enrico94 Posted June 12, 2007 Report Share Posted June 12, 2007 Ho sempre allevato aracnidi locali (tra cui vanto dei favolosi "ragni-lupo" ), mi era venuta voglia di provare con qualche specie esotica, sapreste consigliarmi quale scegliere e magari darmi anche qualche suggerimento per quanto riguarda il terrario e il cibo (con quelli nostrani basta riprodurre il luogo della cattura ). Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted June 12, 2007 Report Share Posted June 12, 2007 delle migali ti posso consigliare: terricoli: Grammostola sp Brachypelma sp Eupalaestrus sp Nhandu sp Chromatopelma Lasiodora sp Cyclosternum sp arbivori: Avicularia sp Psalopoeus sp se ti intersse di vedere qualche foto basta che vai sul mio sito www.spiders.myz.info Terrari per terricoli: in generale 30x30x30 circa 8 - 10 cm di torba Curteccia, sughero o simile come tana ciatolina d´acqua Cibo: grilli, Blatte, cavallette ect (da adulti circa una volta ogni 10 giorni) se hai altre domande chiedi pure ciao Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrico94 Posted June 12, 2007 Author Report Share Posted June 12, 2007 Grazie di tutto ho solo due domande:come gestire l'umidità del terrario e quanto sono longeve queste specie. grazie ancora. P.S. se li trovo prendo qualche brachypelma sono favolosi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
matte87 Posted June 13, 2007 Report Share Posted June 13, 2007 le femmine possono vivere molto a lungo...anche 20 anni soprattutto specie come brachypelma e grammostola. I maschi vivono molto meno dai 2 ai 5 anni... comunque per quanto riguarda le singole specie, senza fare un discorso generale, puoi vederle singolarmente nella sezione schede theraphosidi. L'umidità la puoi controllare tramite un igrometro. per gestirla non so cosa intendi esattamente; per mantenerla sul livello desiderato basta nebulizzare periodicamente mediante uno "spruzzino" di quelli da giardinaggio (magari anche qualcosa di più piccolo). Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrico94 Posted June 13, 2007 Author Report Share Posted June 13, 2007 Ok intandevo quello per quanto riguarda il discorso umidità (mi potresti dire qual'è quella adatta? non sono molto esperto perdonami!), comunque nel sito che mi hai consigliato di immaggini ce ne sono un sacco, poi ho cercato anche su internet in altri siti.. Comunque vedo quello che trovo, poi dato che starò in vacanza una ventina di giorni la comprerò dopo il che sarò tornato (dal 19 luglio in poi). In generale gli esemplari di brachypelma sono difficili da trovare in commercio? ...e complimenti per il sito! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted June 13, 2007 Report Share Posted June 13, 2007 ciao alle brachypelma non serve tanta umiditá... in pratica bastano 40 - 50 % ... basta che nel terrario ci sia una ciotolina con dell´acqua se ha sete. io di solito faccio pieni la ciotolina e lascio travasare un pó d´acqua le brachxpelma non sono difficili da trovare... ma c´´ße ancora la legge.... ma te lo spiegeranno sicuramente ciao Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrico94 Posted June 14, 2007 Author Report Share Posted June 14, 2007 Grazie per la info ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
matte87 Posted June 14, 2007 Report Share Posted June 14, 2007 Non per fare il bastian contrario, però mi è venuto un dubbio e vorrei chiarirlo. Visto che le brachypelma vivono in Messico, Belize, ecc... insomma in America centro-meridionale, dove il clima direi che è tropicale, mi chiedevo il perchè dici che necessitano di umidità basse. So che per esempio il Messico è molto vasto, quindi le caratteristiche climatiche variano notevolmente da zona a zona...però a me la fascia climatica tropicale fa pensare in linea generale ad elevata umidità. Per esempio la Brachypelma albopilosum in natura scava la propria tana nei pressi di ruscelli, quindi necessita di un'umidità elevata, invece la smithi, probabilmente vivrà in zone più aride e necessita di umidità minore. Perché allora in allevamento ci vuole un'umidità del 40, 50% per entrambe? Questo è il mio dubbio. Ciao e grazie in anticipo per la risposta. ps: la sezione è sbagliata Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted June 14, 2007 Report Share Posted June 14, 2007 matte... se sono informato bene le Brachypelma si trovano nelle zone secche del messico... rocciose per esempio dicono che il terrario ideale per una smithi per esempio sia fatto in roccia con caverne piccole dove rifugiarsi. (almeno l´ho letto in un libro mi pare americano) Piove pocho nelle zone di ritrovamento delle brachypelma. Poi penso che le Brachypelma nate in cattivitá in europa non sono cosí sensibili al clima come le femmine adulte di cattura che spesso non sopravvivono in terrari. Anche la storia della temperatura. Nelle zone dove si trovano le Brachypelme in Messico di giorno arriva moilto facilmente a 35 - 40 gradi... dobve il ragno si rifugia in caverne o tane dove viene misurata una temperatura di circa 20 - 22 gradi.... e di notte, quando escono dalla tana la temperatura é circa qualla Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted June 14, 2007 Report Share Posted June 14, 2007 Volevo solo precisare una cosa... 40-50% di umidità magari si riescono ad ottenere mettendo nel terrario dei sacchetti di sali per assorbire umidità... :rolleyes: La sola umidità relativa media del nostro paese è molto più alta. Comunque già il fatto di mettere una bacinella fa si che sia impossibile aveer in ogni caso un umidità così bassa. Comuque la media per questo genere è di 65-75%. tenendo conto che le specie come vagans e albopilosum necessitano di un'umidità tendenzialmente più alta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrico94 Posted June 14, 2007 Author Report Share Posted June 14, 2007 Quindi secondo te mi converrebbe mettere dei sacchetti con del sale sotto lo strato di terreno presente nel terrario? Link to comment Share on other sites More sharing options...
matte87 Posted June 14, 2007 Report Share Posted June 14, 2007 ...era una battuta, ti ha solo detto in pratica che l'umidità da tenere nella teca è maggiore del 40, 50% ciao, Matte Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted June 14, 2007 Report Share Posted June 14, 2007 Quindi secondo te mi converrebbe mettere dei sacchetti con del sale sotto lo strato di terreno presente nel terrario? Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrico94 Posted June 15, 2007 Author Report Share Posted June 15, 2007 Scusate e che sono alle prime armi quindi non so nulla di nulla sull'allevamento di questi animali eccetto più o meno quello che mi avete detto in questa discussione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
matte87 Posted June 15, 2007 Report Share Posted June 15, 2007 Quindi leggi il più possibile su questo forum, potrai trovare qualsiasi cosa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now