Jump to content

ma sono questi i famigerati ONISCHI?


Recommended Posts

Si, sono questi... Sono crostacei isopodi che si nutrono di resti organici nel terreno...

Certo che li trovi in campagna, con svariati generi (tra cui Porcellio..)e in linea di massima puoi usare pure quelli, ma sono molto meno efficenti dei Trichorhina tomentosa che si usano in terrari caldi (sono tropicali, funzionano molto meglio alle alte temperature, rispetto ai nostri...)

Figliano veramente in manera oscena, e tengono pulito il terrario che è una meraviglia... E se non erro, il loro nome signifca "naso peloso"! (tricho+rhina)

Link to comment
Share on other sites

Si, sono questi... Sono crostacei isopodi che si nutrono di resti organici nel terreno...

Certo che li trovi in campagna, con svariati generi (tra cui Porcellio..)e in linea di massima puoi usare pure quelli, ma sono molto meno efficenti dei Trichorhina tomentosa che si usano in terrari caldi (sono tropicali, funzionano molto meglio alle alte temperature, rispetto ai nostri...)

Figliano veramente in manera oscena, e tengono pulito il terrario che è una meraviglia... E se non erro, il loro nome signifca "naso peloso"! (tricho+rhina)

 

e questi Trichorhina tomentosa dove si possono trovare?

Link to comment
Share on other sites

Sì, ma quello nella foto è un onisco "nostrano", mentre i Trichorhina tomentosa, noti come "White Dwarf Jungle Isopod" , sono micro onischi spazzini di origine tropicale e non superano i 6 mm di lunghezza...

Trovi una scheda e alcune foto QUI

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.