Julie Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 ciao a tutti, ho saputo che ci sono 4 tipo (mi pare) di vedove nere, volevo sapere se a livello di pericolosità sono uguali o magari sono diverse anche in quello grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faby Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 Ciao Julie, sul livello di pericolosità lascio la parola agli esperti, ma puntualizzo una cosa: la Vedova Nera appartiene al genere Latrodectus, in italia abbiamo solo una specie, il Latrodectus tredecimguttatus, detto anche Malmignatta. In tutto il mondo le specie appartenenti a questo genere sono ben più di quattro. ti linko una pagina di Wikipedia su Latrodectus: http://it.wikipedia.org/wiki/Latrodectus Ciao, Fabiana Link to comment Share on other sites More sharing options...
Julie Posted June 25, 2007 Author Report Share Posted June 25, 2007 ciao , io sapevo che la malmignatta era della stessa famiglia della vedova nera, ma tu mi stai dicendo che è a tutti gli effetti la vedova nera che abbiamo in italia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 ciao a tutti, ho saputo che ci sono 4 tipo (mi pare) di vedove nere, volevo sapere se a livello di pericolosità sono uguali o magari sono diverse anche in quellograzie! ciao piccola :-) ci sono molto piú speci di vedove nere mi pore di ricordare 31 specie ... chiamate "Latrodectus" della famiglia delle Theridiidae per esempio geometricus menavodi mactans pallidus hasselti revivensis corallinus dahli ect ect Tra le specie il veleno non varia tantissimo. la "sostanza" principale é il "Latrotoxino" che causa dolori bestiali. Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 La vedova nera "d.o.c." in Italia non è presente, e per d.o.c. intendo tutti gli esemplari della specie Latrodectus mactans. La Malmignatta, presente in Italia, è si appartenente allo stesso genere della Vedova nera, ma non coincide come specie, anche se spesso viene associata parzialmente come nome comune (da qualche parte avevo letto "vedova nera italiana" in riferimento alla Malmignatta)... Insomma, diciamo che in Italia una "vedova" c'è, ma non è quella "true".. Domanda mia... Latrodectus geometricus ho letto sia diffusa in tutto il mondo... Anche in Italia? Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 Le vedove L. antheratus (Badcock, 1932)....................Paraguay, Argentina L. apicalis Butler, 1877....................Galapagos Is. L atritus Urquhart, 1890....................New Zealand L. bishopi Kaston, 1938....................USA L. cinctus Blackwall, 1865....................Cape Verde Is., Africa, Kuwait L. corallinus Abalos, 1980....................Argentina L. curacaviensis (Müller, 1776)....................Lesser Antilles, South America L. dahli Levi, 1959....................Middle East to Central Asia L. diaguita Carcavallo, 1960....................Argentina L. elegans Thorell, 1898....................China, Myanmar, Japan L. erythromelas Schmidt & Klaas, 1991....................Sri Lanka L. geometricus C. L. Koch, 1841....................Cosmopolitan L. hasselti Thorell, 1870....................Southeast Asia to Australia, New Zealand L. hesperus Chamberlin & Ivie, 1935....................North America, Israel L. hystrix Simon, 1890....................Yemen, Socotra L. indistinctus O. P.-Cambridge, 1904....................Namibia, South Africa L. karrooensis Smithers, 1944....................South Africa L. katipo Powell, 1870....................New Zealand L. lilianae Melic, 2000....................Spain L. mactans (Fabricius, 1775)....................probably North America only L. menavodi Vinson, 1863....................Madagascar, Comoro Is. L. mirabilis (Holmberg, 1876)....................Argentina L. obscurior Dahl, 1902....................Cape Verde Is., Madagascar L. pallidus O. P.