Susanna Posted October 26, 2006 Report Share Posted October 26, 2006 Finalmente ci sono riuscita a trovare un modo per mostrarvi le foto scattate a questo bell'esemplare di Argiope Bruennichi Vi prego, ditemi cosa ne pensate, sono così orgogliosa di questa bellezza e del suo ovosacco. E perchè quella dove mostra il pancino non è una meraviglia? La vera bellezza è che io non l'ho allevata, l'ho trovata in natura e l'ho osservata. Mi sono costetta a non toccarla con grande sforzo perchè avrei voluto prenderla e farmela camminare lungo il braccio, ma non potevo farle subire una tale invadenza. Gli ovosacchi sono due, ne ho fotografato solo uno perchè l'altro è più celato tra le foglie della pianta e il muro. So che in primavera nasceranno i babynichi... come posso fare per non perdermi l'evento? Che voi sappiate escono tutti insieme e in poco tempo spariscono o ci vuole qualche giorno per cui ho più chance di beccarli? Ecco l'url: http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/susannapa...hjg2tFBnACz.3EZ Grazie a tutti quelli che mi risponderanno Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted October 26, 2006 Report Share Posted October 26, 2006 Molto carino.... I piccoli usciranno tutti insieme, suppergiù, e poi faranno il "ballooning" ovvero da una palla di ragnetti uno vicino all'altro si disperderanno nell'ambiente. Dovrai starci un po' attenta. Nonè una cosa istantanea ovviamente ma in genere si conclude in un lasso limitato di tempo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susanna Posted October 27, 2006 Author Report Share Posted October 27, 2006 Ciao Matteo, la primavera è lunga, hai idea di quale possa essere il mese del ballooning? Ho la sensazione che l'A. Bruennichi è un ragno che non suscita grande interesse tra gli appassionati di aracnofilia, sbaglio? Buona giornata a tutti, Susanna Link to comment Share on other sites More sharing options...
sceliphron Posted October 27, 2006 Report Share Posted October 27, 2006 Per quanto mi riguarda è la mia specie preferita ...anche se sono un aracnofilo neofita, MOLTO part-time, e più da campo che da allevamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susanna Posted October 30, 2006 Author Report Share Posted October 30, 2006 e cosa ne pensi delle foto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sceliphron Posted October 30, 2006 Report Share Posted October 30, 2006 e cosa ne pensi delle foto? Direi che sono venute bene . Io in genere preferisco fotografare soggetti "in natura", ma nelle tue si vedono meglio alcuni particolari (ad esempio i pedipalpi). Belle anche quelle dell'ovisacco! Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susanna Posted October 30, 2006 Author Report Share Posted October 30, 2006 Potresti spigarmi cosa intendi per soggetti "in natura" ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted October 31, 2006 Report Share Posted October 31, 2006 (edited) Potresti spigarmi cosa intendi per soggetti "in natura" ? <{POST_SNAPBACK}> belle immagini Susanna ... per foto in natura (credo) si intendono quelle fatte sul 'campo', piante selvatiche, cespugli, rocce naturali e spesso in luoghi lontano da costruzioni umane e usando il sole come fonte di luce. Tutto sommato però anche le tue foto hanno questa caratteristica solo che il ragno da te fotografato aveva scelto spontaneamente un manufatto umano (quella fioriera di coccio) come domicilio. Ma i fotografi più esperti del sito sapranno darti una definizone più precisa ...CIAO Edited October 31, 2006 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susanna Posted October 31, 2006 Author Report Share Posted October 31, 2006 Uhm... vero... anche se rivedrei questo concetto nel senso che i ragni adorano rintanarsi nelle o intorno alle case senza aver ricevuto alcun invito, quindi anche questa potrebbe essere considerata "in natura". Per quanto ne so, nelle case di campagna ci sono due battaglie perse: quella contro la polvere e quella contro i ragni Ho aggiunto altre due foto, il primo ovisacco di Nichi più nascosto rispetto al secondo e una foto particolare dove si vede bene lo stabilimentum grazie all'ombra dello stesso sul muro Link to comment Share on other sites More sharing options...
sceliphron Posted October 31, 2006 Report Share Posted October 31, 2006 Eh eh, lungi da me autodefinirmi un fotografo "esperto"...diciamo che a fare macro mi diverto come un bambino, ma non sono certo un professionista. Il fatto è che con quello sfondo bianco la femmina sembrava essere stata prelevata e messa lì apposta per essere fotografata, quindi non mi sembrava diciamo "rappresentativa" della specie. Invece, per un Loxosceles o una Tegenaria la "natura" è proprio rappresentata dall'ambiene umano. Bellissima comunque quella dello stabilimentum! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Susanna Posted October 31, 2006 Author Report Share Posted October 31, 2006 Il fatto è che con quello sfondo bianco la femmina sembrava essere stata prelevata e messa lì apposta per essere fotografata, quindi non mi sembrava diciamo "rappresentativa" della specie. <{POST_SNAPBACK}> Ho inserito un'altra foto che mostra il lato della casa (allora Nichi non c'era) per darti una migliore idea del contesto. Il puntino grande è quello dove abitava lei, i due punti rossi più piccoli indicano la posizione dei due ovisacchi. La foto risale a gennaio mentre Nichi è comparsa verso luglio-agosto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now