Jump to content

Heterometrus accoppiamento


Recommended Posts

Ciao a tutti, volevo saperne di più riguardo alla riproduzione di questi splendidi scorpioni.

Come si svolge dopo il famoso rituale ecc.

Quslcuno che li ha riprodotti in passato?

grazie

Link to comment
Share on other sites

Dopo il famoso rituale succede che la neomamma a distanza di un bel pò di mesi partorisce. :) ....Se poi vuoi sapere come fare per riprodurli, per alimentarla nei mesi di gravidanza, creare un rifugio per mamma e piccoli e alimentare i piccoli fino a farli diventare di una buona taglia la domanda è diversa.... :huh:

Link to comment
Share on other sites

Alex, non ho capito esattamente la tua domanda...

 

Cioè, cos'è che vuoi sapere?

La gestazione è molto lunga, oltre un anno anche (varia poi a seconda delle temperature), non farà moltissimi piccoli (20-30, ma anche meno...), i piccoli alla nascita sono già belli grossi e semplicissimi da crescere, tienili molto umidi e non hanno altri problemi...

In natura rimangono insieme con la madre per svariate mute, ma qualche perdita per cannibalismo ce l'hai di sicuro in questo modo, durante le mute (e che in natura è semplicemente selezione naturale)... In cattività ti consiglio, dopo la prima muta, di lasciarli con la madre per un po', che è tollerante e anzi li "accudisce" pure, tipo predando grossi insetti che poi lascia mangiare alla prole, anzi, vedrai che tendono a stare tutti insieme nello stesso rifugio, ma poi di toglierli quando si avvicinano alla seconda muta e separarli...

 

Questo è più o meno quel che succede, anche se continuo a non capire la tua domanda...

Link to comment
Share on other sites

Alex, non ho capito esattamente la tua domanda...

 

Cioè, cos'è che vuoi sapere?

La gestazione è molto lunga, oltre un anno anche (varia poi a seconda delle temperature), non farà moltissimi piccoli (20-30, ma anche meno...), i piccoli alla nascita sono già belli grossi e semplicissimi da crescere, tienili molto umidi e non hanno altri problemi...

In natura rimangono insieme con la madre per svariate mute, ma qualche perdita per cannibalismo ce l'hai di sicuro in questo modo, durante le mute (e che in natura è semplicemente selezione naturale)... In cattività ti consiglio, dopo la prima muta, di lasciarli con la madre per un po', che è tollerante e anzi li "accudisce" pure, tipo predando grossi insetti che poi lascia mangiare alla prole, anzi, vedrai che tendono a stare tutti insieme nello stesso rifugio, ma poi di toglierli quando si avvicinano alla seconda muta e separarli...

 

Questo è più o meno quel che succede, anche se continuo a non capire la tua domanda...

Scusate il ritardo nel rispondere, ma ultimamente ho pochissimo tempo libero ;) Grazie Matteus,

La domanda non era chiara.....praticamente ero indeciso se unire la mia coppia;avevo letto su internet che il maschio "danza con la femmina" prima dell'accoppiemento vero e proprio..( che non sapevo di preciso in quanto tempo e in che modo iniziasse e terminasse)

incuriosito li ho uniti ed effettivamente il maschio ha preso la femmina per i palpi ed è icominciato il rituale.

Tempo di terminare una telefonata ( dopo circa una decina di minuti) e vedo il maschio scappare impaurito dalla femmina.

L'ho riposto nella sua teca, ora mi chiedo però se è tutto andato a buon fine.

Link to comment
Share on other sites

Dovrebbe aver deposto la spermatophora, e la femmina dovrebbe o sfrofinarcisi sopra o inglobarla...

 

Inglobarla mai...

La spermatofora ha una struttura apicale "a scatto" che si inserisce nell'orifizio genitale della femmina, che poi con i suoi movimenti provoca la fuoriuscita dello sperma dalla capsula con un meccanismo "a pressione"...

 

Fossi in te ritenterei l'accoppiamento, dieci minuti di "danza" sono veramente pochi, in genere ci mettono molto di più... Hanno a disposizione un sasso o una corteccia liscia per la deposizione della spermatofora? Capita spesso che la spermatofora venga mangiata dalla femmina dopo l'accoppiamento... Se c'è si vede, in specie così grosse è lungha qualche cm... Quindi, se l'accoppiamento c'è stato, dovresti averla vista, o tra i cheliceri della femmina o sul suolo...

Link to comment
Share on other sites

Dovrebbe aver deposto la spermatophora, e la femmina dovrebbe o sfrofinarcisi sopra o inglobarla...

 

Inglobarla mai...

La spermatofora ha una struttura apicale "a scatto" che si inserisce nell'orifizio genitale della femmina, che poi con i suoi movimenti provoca la fuoriuscita dello sperma dalla capsula con un meccanismo "a pressione"...

 

Fossi in te ritenterei l'accoppiamento, dieci minuti di "danza" sono veramente pochi, in genere ci mettono molto di più... Hanno a disposizione un sasso o una corteccia liscia per la deposizione della spermatofora? Capita spesso che la spermatofora venga mangiata dalla femmina dopo l'accoppiamento... Se c'è si vede, in specie così grosse è lungha qualche cm... Quindi, se l'accoppiamento c'è stato, dovresti averla vista, o tra i cheliceri della femmina o sul suolo...

Quindi dovrei vedere la spermatofora nella teca dopo la danza..

Non mi è sembrato di vedere nulla di bianco.....

Ora aggiungo un coccio di vaso in terracotta nel terrario del maschio, poi ritenterò l'accoppiamento.

Inserisco sempre il maschio nella teca della femmina giusto?

Link to comment
Share on other sites

si, si... la femmina deve essere tranquilla il più possibile...

 

Un supporto per la spermatofora è indispensabile... se non c'è, è certo che non si sono accoppiati...

C'era una corteccia, ma era un po' spigolosa.....

comunque domani riprovo.

grazie dei consigli,vi farò sapere :lol:

Link to comment
Share on other sites

Mi rifaccio alla domanda di giogio 80.Ho Ritentato l'accoppiamento per ben 2 volte, a distanza di 3-4 giorni l'una dall'altra, ma la femmina scaccia via il maschio....quando lui la afferra per i palpi, lei lo allontana con il pungiglione.Se non li separavo di sicuro l'avrebbe ucciso.

Può essere che il primo accoppiamento sia andato a buon fine?

Link to comment
Share on other sites

Altro tentativo fallito..... non demordo, provo di nuovo tra un po'..

E dire che la femmina è così piena di cibo da riuscire a stento a muoversi.... speriamo che il maschio non ci lasci " l'esoscheletro"

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.