Ospite andrea76 Inviato 16 Dicembre 2002 Segnala Condividi Inviato 16 Dicembre 2002 Secondo voi qual'è la posizione ideale per l'igrometro? Io lo tengo sulla parete laterale e ho notato che se lo sposto verso la parete posteriore (dove passa il cavetto) segna, ad esempio, 60% di umidità, mentre se lo sposto verso la parete davanti aumenta di almeno un 10%. La mia smithi non ne vuol sapere di staccarsi dalla parete posteriore, quindi l'umidità è "falsa"? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleli Inviato 16 Dicembre 2002 Segnala Condividi Inviato 16 Dicembre 2002 Bhe, io di solito lo tengo in una posizione intermedia, non sopra il cavetto perchè ovviamente l'aria è più secca e nemmeno nella zona più in "ombra". questo mi serve per considerare il grado medio di umidità.Tieni presente comunque che non è necessario misurare l'umidità con una precisionescientifica! Ciao Ciao Aleli Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Orion Inviato 18 Dicembre 2002 Segnala Condividi Inviato 18 Dicembre 2002 Io non lo fisso, in realtà giudico l'umidità ad occhio in base a dei parametri quali, A)la condensa sui vetri e la differenza di temperatura tra interno ed esterno, una volta che è più o meno fisso da a capisci l'umidità interna. L'igrometro lo uso solo come riferimento: Tanta condensa, temp. interna 28° ed esterna 20° misuro e vedo 85% con l'igrometro, poi misuro con niente condensa (appena un filo) e vedo 60%, quindi non hai più bisogno di igrometro, vedi la condensa e vai ad occhio. Che poi ci siano zone nel terrario con temperatura e umidità diversa trovo possa essere ottimo permettendo alla bestia di scegliere dove sotare[][][] Andrea andrealorenzo.palotta@pirelli.com Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
krystal Inviato 18 Dicembre 2002 Segnala Condividi Inviato 18 Dicembre 2002 Vero è, tuttavia, che con una buona areazione anche a precentuali di 80-85% non vedi condensa. Senza dire che la sensazione "a pelle" della temperatura a parte l'abitudine dipende da altri fattori che forse sono un po' troppo soggettivi per garantire sicurezza. Secondo me l'igrometro è indispensabile specialmente con degli slings o teraphosidi provenienti da zone diverse e quindi con esigenze molto diverse tra loro. Concordo col fatto che l'esperienza conferisca una certa misura di "occhio" per queste cose, ma un riferimento fisso ed attendibile rimane necessario. Io ho dei termoigrometri all'interno dei terrari che posiziono in mezzo, tra la fonte di calore e l'apertura (che nel mio caso sono opposte) e in senso verticale, tra la fonte superiore di areazione e lo sfogo inferiore. Ho acquistato anche un termoigrometro con sensore a filo che essendo più attendibile (e anche più costoso[]) mi permette di monitorare la calibratura di quelli interni e apportare le dovute correzioni quando necessarie. Ciao Dany Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Orion Inviato 18 Dicembre 2002 Segnala Condividi Inviato 18 Dicembre 2002 He si, al "Mamma è sempre la Mamma"[], il papà per quanto amoroso e più trucido[][][8D]! Andrea andrealorenzo.palotta@pirelli.com Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
krystal Inviato 18 Dicembre 2002 Segnala Condividi Inviato 18 Dicembre 2002 [?][?][?] Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Orion Inviato 19 Dicembre 2002 Segnala Condividi Inviato 19 Dicembre 2002 Era solo una battuta innocente, ma non fa nulla, come non detto. Andrea andrealorenzo.palotta@pirelli.com Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
krystal Inviato 19 Dicembre 2002 Segnala Condividi Inviato 19 Dicembre 2002 Ci credo è proprio che... non l'ho capita[8)] era humor inglese?[] Ciao Dany Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Orion Inviato 19 Dicembre 2002 Segnala Condividi Inviato 19 Dicembre 2002 Beh, mi riferivo al fatto che tu presti più accortezza (riferendomi al post sopra) nel dosare l'umidità, mentre io consigliavo un metodo più "spartano", considerando che tu sei una Lei e io un Lui, e che i ragnetti si possono immaginare come dei "figli adottivi".....ho paragonato te ad una mamma affetuosa e attenta[8D] e io ad un papà un pò più sbrigativo[]. Capito in che senso[?][8)] Andrea andrealorenzo.palotta@pirelli.com Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
krystal Inviato 20 Dicembre 2002 Segnala Condividi Inviato 20 Dicembre 2002 [][8)][] Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora