Jump to content

Terrari


Recommended Posts

Volevo sapere dove acquistate i vostri terrari, avete un negozietto di fiducia o acquistate online? Oppure ve li costruite da soli?

Vista la mia scarsa manualità preferirei non dover costruirmelo, ne avevo trovati a prezzi decenti su ms-reptilien.de, ma a quanto pare non li spediscono in Italia.

Link to comment
Share on other sites

Alcuni terrari li ho costruiti io, ma visto che non ho per niente pazienza per i lavori di precisione e fai da te, preferisco prenderli in fiera a Longarone (Reptiles day), ci sono diversi stand di tedeschi che li vendono di tutte le dimensioni e a basso prezzo, oltretutto se li prendi in grosse quantità ottieni anche ottimi sconti.

Link to comment
Share on other sites

ciao rollo,

 

hai ragione, ms-reptilien non spedisce terrari all di fuori dalla germania.

 

Io i miei terrari li compro gran parte nelle fiere.. specialmente in germania che costano molto meno che in italia.

 

Terrari speciali per fossori (haplopelma ect) li faccio costruire da un amico mio che é vetraio.

 

altrimenti devi aquistarli in negozi di terraristica che purtroppo spesso hanno un prezzo molto elevato.

 

ma alla fine costruirseli da se non é poi tanto difficile... ci sono varie istruzioni in internet.

 

ciao

 

Z

Link to comment
Share on other sites

io ne ho 3

 

1 preso in fiera e 2 in un negozio di animali che vende anche rettili e geki

 

Sinceramente la differenza di prezzi tra la fiera e il negozio era quasi inesistente!!

Link to comment
Share on other sites

Contatta Fuzzio... è un utente di questo forum... fa dei terrari sia in vetro che in legno ottima qualità e a prezzo molto economio...

Hehe, lo contatterò anche perché il ragno che andrà nel terrario è suo! :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

  • 4 years later...

Scusate se riesumo un post così antico ma la tematica è perfetta per ciò che ho bisogno:

 

sto vagando per siti in cerca di terrari e ce ne sono tanti, qualcuno si appoggia a qualche fornitore particolare che mi consiglierebbe così da non avere brutte sorprese?

Link to comment
Share on other sites

Non saprei dirti dove comprarli con precisione perchè ogni specie ha le sue necessità specifiche, io infatti me li sono costruiti tutti e 4 imparando a lavorare il vetro.

secondo me ti conviene arrangiarti con dei contenitori in plastica fino alla prossima fiera, al di fuori di esse si pagano molto cari solitamente, altrimenti se sei dei dintorni di roma posso anche costruirtene uno a tuo piacimento ad un prezzo piu che "ANTICRISI" (basso)

Link to comment
Share on other sites

Nelle fiere si possono trovare ottimi terrari a prezzi bassissimi, ma solo da venditori stranieri. Altrimenti, come dice jehy, per esemplari di piccola taglia e sling si possono usare i mille contenitori trasparenti che si trovano nei brico o all'ikea o nei negozi di articoli per la casa. Comprare tutti i componenti per costruirseli in vetro, per quando divertente possa essere, non è conveniente.

Link to comment
Share on other sites

Suggerirei il plexiglass, se non si ha confidenza col vetro. Si trova facilmente in qualsiasi Brico, si taglia più facilmente del vetro, si incolla più facilmente, si fora più facilmente, è più leggero, è infrangibile e se ha uno spessore di almeno 1,5mm da le stesse garanzie di mantenimento umidità del vetro. Costa anche molto ma molto meno del vetro, il che consente di poter anche sbagliare le prime volte, senza aver buttato ingenti somme.

Link to comment
Share on other sites

Si trova facilmente in qualsiasi Brico, si incolla più facilmente, si fora più facilmente, è più leggero, e se ha uno spessore di almeno 1,5mm da le stesse garanzie di mantenimento umidità del vetro.