-Cambridge, 1872....................Cape Verde Is., Libya to Russia, Iran L. quartus Abalos, 1980....................Argentina L. renivulvatus Dahl, 1902....................Africa, Saudi Arabia, Yemen L. revivensis Shulov, 1948....................Israel L. rhodesiensis Mackay, 1972....................Southern Africa L. tredecimguttatus (Rossi, 1790) *....................Mediterranean to China L. variegatus Nicolet, 1849....................Chile, Argentina L. variolus Walckenaer, 1837....................USA, Canada L. tredecimguttatus è l'unico presente in italia... Per la pericolosità e efficacia del veleno cerca sul forum che il nonno i-lang ne ha gia parlato.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 Domanda mia... Latrodectus geometricus ho letto sia diffusa in tutto il mondo... Anche in Italia? No...almeno secondo la Checklist Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 Domanda mia... Latrodectus geometricus ho letto sia diffusa in tutto il mondo... Anche in Italia? l´hanno trovata in austria e in germania---- forse anche da noi nell´alto adige c´é . bella la geometricus.. la vedova "bianca" Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 Esatto 31 specie classificate più un numero imprecisato di "sp." che ancora non hanno un nome. La malmignatta non è solo della stessa famiglia, Theridiidae... è una "vedova" in quanto appartiene al genere Latrodectus. Latrodectus geometricus è cosmotropicale ed è presente in zone a clima piuttosto caldo. Tra l'latro in tutto il genere è quella con il veleno meno attivo sull'uomo. Diciamo che anche in inglese ora si utilizza il termine "widow spiders" in quanto "black widow" non è propriamente corretto in quanto non tutte le "vedove" sono nere. Per esempio la L. pallidus è bianca... Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 l´hanno trovata in austria e in germania---- forse anche da noi nell´alto adige c´é . bella la geometricus.. la vedova "bianca" Sei proprio certo di questa cosa? Anche perchè la "vedova bianca" è la pallidus... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 l´hanno trovata in austria e in germania---- forse anche da noi nell´alto adige c´é . bella la geometricus.. la vedova "bianca" Sei proprio certo di questa cosa? Anche perchè la "vedova bianca" è la pallidus... penso proprio di si.... io avevo un paio di geometricus.. ed erano bianche.. beh... marrone molto chiaro per essere specifico. Ma da "lontano" son bianche anche loro. e un conoscente l´aveva travoata vicino a vienna ed uno vicino a stoccarda. l´avevano fatto vedere anche in TV e un articolo sul giornale che bisogna star attenti d´estate perché ci sono questi ragni in giro ... ect Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 la "vedova bianca" è la pallidus... A proposito della Vedova bianca, guardate un po' cosa trovai tempo fa dopo qualche serie di link partendo da wikipedia... http://www.kazpost.kz/marks200/194.jpg Ce ne sono quattro in tutto di stampe che riguardano aracnidi (vanno dal 192 al 195), a questo indirizzo: http://www.kazpost.kz/?page=phil/stamps97 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Julie Posted June 25, 2007 Author Report Share Posted June 25, 2007 il primo link l ho trovato anche su google scrivendo "vedova bianca" Link to comment Share on other sites More sharing options...
The_Reaper Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 il primo link l ho trovato anche su google scrivendo "vedova bianca" Bene, la mia scoperta "francobollistica" ha appena perso l'80% del suo valore... Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted June 25, 2007 Report Share Posted June 25, 2007 Io ne avevo due ceppi di località diverse, uno della Guyana Francese e uno dell'Argentina. Quello argentino era molto più chiaro (quasi bianco) di quello della Guyana. Inoltre le ho viste dal vivo in Madagascar, anzi per essere esatto una aveva la ragnatela sulal finestra della stanza nella quale ho dormito la prima notte. Quelle malgasce sono molto scure per esempio... così come altri ceppi completamente marroni. Comunque sarano segnalazioni sporadiche e casuali dovute ad "intrusi" importati con piante o ortaggi/verdura. Così come anche Heteropoda o addirittura Phoneutria che sono state trovate più volte in Europa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now