sono predatori "attivi" che si aggirano spesso nella bassa vegetazione (nel caso di dolomedes , palustre ). come ho già detto all' inizio, ciò che ho scritto sono informazioni generiche ; ogni famiglia potrebbe essere approfondita molto di più (tanto per citarne una, quella dei salticidae è da molto tempo oggetto di studio di moltissimi aracnologi, per esempio proprio qui sul forum tongi aveva postato qualche tempo fa un articolo relativo all' utilità dei raggi ultravioletti nella predazione : articolo ) quindi se mai dovessi fare qualcosa di più complesso sappi che hai a disposizione mootissima creta da modellare Link to comment Share on other sites More sharing options...
aria Posted February 13, 2008 Report Share Posted February 13, 2008 oolong, poi dicci che voto prendi per il lavoro della tesi! :rolleyes: Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted February 13, 2008 Report Share Posted February 13, 2008 oolong, poi dicci che voto prendi per il lavoro della tesi! :rolleyes: !!eh già..!!!davvero un grande il nostro Antonio !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
frasca Posted February 13, 2008 Author Report Share Posted February 13, 2008 grazie mille per vie generali va bne cosi...ti cito nella tesi! un'altra cosa, le differenze principali tra maschi e femmina sono le dimensioni (la femmina solitamente più grande) e i pedipalpi che nel maschio sono più sviluppati essendo l'organo riproduttivo esterno... vero? ma la femm ha lo stessi i pedipalpi? purtroppo la maggior parte dei ragni raccolti e visti al microscopio erano immaturi, ed era difficile osservare le differenze tra maschi e femmina delle varie specie.... per quanto riguarda gli occhi delle varie specie sopra citate quali ne hanno 6? quante domande!! mi perdonerete??! ho alcuni testi, ma sono tutti in inglese e cosi faccio prima!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted February 13, 2008 Report Share Posted February 13, 2008 figurati le differenze che intercorrono tra i due sessi non sempre si limitano sempre e solo alle proporzioni zampe/corpo , molto spesso(anche se si tratta perlopiù di casi specifici) sono presenti dei caratteri sessuali secondari , come le dimensioni dei chelicheri, che per esempio nel maschio di myrmarachne sono addirittura 5 volte più grandi di quelli della femmina; i palpi invece sono delle appendici i cui segmenti sono identificabili con quelli degli arti (ad eccezione del metatarso assente) e che come hai già detto, nei maschi hanno una particolare conformazione con l' ultimo segmento rigonfio ( carattere visibile in genere, solo dopo l' ultima o penultima muta, e il cui volume varia da genere a genere) , mentre nelle femmine si presentano senza turgore alcuno, essendo gli organi genitali (epigino e strutture annesse) situati sulla faccia ventrale dell' opistosoma P.S. hanno tutti otto occhi P.P.S. altre informazioni sulle famiglie le puoi trovare consultando questo sito, mentre la questione riguardante le distinzioni tra i due sessi la puoi approfondire usando il tasto cerca del forum , in alto, se poi sfruttando questi mezzi non ottieni alcun risultato, chiedi pure Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted February 14, 2008 Report Share Posted February 14, 2008 Complimenti Antonio!! Solo una cosa, irrilevante, mi ha un pò colto di sorpresa: i Salticidae possiedono al massimo 10 cm di visibilità? a me sembra molto molto di più; L'hai letto sul Foelix? Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted February 14, 2008 Report Share Posted February 14, 2008 Solo una cosa, irrilevante, mi ha un pò colto di sorpresa: i Salticidae possiedono al massimo 10 cm di visibilità? a me sembra molto molto di più; L'hai letto sul Foelix? si si esatto, il foelix dice che sono in grado di distinguere chiaramente delle forme ad una distanza leggermente inferiore ai 10 cm, però mi sa che un po' frainteso e generalizzato "il concetto" di vista; infatti sarebbe stato più giusto dire che a una distanza di 10 cm possono vedere con chiarezza, mentre sono in grado di ricavare informazioni visive anche di qualità inferiore da distanze ben maggiori( questo articolo parla addirittura di 75 cm per gli adulti ) . Grazie per la correzione Complimenti Antonio!! frequentando certa gente... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted February 14, 2008 Report Share Posted February 14, 2008 Hai lo stesso spiegato perfettamente!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now