Eddy X Posted May 7, 2007 Report Share Posted May 7, 2007 Stamattina quando mi sono alzato ho visto che la mia Brachypelma emilia (che ho preso a Ferrara) si è rintanata dentro la corteccia di sughero chiudendo l'ingresso con il terriccio.Inoltre ieri gli ho messo un grillo da mangiare ma sembra che non l'abbia notato.Cosa vuol dire tutto ciò?Si sta forse abituando??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted May 7, 2007 Report Share Posted May 7, 2007 Stamattina quando mi sono alzato ho visto che la mia Brachypelma emilia (che ho preso a Ferrara) si è rintanata dentro la corteccia di sughero chiudendo l'ingresso con il terriccio.Inoltre ieri gli ho messo un grillo da mangiare ma sembra che non l'abbia notato.Cosa vuol dire tutto ciò?Si sta forse abituando??? <{POST_SNAPBACK}> é normalissimo che si fá la tana e la chiude... specialmente se sono slings. Non ti preoccupare. Per il cibo. Non mangierá per qualche giorno ... stress del trasferimento, terrario ed ambiente nuovo ect. Dalle il tempo per acclimatizarsi. Ciao Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted May 7, 2007 Author Report Share Posted May 7, 2007 Grazie mille Zalix!!! Infatti il mio è uno sling. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted May 7, 2007 Author Report Share Posted May 7, 2007 Volevo chiedere un'altra cosa...gli allevatori che mi hanno dato la B.emilia mi hanno detto che non ha bisogno di una temperatura adeguata e che si adatta benissimo alle temperature di casa.E' giusto,vero? PS:Da quello che c'è scritto su Google mi sembra che sia così! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zalix Posted May 7, 2007 Report Share Posted May 7, 2007 io tengo i miei ragni a temperatura ambiente... nella stanza dei ragni ho massimo 23 gradi. Baste e avanza. Anche se pensi che per esempi in messico durante il giorno ha 40 gradi.... il ragno vá sotto terra nella tana.. che non ha piú di 20 gradi. Saluti Z Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest grond Posted May 7, 2007 Report Share Posted May 7, 2007 Ciao Eddy! Se fossi in te un cavetto lo metterei,almeno per portare la temperatura sui 25 gradi.Certo che se in casa hai gia' una temperatura alta allora fai senza,almeno adesso.Ho visto che sei di Milano,ed in inverno,di notte,la temperatura scende anche parecchio,quindi ti consiglio di non tenere il ragno a temperatura ambiente. Non stressare il ragno dandogli subito da mangiare,aspetta qualche giorno che si ambienti. Ma quando sei andato a Ferrara? Saluti! Grond Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted May 8, 2007 Report Share Posted May 8, 2007 Eddy X La regola nove del forum dice: 9. Non scrivere "oggetti" non attinenti al contenuto del messaggio o comunque troppo generici (per esempio: aiuto, domanda, leggi qui, chi lo sa?, attenzione, ragno, cibo, etc.). onde per cui il tuo titolo non è regolare. Mi chiedo se davvero sia così difficile mostrare un minimo di educazione a chi ti ospita (e qualcuno direbbe tollera...) e di rispetto per gli altri utenti. Il forum non è a tuo uso e consumo ma serve per tutti. Magari ad atre persone interessa la risposta di Zalix o chi altro... ma se usi un titolo astruso o generico non sarà in futuro in grado di risalire a questa discussione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eddy X Posted May 8, 2007 Author Report Share Posted May 8, 2007 ho capito,ho capito calmatevi... comunque,io sono andato domenica a Ferrara. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted May 8, 2007 Report Share Posted May 8, 2007 Qualcuno, non so come, ti ha riconosciuto mentre giravi per i tavoli domenica e così dalla curiosità ho voluto presentarmi. Spero che la tua B.emilia stia bene. Comunque il fatto di rintanarsi, scavare etc.etc. è un buon segno. A proposito il tuo ragno io non lo definirei tanto uno sling (o meglio spiderling). Che io sappia, per "sling" si intende un piccolo di primissime mute. La tua B.emilia, a giudicare dalle dimensioni, ha tranquillamente più di un anno. Meglio così, un piccolo di prima-seconda muta sarebbe stato un po' più impegnativo. Ste Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now