Orso79 Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 Salve a tutti, sono un ragazzo di Milano di 26 anni che, tra le tante passioni, coltiva anche quella della fotografia... mi capita così di imbattermi in insetti che, fortuna permettendo, si lasciano fotografare. Dopo però, salvo per casi veramente palesi, scatta il riconoscimento... di solito con l'aiuto di google e di un po' di fortuna riesco a venire a capo dell'enigma... stavolta no, sapete aiutarmi per cortesia ? Sto uscendo pazzo Vi ringrazio Orso Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 ciao Orso, benvenuto ... il ragno che ci hai mostrato è così ben mimetizzato con la corteccia su cui si trova che faccio fatica a vederne i contorni Se riesci a darci qualche altro particolare, forse qualcuno proverà ad aiutarti ... luogo, dimensioni e come si muoveva per esempio ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Orso79 Posted May 5, 2006 Author Report Share Posted May 5, 2006 ciao Orso, benvenuto ... il ragno che ci hai mostrato è così ben mimetizzato con la corteccia su cui si trova che faccio fatica a vederne i contorni Se riesci a darci qualche altro particolare, forse qualcuno proverà ad aiutarti ... luogo, dimensioni e come si muoveva per esempio ...CIAO Hai ragione... posto un'altra foto dove risulta essere molto più visibile. Dimensioni : circa 2cm Movimento : si muoveva circa di 10/15 cm quando disturbato. Molto velocemente per poi appiattirsi contro il tronco. Luogo : Lombardia (vicino al fiume Adda) Salud, Orso Link to comment Share on other sites More sharing options...
aria Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 Ciao e benvenuto! Io non vedo le immagini... Arianna Link to comment Share on other sites More sharing options...
Orso79 Posted May 5, 2006 Author Report Share Posted May 5, 2006 Grazie del benvenuto ! Ora dovrei aver risolto per le foto Salud, Orso Link to comment Share on other sites More sharing options...
aria Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 Sì, grazie! Ora le vedo. Bella la seconda foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 Boh...... assomiglia molto a Philodromus margaritatus........ma c'è qualche sfumatura che non mi torna!! Parola agli esperti.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 Philodromus mi trova d'accordo. riguardo alla specie.... direi piuttosto poecilius. Fra l'alro è molto più comune in Europa meridionale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 beh...... ho notato la somiglianza con margaritatus in quanto quest'ultima specie l'avevo gia vista in foto, mentre quella che dice i-lang non l'ho mai vista!! A presto.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Orso79 Posted May 5, 2006 Author Report Share Posted May 5, 2006 Philodromus mi trova d'accordo. riguardo alla specie.... direi piuttosto poecilius.Fra l'alro è molto più comune in Europa meridionale. <{POST_SNAPBACK}> Il Poecilius non l'ho visto in foto... ma ho notato nel Margaritatus una certa somiglianza, soprattutto per il disegno dell'addome Ho trovato questa foto su internet : E la trovo somigliante a quest'altra fatta sempre da me al suddetto ragno Salud e grazie Vi sommergerò di foto di aracnidi Salud, Orso Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 5, 2006 Report Share Posted May 5, 2006 Il P.poecilius è molto simile al margaritatus. due differenze al colpo d'occhio, modeste... 1) il margaritatus ha un sottofondo rossastro. Può presentarsi anche grigiastro , ma non è la tonalità prevalente. 2) le zampe del poecilius sono anullate di nero soprattutto nella faccia ventrale, mentre l'anullatura è poco marcata nella faccia dorsale.Dimensioni, comportamento ed habitat simili. Il margaritatus è prevalente nel nord Europa, il poecilius nel sud europa. Possono essere entrambi, vado a probabilità. lo sapete. da una foto si va un pò a casaccio e il bello del discutere è guardare (ed interpretare) i particolari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Orso79 Posted May 5, 2006 Author Report Share Posted May 5, 2006 Il P.poecilius è molto simile al margaritatus. due differenze al colpo d'occhio, modeste...1) il margaritatus ha un sottofondo rossastro. Può presentarsi anche grigiastro , ma non è la tonalità prevalente. 2) le zampe del poecilius sono anullate di nero soprattutto nella faccia ventrale, mentre l'anullatura è poco marcata nella faccia dorsale.Dimensioni, comportamento ed habitat simili. Il margaritatus è prevalente nel nord Europa, il poecilius nel sud europa. Capito Quello che mi ha impressionato è la "faccia" incavolata disegnata sull'addome.... Possono essere entrambi, vado a probabilità. lo sapete. da una foto si va un pò a casaccio e il bello del discutere è guardare (ed interpretare) i particolari. <{POST_SNAPBACK}> Beh... mi fa piacere avervi dato modo di sbizzarrirvi Potrò postarvi altre foto (nella sezione giusta a questo punto) per darvi modo di dar sfogo alle vostre congetture (e io di imparare qualcosa di nuovo.... a parte fotografarli.... non vado molto oltre con i ragni ) Salud, Orso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now