hyles Posted November 7, 2005 Report Share Posted November 7, 2005 Ciao, vi propongo delle foto di due ragni. Il primo sembra una Titanoeca albomaculata, però questa specie l'ho vista solo sui libri, quindi non sono proprio sicuro sia lei. Trovato al Parco dell'Uccellina verso Maggio dell'anno scorso. Il secondo, invece, l'ho trovato a Roma dentro Villa borghese. Misura circa 6mm di lunghezza, e sono indeciso tra un Titanoecidae pure lui oppure un Amaurobius . Che ne pensate? Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted November 7, 2005 Report Share Posted November 7, 2005 a me il secondo sembra proprio un Amaurobius ... sul primo non mi pronuncio ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted November 7, 2005 Report Share Posted November 7, 2005 Concordo con Rocco. Titanoeca, tra l'altro, è stato a lungo annoverato tra gli Amaurobiidae. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted November 7, 2005 Report Share Posted November 7, 2005 Non sono d'accordo con Titanoeca... Il ragno nella foto ha più l'apparenza di uno Zelotes o ragni simili... Ho una foto di Titanoeca da confrontare, a chi devo spedirla perché possa essere messa on line? Ciao Ema Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted November 7, 2005 Author Report Share Posted November 7, 2005 Non sono d'accordo con Titanoeca... Il ragno nella foto ha più l'apparenza di uno Zelotes o ragni simili... Ho una foto di Titanoeca da confrontare, a chi devo spedirla perché possa essere messa on line?Ciao Ema <{POST_SNAPBACK}> Mandala pure a me: hyles@tiscali.it, la pubblico io. Grazie Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted November 9, 2005 Author Report Share Posted November 9, 2005 Emanuele mi ha mandato la foto della Titanoeca albomaculata . Certo a prima vista sembra diversa, però bisogna considerare che il mio esemplare era maschio, mentre questa sembra una femminuccia. Comunque un ragazzo spagnolo studioso di ragni, a cui ho mandato le foto, sostiene anche lui che non gli sembra un Titanoecidae, quanto piuttosto un Liocranidae o un Corinnidae. Non lo sapremmo mai, (questo perchè mi ostino a non raccogliere, ma da ora, se voglio progredire nello studio dei ragni...) comuque grazie lo stesso a tutti. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted November 13, 2005 Report Share Posted November 13, 2005 L'esemplare immortalato da Diego è molto simile al maschio di Titanoeca sp. catturato da me qualche mese fa. Mica ricordi com'era la tela? Sarebbe un elemento molto valido per identificarlo. Ragnatela e abitudini sono caratteristiche e corrispondono parecchio a quelle degli Amaurobius: ne ho trovati molti esemplari sotto i sassi o sotto pezzi di terreno argilloso, la tela è identica a quella degli Amaurobiidae (cotonosa, vagamente bluastra e irregolare). Anche il maschio tesse regolarmente ed è vorace; Liocranidae, Gnaphosidae e company non costruiscono nulla del genere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now