Jump to content

Legge 213 su detenzione aracnidi


Guest TK676
 Share

Recommended Posts

Per gli ultimi aggiornamenti fare riferimento alla pagina sul nostro sito statico http://www.aracnofilia.org/chi-siamo/la-legge-213-2003-sugli-aracnidi-altamente-pericolosi/

 

 

Salve, ero già registrato tempo fa sul vecchio forum col nick "lightside" poi non sono più passato di qui. Non mi accetta più la password ma nella registrazione dice che un lightside è già registrato.

Avevo una Brachypelma Smithy e ho una Grammostola Spatulata. La Smithy mi è morta 6 mesi fa. Venni qui sul forum a chiedere cosa potesse essere una specie di vescica che le era venuta sull'opistosoma ma nessuno seppe dirmi nulla. In ogni caso morì.

La Grmmostola invece gode di buona salute.

Ricordo quando uscì la famosa legge sulla detenzione degli aracnidi pericolosi e le seguenti discussioni che si accesero sul vecchio forum riguardo a quali specie si potesse estender ela legge visto che si parlava di animali altamente pericolosi.

Io denunciai le mie due bestiole ma rileggendo la legge mi viene un dubbio:

la legge, che conosciamo tutti, la riporto qui sotto:

DECRETO-LEGGE 3 luglio 2003, n.159

Divieto di commercio e detenzione di aracnidi altamente pericolosi per l'uomo.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Considerato che si sono registrati casi di importazione di specie
di aracnidi altamente pericolosi per l'uomo con conseguenti fenomeni
di allarme sociale;
Ritenuta la straordinaria necessita' ed urgenza di includere anche
gli aracnidi potenzialmente pericolosi per l'uomo tra le specie
animali per le quali sono vietati la detenzione ed il commercio in
ragione della particolare pericolosita' per l'incolumita' e la salute
pubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella
riunione del 27 giugno 2003;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e del
Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'ambiente e
della tutela del territorio, con il Ministro delle politiche agricole
e forestali e con il Ministro dell'interno;
E m a n a
il seguente decreto-legge:

Art. 1.
1. Sono da considerare potenzialmente pericolosi per l'incolumita'
e la salute pubblica tutti gli esemplari vivi di aracnidi selvatici,
ovvero provenienti da riproduzioni in cattivita', che possono
arrecare, con la loro azione diretta, effetti mortali o invalidanti
per l'uomo o che comunque possono costituire pericolo per
l'incolumita' pubblica.
2. E' vietato a chiunque, detenere, commercializzare, importare,
esportare o riesportare gli esemplari di cui al comma 1, salve le
esenzioni previste dal comma 6 dell'articolo 6 della legge 7 febbraio
1992, n. 150. In caso di inosservanza si applica la disciplina
sanzionatoria di cui al comma 4 del medesimo articolo 6.
3. A coloro che, alla data di entrata in vigore del presente
decreto, detengono esemplari vivi delle specie di cui al comma 1 si
applicano le disposizioni di cui ai commi 3 e 5 dell'articolo 6 della
legge 7 febbraio 1992, n. 150.


Art. 2.
1. Il presente decreto, entra in vigore il giorno successivo a
quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana e sara' presentato alle Camere per la conversione
in legge.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.

Dato a Roma, addi' 3 luglio 2003

CIAMPI

Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Sirchia, Ministro della salute Matteoli, Ministro dell'ambiente e
della tutela del territorio
Alemanno, Ministro delle politiche agricole e forestali
Pisanu, Ministro dell'interno

Visto, il Guardasigilli: Castelli


Ok, vorrei porre l'attenzione sul punto 1 dell'articolo 1:

Art. 1.
1. Sono da considerare potenzialmente pericolosi per l'incolumita'
e la salute pubblica tutti gli esemplari vivi di aracnidi selvatici,
ovvero provenienti da riproduzioni in cattivita', che possono
arrecare, con la loro azione diretta, effetti mortali o invalidanti
per l'uomo o che comunque possono costituire pericolo per
l'incolumita' pubblica.


