EffeCi Posted July 17, 2006 Report Share Posted July 17, 2006 Trovato mercoledì scorso (12/07) a quota 1050 metri slm, sopra Albenga (SV), in un prato umido... Grazie in anticipo, come sempre... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted July 17, 2006 Report Share Posted July 17, 2006 Aculepeira ceropegia credo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
*babol* Posted June 6, 2007 Report Share Posted June 6, 2007 bellissimo... che sia Aculepeira ceropegia non ne sono sicuro pero potrebbe essere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted June 6, 2007 Report Share Posted June 6, 2007 Anche io direi Aculepeira ceropegia, bellissimo ragno!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 7, 2007 Report Share Posted June 7, 2007 si Aculepeira ceriopigia. Ma c'è qualcosa di strano. La stagione. Di solito si trova adulta dopo luglio. stagione in anticipo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Faby Posted June 7, 2007 Report Share Posted June 7, 2007 si Aculepeira ceriopigia. Ma c'è qualcosa di strano. La stagione. Di solito si trova adulta dopo luglio. stagione in anticipo... in effetti dopo aver letto il tuo intervento ho riletto con attenzione il topic, ma è di luglio 2006!! quindi che sia adulta è normale Ciao!! Fabiana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 8, 2007 Report Share Posted June 8, 2007 Aspita! Ecco che quadra! Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted June 8, 2007 Author Report Share Posted June 8, 2007 A volte ritornano... :rolleyes: E' l'intenzione che conta... grazie comunque... :lol: Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted June 10, 2007 Report Share Posted June 10, 2007 Straconcordo sul genere e analizzando il pattern anche la specie sembra giusta. Ma vista la regione e soprattutto l'altitudine, mi lascio uno spiraglio per A. carbonaria, che zoogeograficamente mi spiegherei di più (parlo per esperienza perché ho sbagliato la determinazione "volante" di un campione di questi ragni datomi dal professor Vigna di Roma, e prelevato proprio sulle alture del savonese, che sotto il microscopio si è rivelato appartenere, appunto, alla specie da me citata). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now