 

Vero :sisi:

 

si taglia più facilmente del vetro, Costa anche molto ma molto meno del vetro

 

 

Assolutamente non vero. Il plexiglass a parità di spessore e di area viene venduto, al dettaglio, ad un prezzo praticamente doppio rispetto al vetro. A titolo d'esempio ci sono diversi negozi online con buoni prezzi e che ti tagliano anche il plexiglass a misura. Il Plexi trasparente da 3mm costa circa 38€ al metro quadro, per un terrario 30*30*30 ne serve piu di mezzo metro quadro. Dal vetraio il normale vetro float , sempre 3mm, va dai 15 ai 20€/mq. A voi i conti. Se si parla di economia non è certo preferibile. E bisogna sempre considerare che, a differenza del vetro, si deteriora, riga, opacizza... Oltretutto non è poi cosi facilmente tagliabile. Per fare tagli dritti senza scheggiature (e parlo per lastre spesse 3-4mm, spessore ottimale per i nostri terrari) occorre l'uso di un seghetto alternativo (che non tutti hanno) con velocità della lama regolabile. Se la velocità non è regolabile si dovrà tagliare a piccoli tratti se non si vuole far fondere il plexi. Se poi ti parte una piccola cricca (e succede) ti ritrovi con la lastra utilizzabile ma esteticamente rovinata.

 

Insomma, vetro, plexi, seghetti, colle e siliconi, griglia per l'areazione comprate al metro....tanto sbattimento inutile. I nostri animali stanno bene in qualsiasi contenitore di dimensioni e areazione adeguata. Noi vogliamo vederli e quindi ci servono contenitori trasparenti. Le soluzioni piu economiche sono sicuramente i contentiori alimentari modificati e i terrari economici comprati in fiera. :sisi:

Link to comment
Share on other sites

 

 

 

Assolutamente non vero. Il plexiglass a parità di spessore e di area viene venduto, al dettaglio, ad un prezzo praticamente doppio rispetto al vetro.

"Plexiglass" è uno dei tanti nomi commerciali del polimetilmetacrilato. Effettivamente è il più caro, ma lo chiamo Plexiglass per far capire quale materiale intendo. Se lo compri sotto uno dei suoi nomi meno famosi, tipo Vitroflex o Acrivill, puoi risparmiare fino ad 1/4 del prezzo.

Se poi si vuole risparmiare ancora si può andare sulle semplici plastiche trasparenti tipo il Poliver. E' vero che costa meno prendere una scatola già fatta, ma oltre alla soddisfazione personale di farsi le cose da se (le griglie le puoi anche evitare forellando la plastica a dovere nella maniera giusta), puoi farle a misura e come vuoi.

 

a differenza del vetro, si deteriora, riga opacizza

Au contraire. O meglio: è vero, ma è anche vero che con un buon polish lo rimetti a nuovo, mentre il vetro una volta che per sbaglio si graffia te lo tieni graffiato.

Quanto alla difficoltà di tagliarlo, dipende dal tipo di plexiglass, non sono tutti uguali. Quelli più simili a plastica che a vetro come consistenza (ricordo infatti che in quanto polimero il plexiglass è un tipo di plastica, non vetro), oltre ad essere più facilmente riparabili dai graffi col polish sono anche più facilmente tagliabili. Basta infatti solcare bene con un cutter pesante per poi staccare la parte. Una lima e un po' di carta a vetro rifilano il tutto.

Appena ho un attimo di tempo faccio un tutorial e vi faccio vedere.

Link to comment
Share on other sites

Ma si, conosco tutte ste cose, li ho fatti per anni con il plexi, il poliver e con il vetro, per poi accorgermi quanto sia antieconomico farseli in casa. Finche hai da stabulare 2 o 3 esemplari può anche essere divertente farseli. Quando si iniziano ad avere numerosi esemplari che crescono velocemente e che necessitano di passare da contenitori piccoli a grandi, ecco che stargli dietro costruendo diventa assurdo e sconveniente.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.