H.Lividum Posted January 12, 2006 Report Share Posted January 12, 2006 Dopo qusi 3 anni di pazienza, sono lieto di farvi vedere la mia bella Femmina di Ephebopus murinus, fresca di muta (fatta meno di una settimana fa) finalmente decisasi a uscire e sfoderare i suoi dieci centimetri di legspan. non è bellissima? Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted January 12, 2006 Report Share Posted January 12, 2006 Molto bella.......Complimenti ... a lei naturalmente!!! Come mai dopo 3 anni??? Non è mai uscita dalla tana di tela'???? Bye Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted January 12, 2006 Author Report Share Posted January 12, 2006 si, ma prima era piccolina, ora che è quasi adulta è molto più bella, è molto meglio che ve la presenti con tutti i colori dell'adulto no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted January 12, 2006 Report Share Posted January 12, 2006 Certamente...comunque molto bella...... A presto... Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted January 12, 2006 Report Share Posted January 12, 2006 E' veramente uno spettacolo, molto bella. Com' e' la loro velocita' di crescita? Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted January 12, 2006 Author Report Share Posted January 12, 2006 Abbastanza rapida, conta che in meno di tre anni è arrivata a dieci centimetri di legspan, e io l'avevo presa che era di terza muta, qundi abbastanza rapida, la crescita tra una muta e l'altra è notevole, e le mute nonostante le dimensioni non sono eccessivamente distanti l'una dall'altra nell'arco del tempo, naturalmente ora bisognerà vedere quanto ci metterà a raggiungere i quindici centimetri, speriamo che il ritmo non rallenti troppo. Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted January 12, 2006 Report Share Posted January 12, 2006 Un po' simile alla specie Acanthoscurria o Lasiodora o sbaglio? Ho citato le speci un po' piu comuni. Mentre per quanto riguarda le abitudini e il temperamento? Grazie ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted January 13, 2006 Author Report Share Posted January 13, 2006 Per quanto riguarda le abitudini è un ragno fossorio, quindi lo si vede di rado, ma compensa col carattere decisamente nervoso, a ciò aggiugi che è molto agile e veloce. In generale lo vedo uscire dalla tana soprattutto durante la notte e a volte durante i pasti, per il resto è un fantasma. Ti dirò, a me ha dato e da molta soddisfazione allevarlo e vederlo crescere, poi naturalmente i gusti in fatto di ragni sono personali! Sicuramente non è una specie che consiglierei ad un neofita, a volte se diventa nervoso, può risultare difficile da gestire. Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
spiderling Posted January 13, 2006 Report Share Posted January 13, 2006 Ok grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted January 14, 2006 Report Share Posted January 14, 2006 Alvise, Ephebopus murinus è una specie che mi ha sempre incuriosito. Complimenti per il tuo esemplare, molto motlo bello! Che io sappia questo genere di ragni è dotato di peli urticanti, ma non sull'addome come tutte le altre specie, bensì sui palpi! Hai mai visto il tuo ragno spararli, oppure mostra semplicemente la classica parata intimidatoria? Se usa davvero i peli urticanti che ha sui pali, come li spara? Ste Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted January 14, 2006 Author Report Share Posted January 14, 2006 Avevo sentito anche io di questa particolarità, però al momento non ha mai lanciato i peli urticanti, in compenso fa delle parate se innervosito non indifferenti! Appenavedrò l'utilizzo dei peli sta sicuro che ti informerò subito su tutto il procedimento. Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted February 19, 2006 Report Share Posted February 19, 2006 ma l Ephebopus Rufescens dista molto dal Murinus come habitat ,attitudine allo scavo e aggressivita'? e poi vero che fa parte della famiglia delle aviculariinae? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now