Jump to content

Totale inesperto, parte seconda. Ecco le foto!


Recommended Posts

Ciao a tutti :)

 

Nel cercare di identificare quali tipi di ragni passeggiavano per le mie scale, stavolta sono riuscito a fare un paio di scatti. Non sono un mostro della fotografia, ma qualcosa si capisce. Piu' che altro ora penso di avere la conferma che passino dagli infissi delle finestre, questa volta uno l'ho trovato proprio sotto al davanzale della finestra incriminata e l'altro giorno alcuni altri erano in attesa di entrare all'esterno della stessa! ;)

 

Lunghezza a occhio... 1,5 cm, avvistamento alle 2:30 di notte, casa totalmente buia al mio arrivo. Vi posto le foto. (per le dimensioni mi pare pure panciuto, ma non essendo un esperto le mie sono solo "sparate" per aria...) :)

 

ragno1x.jpg

 

ragno2x.jpg

 

ragno3x.jpg

 

Stavolta non sono rimasto terrorizzato, forse faccio progressi? :D Vabbè che era piccolino... :)

Link to comment
Share on other sites

Cheiracanthium sp. (ovvero un specie di Cheiracanthium da meglio identificare) ... scusa la fretta ...CIAO

Link to comment
Share on other sites

Cheiracanthium sp. (ovvero un specie di  Cheiracanthium da meglio identificare) ... scusa la fretta ...CIAO

 

Ti ringrazio! Ho fatto una ricerchina ed ho trovato questo:

 

http://www.aracnofilia.org/schede/locali/C..._punctorium.htm

 

Dalla scheda e dai comportamenti descritti direi proprio che è lui, o una specie simile, visto il "sacco" di cui si parla e tutte le altre caratteristiche ben visibili. Il fatto che sia velenoso sino a quel punto e con quegli effetti, dico... ma con tutti quelli che ci sono proprio questi dovevano capitarmi? ;) :D

Link to comment
Share on other sites

Stai tranquillo finche sono piccoli non sono poi cosi tanto pericolosi :) ma davvero ne trovi tanti dentro casa? a me ne è capitato uno il mese scorso, ma non ne trovo spesso! e comunque a mio parere è piu pericoloso trovarlo in campagna, magari passando tra l'erba alta dove lui ha unito dei fuscelli per fare la sua tana, perche magari gli si rompe la tela a sacco o si viene a contatto con lui per sbaglio, disturbandolo...dentro casa, a quanto ho potuto vedere, tende a gironzolare solo di notte e stare tra gli spigoli, le parti alte delle pareti ed i soffitti...e anche se scende in basso è comunque ben visibile ed è piu difficile venirci a contatto, percio tranquillo, basta un po di attenzione CIAO

 

ps: sono bellissimi da osservare! se riesci a prenderne uno e a tenerlo in osservazione un giorno o due in un piccolo terrario o in un contenitore un po spazioso puoi ammirare la fantastica agilità e rapidità di questo ragno, che a me ricorda un alteta circense supersnodato!! ;) :D

Link to comment
Share on other sites

Stai tranquillo finche sono piccoli non sono poi cosi tanto pericolosi :) ma davvero ne trovi tanti dentro casa? a me ne è capitato uno il mese scorso, ma non ne trovo spesso! e comunque a mio parere è piu pericoloso trovarlo in campagna, magari passando tra l'erba alta dove lui ha unito dei fuscelli per fare la sua tana, perche magari gli si rompe la tela a sacco o si viene a contatto con lui per sbaglio, disturbandolo...dentro casa, a quanto ho potuto vedere, tende a gironzolare solo di notte e stare tra gli spigoli, le parti alte delle pareti ed i soffitti...e anche se scende in basso è comunque ben visibile ed è piu difficile venirci a contatto, percio tranquillo, basta un po di attenzione CIAO

 

si ne ho trovati veramente tanti, se una decina in un mese possono definirsi tali! :)

Ma ho la certezza che vengano da fuori, con gli infissi che ho ora ci passarebbe anche un coccodrillo. Dobbiamo rimetterli nuovi appena possibile, non per i ragni, ma per via del risparmio termico. I montanti che ci sono ora hanno degli spazi da cui passa l'aria notevoli e più che siliconare altro non riesco a fare.

