Ospite Tunatu Inviato 26 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2002 Ciao ragazzi, mi sono accorto che nel terrario della mia lasiodora ci sono altri inquilini. Sono due piccoli gruppi di acari che passeggiano nel terrario e sui vetri. Sono pericolosi per il mio ragno? Se si come posso fare ad eliminarli? Purtroppo l'aereazione del mio terrario è pessima, perchè è un ex acquario e quindi non ha fori sulle pareti, solo due sul vetro superiore di circa 2 cm. Credo che il motivo della loro comparsa sia proprio l'aria stagnante e umidissima, sono usciti una settimana dopo aver messo il cavo riscaldante che ha creato l'effetto sauna nel terrario: alta temperatura e umidità. Ciao a tutti Tunatu Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Diego Inviato 26 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2002 Salve. Tunatu, ti sei già risposto da solo. Gli acari sono un pericolo solo quando in gran numero, in più non sono facili da eliminare una volta che hanno "attaccato" il ragno! Per cui, ti consiglio di togliere al più presto il tuo ragno da quella "sauna", e offrirgli un luogo consono in cui vivere. Vedrai che curando l'areazione e l'igiene dei tuoi terrari, non avrai più tali problemi; a meno di non inserire nel terrario prede infestate da acari... Regards. Diego Nannuzzi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite volothar Inviato 26 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 26 Novembre 2002 Per eliminarli devi cambiare il substrato. Mi preoccuperei però di più della scarsa ventilazione, l'aria stagnate puo essere dannosa per il tuo ragno. Se non riesci a farti bucare il vetro lateralmente da un bravo vetraio (con gli acquari gia montati è un'operazione difficile e spesso necessita di smontare completamente l'acquario con costi non indifferenti) costruisci un coperchio con molti buschi sarà sempre un bel passo in avavnti. *Enrico* Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleli Inviato 27 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 27 Novembre 2002 Di che colore sono gli acari? SOno qyelli bianchi o quelli rossi? Ciao Ciao Aleli Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite data_morph Inviato 27 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 27 Novembre 2002 Piccolo consiglio, fatti il coperchio con della zanzariera integralmente, se hai solo l'apertura superiore è difficile cereare areazione, per quanto riguarda il forare l'acquario te lo sconsiglio vivamente, spendi più soldi che comprarti altri 2 terrari!!Una brutta notizia è che gli acari sono praticamente ineniminabili, anche se tu elimini il substrato e riesci a sterilizzare completamente il terrario(bollitura per capirsi), a meno che tu nn faccia una disinfestazione, che però renderà il terrario inutilizzabile per qualsiasi artropode, gli acaricidi agiscono indiscriminatamente su tutti questi animali, più o meno velocemente, ma sempre in maniera letale.Io ho ogni tanto problemi con gli acari dei serpenti, e in questo momento sto curando una coppia di boa baby, l'acaricida che uso(uno dei meno tossici) lo devo utilizzare in una stanza dove nn ci siano artropodi altrimenti corro il rischio di intossicazione e oltretutto è pericoloso anche per i serpenti stessi, va usato con cautela nn lasciando mai residui ne nel terrario ne sul serpente, pena problemi NEUROLOGICI Spero di essere ststo abbastanza esauriente, volente o nolente mi sono fatto una piccola cultura approposito, ricorda che l'equilibrio tra buona areazione e umidità è fondamentale per animali "umidi"[] Ciao Raoul Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleli Inviato 27 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 27 Novembre 2002 Metti il ragno sla carta assorbente per qualche giorno ed elimina via via la carta quando sono presenti gli acari. Per il terrario disinfettalo il meglio possibile e sterilizza tutto l'arredamento...io facendo cosi li ho tolti dalla mia grammostola...Ho usato anche un pennellino e qualcuno l'ho tolto manualmente,certo devi stare attento,non sono animali che si lasciano "pennellare" con facilità! Ciao Ciao Aleli Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Orion Inviato 27 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 27 Novembre 2002 Io proverei a mettere il ragno in un contenitore di tutto vetro, in modo da assicurarmi che non ne abbia addosso, poi svuoterei l'acquario, meterei nel microonde il contenuto, così crepano tutti gli acari. pulirei bene l'acquario e a quel punto gli metterei un coperchio di zanzariera. Costruito con una cornicetta di legno e la zanzariera spillata sopra, così dovrebbe esserci una bella areazione, poi prova a mettere il cavetto riscaldante sulla parete posteriore incastrato nel polistirolo, cosi ti riscalda una parete e non il substrato direttamente, evitando una eccessiva evaporazione. Andrea andrealorenzo.palotta@pirelli.com Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Tunatu Inviato 28 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 28 Novembre 2002 Ciao, grazie per le risposte. Mi potete spiegare meglio come funziona il fatto della carta assorbente? Devo mettere il ragno in un altro contenitore solo con la carta? E per quanto tempo? Dite di forare il vetro superiore, ma basterà ad aumentare l'aereazione? Ciao Tunatu Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite volothar Inviato 28 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 28 Novembre 2002 L'areazione solo del vetro superiore, non è il massimo ma è sempre meglio di soli 2 fori. Se riesci a costruire tu un coperchio, magari usando una zanzariera (metallica a maglie strettissime onde evitare che il ragno rimanga incastrato con le zampe casomai decidesse di farsi un giretto in alto) come suggerito nei post precedenti otterresti comunque un'areazione maggiore. *Enrico* Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
aleli Inviato 28 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 28 Novembre 2002 Io ho usato la carta assorbente,quella per la cucina per intendersi,leggermente bagnata per mantenere il ragno ad un tasso d'umidità soddisfacente.LA carta la cambiavo spessissimo,1 o 2 volte al giorno per eliminare gli acari presnti su di essa, inoltre avevo a disposizione 2 terrari e ogni 2 giorni spostavo l'animale da un terrario all'altro per poterlo sterilizzare.Il mio ragno ha fatto una settimana da incubo, era molto stressato, ma alla fine sono riuscito a debellare l'invasione( specifico che l'avevo comprata in queste condizioni, ma fortunatamente non era colpita in modo eccessivo) Ciao Ciao Aleli Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite data_morph Inviato 28 Novembre 2002 Segnala Condividi Inviato 28 Novembre 2002 Non vorrei fare l'uccello del malaugurio ma ricordati che gli acari purtroppo tornano sempre, spesso a lunga distanza di tempo.Il metodo della carta assorbente è molto buono se fatto con cura e seguito 2/3 volte al giorno, nn dimenticare però che quando si sostituisce la carta, gli acari si trasferiscono sulla nostra mano e potrebbero cadere dal tragitto "terrario pattumiera", senza contare poi che una buona parte degli acari che ci sono nn li vediamo a occhio nudo, nn voglio essere fatalista, ma far capire che è più facile tenerli sotto controllo che eliminarli(gli acari) l'importante è nn arrivare mai a situazioni di "invasione" Cioa Raoul Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora