DavideV Posted September 13, 2006 Report Share Posted September 13, 2006 Salve a tutti! Devo ammettere che da quando ho iniziato a navigare su aracnofilia.org (sia il sito che il forum), la paura dei ragni mi è passata, e allora quando vado in giro guardo agni angoletto e sassolino per scorgere un qualche aracnide. Ammetto però che la sensazione di ribrezzo quando sfioro una ragnatela non mi è ancora passata... Detto questo, volevo sottoporre alla vostra attenzione 3 ragni che ho incontrato negli ultimi giorni. Si tratta di un salticiade e di due "tessitori". Salticidae Tessitore 1 (nero) Tessitore 2 (Marrone) Il primo ragnetto era piccolissimo, un paio di millimetri, e stava sul muro sotto all'orologio, l'ho visto solo perché dovevo cambiare la batteria. Che bello mi stava proprio simpatico. Di quello marrone (circa 5-6 mm solo il corpo) ce ne erano quattro esemplari nella mia camera. Quello nero è quello che mi ha più incuriosito, oltre che per l'eleganza anche per il fatto che l'addome è "ammaccato", mi sembra di vedere tre rientranze. Quello che sembra un batuffolo di cotone in basso a sinistra è mica l'ovisacco? Ah, la foto è capovolta, in realtà il ragno era appeso a testa in giù in un angolo tra il soffitto e la colonna di un garage (un posto molto umido). Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted September 13, 2006 Report Share Posted September 13, 2006 (edited) Sul salticida non mi pronuncio. Sul secondo ho molti dubbi ma sembrerebbe una Steatoda paykulliana sub adulta e se hai parlato di movimenti eleganti allora questa ipotesi si rafforza ... però poi leggendo del luogo umido le convinzioni mi si indeboliscono di nuovo sopratutto se NON ci troviamo all'esterno (comunque quello sembra un ovisacco di Steatoda sp.) Il terzo ragno dovrebbe essere una Steatoda triangulosa ...CIAO Edited September 13, 2006 by roccolucio Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 13, 2006 Report Share Posted September 13, 2006 (edited) Il secondo mi sembra più una Steatoda grossa melanica, soprattutto tenendo conto del luogo di ritrovamento. Steatoda paykulliana non è molto da garage... Per il resto concordo con Roccolucio. Edited September 13, 2006 by PiErGy Link to comment Share on other sites More sharing options...
sceliphron Posted September 14, 2006 Report Share Posted September 14, 2006 (edited) Dalla foto su D. Jones il pattern sull'opistosoma di S. triangulosa mi sembra diverso: è possibile che ci sia variabilità intraspecifica su questo carattere?Inizialmente mi sembrava infatti molto più simile a quello di Theridion tinctum, ma il periodo di ritrovamento, l'habitat e le dimensioni mi hanno fatto cambiare idea. Ciao Edited September 14, 2006 by sceliphron Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted September 14, 2006 Report Share Posted September 14, 2006 Per premessa copio-incollo per l'ennesima volta le chiavi del Maestro Vesubia su questi generi: - praticamente sferico = Theridion sp.p - più alto che lungo (a goccia) = Achearanea sp.p. - più lungo che alto (a pagnotta) = Steatoda sp.p. Ovviamente questa non è una chiave dicotomica e non ha valore assoluto (per esempio S. triangulosa sembra un Theridion), ma penso possa tornar utile per orientarsi un po'.>> Il ragno marrone è una Steatoda triangulosa. Il pattern è molto variabile ma comunque inconfondibile. E ad esempio corrisponde a quello dell'esemplare in questa foto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavideV Posted September 15, 2006 Author Report Share Posted September 15, 2006 ...scusate la domanda da ignorante (prima o poi devo prendermi un libro e informarmi): cosa significano quelle sp, p , spp dopo il nome delle specie? Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted September 15, 2006 Report Share Posted September 15, 2006 ...scusate la domanda da ignorante (prima o poi devo prendermi un libro e informarmi): cosa significano quelle sp, p , spp dopo il nome delle specie? <{POST_SNAPBACK}> Non è il nome della specie.... Steatoda nobilis..... Steatoda è il GENERE , nobilis la specie. Steatoda spp significa genere Steatoda, specie da determinarsi. Il genere si scrive in maiuscolo, la specie in minuscolo. Tutto dovrebbe essere in corsivo. Io non sempre lo faccio, perchè se ho su firefgox, non mi prende il comando e io sono una capra...................informaticamente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavideV Posted September 15, 2006 Author Report Share Posted September 15, 2006 Ah ok! Quindi siamo di fronte ad una Steatoda triangulosa ed una Steatoda spp giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
DavideV Posted September 18, 2006 Author Report Share Posted September 18, 2006 Guardando questo link credo che, come ha detto Piergy, il "ragno nero" sia effettivamente una Steatoda grossa. Vi sembra? http://spiders.entomology.wisc.edu/Theridi...oda/grossa.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
sceliphron Posted September 19, 2006 Report Share Posted September 19, 2006 Per premessa copio-incollo per l'ennesima volta le chiavi del Maestro Vesubia su questi generi: <<osservando di lato l'opistosoma di un Theridiidae questo è - praticamente sferico = Theridion sp.p - più alto che lungo (a goccia) = Achearanea sp.p. - più lungo che alto (a pagnotta) = Steatoda sp.p. Ovviamente questa non è una chiave dicotomica e non ha valore assoluto (per esempio S. triangulosa sembra un Theridion), ma penso possa tornar utile per orientarsi un po'.>> Il ragno marrone è una Steatoda triangulosa. Il pattern è molto variabile ma comunque inconfondibile. E ad esempio corrisponde a quello dell'esemplare in questa foto. <{POST_SNAPBACK}> Un metodo di riconoscimento semplice e geniale: tipico di Claudio. Se invece la buttassimo sulla sistematica ortodossa, quali caratteri bisognerebbe guardare per distinguere i generi? Perché immagino che epigini o pedipalpi servano solo ad identificare la specie... Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now