 

ps: sono bellissimi da osservare! se riesci a prenderne uno e a tenerlo in osservazione un giorno o due in un piccolo terrario o in un contenitore un po spazioso puoi ammirare la fantastica agilità e rapidità di questo ragno,  che a me ricorda un alteta circense supersnodato!!  ;)  :D

 

E' vero, ho avuto un pensiero simile. La rapidità l'ho già osservata quando uno di questi mi ha attraversato il pavimento come un siluro. Il resto dei comportamenti sono come li hai descritti tu, angoli, soffitti e se scende si nota. Penso che ci sia qualche nido nel pezzo di siepe dietro quella finestra. E' un atrio molto riparato tra due casette, sempre un po' in ombra con siepi di lauro e altre piante. :)

 

Grazie per le info!

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

Ciao, ieri sera ho notato un nuovo esemplare di Cheiracanthium in casa mia, ed ho osservato che prediligono alle altre le stanze con le pareti semipiastrellate, ovvero quelle tipo bagni e cucine, con le mattonelle alle pareti che partono da terra fino ad una certa altezza. e poi amano sostare in pareti orientate in un certo modo, ovvero nordovest...mah, chissà se è un puro caso o ci sia qualche ragione...ciao :(

 

P.S.: Alex come va con i tuoi esemplari? continui a trovarne tanti? :)

Link to comment
Share on other sites

Ciao, ieri sera ho notato un nuovo esemplare di Cheiracanthium in casa mia, ed ho osservato che prediligono alle altre le stanze con le pareti semipiastrellate, ovvero quelle tipo bagni e cucine, con le mattonelle alle pareti che partono da terra fino ad una certa altezza. e poi amano sostare in pareti orientate in un certo modo, ovvero nordovest...mah, chissà se è un puro caso o ci sia qualche ragione...ciao   :(

 

P.S.: Alex come va con i tuoi esemplari? continui a trovarne tanti?   :)

 

Ciao Faby,

 

scusa per il ritardo con il quale ti rispondo. :)

Tra le cose che dici di osservare, ho notato anche io che sostano sulle pareti e combinazione le due sulle quali ne trovo di più sono orientate verso il nord! Ma magari è un caso, perchè la finestra di cui parlavo è proprio vicino a quelle pareti. :)

Ultimamente ne è passato solamente uno e non ne ho più avvistati! Unico esemplare che mi è

passato davanti al muso, cioè sulla parete sulla quale è rivolta la mia scrivania era un Folcide

che se ne andava a spasso piano piano... :D

Link to comment
Share on other sites

:( magari era una femmina, e quelli che trovi adesso sono maschietti erranti, piu snelli delle femmine...questi ultimi che ho trovato io sono maschi!
Link to comment
Share on other sites

Sono i ragni che capitano più di frequente in casa mia, insieme a Pholcus (ovviamente) e Trochosa (in autunno)...

 

Alex, non ti preoccupare... è vero che gli esemplari più grossi di C. punctorium fanno molto male (testimone mio padre, pinzato da un grosso maschio quest'estate...), ma le specie più piccole, che son quelle che generalmente trovo in casa, fin'ora non mi han mai dato problemi... da piccolo, incoscentemente, li maneggiavo allegramente e non mi han mai fatto nulla... Io ormai li considero parte di casa mia... se non ci fossero mi mancherebbero...

Link to comment
Share on other sites

Sono i ragni che capitano più di frequente in casa mia, insieme a Pholcus (ovviamente) e Trochosa (in autunno)...

 

Alex, non ti preoccupare... è vero che gli esemplari più grossi di C. punctorium fanno molto male (testimone mio padre, pinzato da un grosso maschio quest'estate...), ma le specie più piccole, che son quelle che generalmente trovo in casa, fin'ora non mi han mai dato problemi... da piccolo, incoscentemente, li maneggiavo allegramente e non mi han mai fatto nulla... Io ormai li considero parte di casa mia... se non ci fossero mi mancherebbero...

 

:( :D

 

Buono a sapersi, grazie! :P

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.