dave31 Posted September 19, 2007 Report Share Posted September 19, 2007 ciao a tutti sono nuovo.. inanzi tutto complimenti per la vostra esperenza.. non sono un esperto ne un super appassionato solo molto curioso.. ieri ho trovato questo bel ragnetto nel mio cortile qualcuno di voi mi sa dire come si chiama e da dove arrivi che qui da queste parti non ne ho mai visti..ciao buona serata a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted September 19, 2007 Report Share Posted September 19, 2007 Sfidando le leggi della miopia e delle foto a bassa risoluzione , direi Argiope bruenicchi femmina, forse pure gravida. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave31 Posted September 19, 2007 Author Report Share Posted September 19, 2007 Sfidando le leggi della miopia e delle foto a bassa risoluzione , direi Argiope bruenicchi femmina, forse pure gravida. Ciao grazie mille ho letto un po di informazioni ed è un comune ragno che pero non avevo mai visto qui..ancora grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
aria Posted September 19, 2007 Report Share Posted September 19, 2007 Pensi di lasciarlo andare? E' un ragno che ha bisogno di spazio perché tesse una tela molto grande. Se poi sta per deporre, è meglio liberarlo Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave31 Posted September 19, 2007 Author Report Share Posted September 19, 2007 si sicuramente si ero solo curioso..di sapere da dove arrivava perche non ne avevo ancora visti di questo genere e mi sembrava particolare..domani lo lascio su qualche cespuglio nel bosco qui vicino.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted September 19, 2007 Report Share Posted September 19, 2007 si sicuramente si ero solo curioso..di sapere da dove arrivavaperche non ne avevo ancora visti di questo genere e mi sembrava particolare..domani lo lascio su qualche cespuglio nel bosco qui vicino.. Senti, visto che potrebbe essere gravida, prova a lasciarla in un punto tranquillo dove può costruirsi la tela, chissà che non si stabilizzi proprio lì e non deponga, sarebbe uno spettacolo alquanto interessante da monitorare quotidianamente o quasi. Ci vuol un po' di fortuna, ma perché no... Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted September 20, 2007 Report Share Posted September 20, 2007 Fai benissimo a liberarla. Non avrebbe grandi problemi a deporre l'ovisacco anche in poco spazio, ma il ciclo vitale di questa specie prevede che i piccoli nascano ed entrino quasi subito in diapausa, per svernare dentro il cocoon. Se li esponessi alle temerature domestiche, comincerebbero viceversa a crescere e si troverebbero sfasati rispetto a tutti gli esemplari cospecifici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sniappaus Posted September 20, 2007 Report Share Posted September 20, 2007 Fai benissimo a liberarla. Non avrebbe grandi problemi a deporre l'ovisacco anche in poco spazio, ma il ciclo vitale di questa specie prevede che i piccoli nascano ed entrino quasi subito in diapausa, per svernare dentro il cocoon. Se li esponessi alle temerature domestiche, comincerebbero viceversa a crescere e si troverebbero sfasati rispetto a tutti gli esemplari cospecifici. Davvero? e quando si schiudono? perchè io ho un cocoon di bruennichi in camera! Link to comment Share on other sites More sharing options...
dave31 Posted September 20, 2007 Author Report Share Posted September 20, 2007 ho seguito il consiglio e lo lasciato dove lo potrei ritrovare.. se gli piace il posto vi faccio sapere.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now