Annalisa Posted October 9, 2007 Report Share Posted October 9, 2007 Sono nuova. Anzi nuovissima! Qualcuno mi dica per favore cos'è questo mostro col quale divido la mia camera da letto e che si ribella se intendo sfrattarlo... Come vedete, non sembra avere nemmeno un buon carattere... Grazie per il vostro aiuto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nick Posted October 9, 2007 Report Share Posted October 9, 2007 Forse sarebbe utile, prima di provare ad identificare il ragnetto, sapere dove abiti (visto che stai a blablabla )e le dimensioni della bestiola.... Ti consiglio di mettere dati veritieri sul tuo profilo.... Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annalisa Posted October 9, 2007 Author Report Share Posted October 9, 2007 hai ragione nick faldo, nella fretta non ho valutato come importanti questi dati ti rispondo subito: dunque, come dimensioni direi circa 3cm, almeno in proiezione, chiaro che a gambe distese sarà almeno il doppio... avrei dovuto mettere una moneta, che stupida - comunque c'è un bel millepiedone! atteggiamento molto reattivo e aggressivo, si alza sulle zampe quando mi vede avvicinare e ritma movimenti a scatti in avanti come se volesse intimidire zona costiera a ovest di palermo, sicilia grazie ancora ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted October 9, 2007 Report Share Posted October 9, 2007 ragno bellissimo.... ma non ho idea cosa sia. sembra una migale.... almeno dalla posizioni delle chliceri ciao Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted October 9, 2007 Report Share Posted October 9, 2007 potrebbe essere una Nemesia sp. maschio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucadanna1985 Posted October 9, 2007 Report Share Posted October 9, 2007 ragazzi non è che annalisa ha trovato un triangulifer? io studio a palermo, sarei prontissimo ad "adottarlo"... Link to comment Share on other sites More sharing options...
oolong Posted October 9, 2007 Report Share Posted October 9, 2007 non vorrei dire castronate , anche perchè sui migalomorfi sono poco informato, ma io credo che appartenga invece al genere Cteniza, per via della robustezza e dell' orientamento della fovea... comunque è il migalomorfo più migalomorfo che abbia mai visto.... P.S. ischnocolus è sempre un dilemma e lo ho escluso data la rarità.. non che sia in grado di cogliere le sottigliezze che distinguono gli ortognati locali , ma potrebbe andare minimamente vicino ad Ischnocolus triangulifer data la regione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Annalisa Posted October 9, 2007 Author Report Share Posted October 9, 2007 provo a buttarmi anch'io,,,, cteniza sauvagesi oppure cteniza brevidens... ? ok, va bene, non fateci caso, non ho saputo resistere, come si cancella qui ? :rolleyes: p.s. per l'amico di palermo, non c'è problema - a patto che adotti anche qualcuna delle mie blatte americane e delle mie pimelie che allevo qui in spiaggia Link to comment Share on other sites More sharing options...
aracnojak Posted October 9, 2007 Report Share Posted October 9, 2007 davvero bellissimo!!!dalla foto si vede che è un bestione e anche aggressivo!!!spero possa essere identificato subito perchè sono davvero curioso,come tutti credo!comunque quei movimenti "ritmati"che fa,più che intimidatorii sono dei veri e propri tentativi di morso !!si vede che lo fai proprio arrabbiare eheh !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted October 9, 2007 Report Share Posted October 9, 2007 Sulla base di quello che so, potrebbe essere Cteniza e di sicuro non è Nemesia: giusta la considerazione di Antonio sulla fovea. Le chiavi dicotomiche che comprendono anche Cyrtauchenius, Brachytele (che escluderei in quanto Nemesiidae) e Ischnocolus (finora trovato solo in provincia di Agrigento) sono in fase di traduzione come annunciato in un altro topic. P.S. Annalisa, per favore correggi i dati del tuo profilo inserendo nome e cognome reali: è un requisito indispensabile per partecipare a questo forum. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted October 9, 2007 Report Share Posted October 9, 2007 é identico ai maschi di cteniza sp. che ho trovato io in sicilia. anche io dico cteniza e se qualcuno capisce che specie è mi fa un favore così do un nome anche alle femmine che ho io Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted October 10, 2007 Report Share Posted October 10, 2007 Sulla base di quello che so, potrebbe essere Cteniza e di sicuro non è Nemesia: giusta la considerazione di Antonio sulla fovea. Le chiavi dicotomiche che comprendono anche Cyrtauchenius, Brachytele (che escluderei in quanto Nemesiidae) e Ischnocolus (finora trovato solo in provincia di Agrigento) sono in fase di traduzione come annunciato in un altro topic. P.S. Annalisa, per favore correggi i dati del tuo profilo inserendo nome e cognome reali: è un requisito indispensabile per partecipare a questo forum. Caltanissetta volevi dire . . . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted October 10, 2007 Report Share Posted October 10, 2007 ragazzi non è che annalisa ha trovato un triangulifer? io studio a palermo, sarei prontissimo ad "adottarlo"... Non credo . . . il triangulifer è abbastanza diverso . . . questo l'ho trovato a Gela ed è stato identificato come tale: http://www.birdspiders.com/archive/C3C6186...1576DCB9C8.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
lucadanna1985 Posted October 10, 2007 Report Share Posted October 10, 2007 Bene annalisa, fammi sapere se hai possibilità di far arrivare l'animale a palermo, altrimenti studieremo una soluzione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted October 10, 2007 Report Share Posted October 10, 2007 ciao!!Secondo me si tratta di Cteniza....Annalì fai una prova.Mettila vicino il vetro e vedi se si arrampica...Nemesidi e Ctenizidi non riescono ad arrampicarsi mentre Ischnocolus si! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now