Ora, dato che nè la grammostola nè la brachypelma arrecano danni mortali o invalidanti (la questione shock anafilattico non credo faccia testo visto che si finiosce in ospedale anche con le punture di api in quel caso e quindi non sarebbe da considerarsi "azione diretta") secondo la legge uno potrebbe sia detenerle che non denunciarle, o sbaglio?

Link to comment
Share on other sites

Le leggi italiane, salvo rarissimi casi, sono famigerate a causa della loro necessità di essere "interpretate"... il che equivale a dire che non sono per nulla chiare...

Di questa cosa si è già discusso infinite volte in questa sede... la legge è in teoria ampiamente eludibile... ma a proprio rischio e pericolo...

Da questo fatto deriva la posizione piuttosto rigida di Aracnofilia, che però nel contempo sta lavorando per ottenere il riconoscimento e la pubblicazione di una lista delle specie permesse... che tutti gli appassionati attendono con ansia...

E che temo attenderanno ancora parecchio...

 

Quella che trovo tragicamente esilarante è l'affermazione:

 

Ritenuta la straordinaria necessita' ed urgenza di includere anche

gli aracnidi potenzialmente pericolosi per l'uomo tra le specie

animali per le quali sono vietati la detenzione ed il commercio in

ragione della particolare pericolosita' per l'incolumita' e la salute

pubblica;

 

E' giusto...i problemi urgenti non sono la droga, l'inquinamento, la disoccupazione, la criminalità giovanile, le associazioni a delinquere di stampo mafioso, la pedofilia, il dissesto idrogeologico, etc. etc. che il nostro Governo affronta con la rapidità di un bradipo catatonico e la capacità decisionale del proverbiale Asino di Buridano...

Il vero problema sono i ragni....

Lo dimostrano le oceaniche manifestazioni di piazza che richiedevano a gran voce un intervento del Governo al riguardo, così come è successo per il riconoscimento della laurea "post mortem" (altro caso di straordinaria "necessità e urgenza") e, come sta succedendo ora per le intercettazioni dei cellulari, per la privacy degli utenti di taxi, per la nuova legge elettorale a un passo dalle elezioni, etc. etc.

 

Non pigliano per il gluteus maximus solo gli aracnofili... è un processo generale... siamo tutti nella stiva di carico di una chiatta per il trasporto di immondizie... ma ci dicono che stiamo in crociera...

 

Statemi sani...se ci riuscite...

...sono comunque previsti sconti promozionali per il Malox...

Link to comment
Share on other sites

il tuo dubbio è più che lecito e come diceva franco deriva dall'eccessiva interpretabilità della legge. i moduli di denuncia che avevamo proposto a suo tempo servivano appunto per tutelarsi il più possibile da situazioni spiacevoli: se non esiste una lista specifica di animali pericolosi discriminare ciò che è pericoloso da ciò che è innocuo spetta all'eventuale giudice che può avere una sensibilità diversa dalla mia o dalla tua.

avendo dichiarato per tempo alla tua prefettura il possesso di uno o più aracnidi ti metti automaticamente dalla parte della ragione avendo ripsettato la legge nel modo più letterale possibile.

Link to comment
Share on other sites

Non centra molto con questo topic ma volevo solo fare presente che nel tuo messaggio non mi pare che "nessuno seppe dirti nulla"...

 

Anzi... mi pare di aver letto questo:

 

Eh si,... urge porprio che io posti delle foto. Magari è una "nuova" malattia (intendo mai affrontata qui) e lòe foto possono venire utili in futuro. Farò il possibile come detto.

 

Che è stato il tuo ultimo post a riguardo...

 

Avevo una Brachypelma Smithy e ho una Grammostola Spatulata. La Smithy mi è morta 6 mesi fa. Venni qui sul forum a chiedere cosa potesse essere una specie di vescica che le era venuta sull'opistosoma ma nessuno seppe dirmi nulla. In ogni caso morì.

 

Quindi la versione non è proprio questa... :D

Off topic finito era solo per precisare che eravamo qua ad aspettare quella fantomatica foto e poi sei sparito... :D

Link to comment
Share on other sites

Quindi la versione non è proprio questa... :D

Off topic finito era solo per precisare che eravamo qua ad aspettare quella fantomatica foto e poi sei sparito... :D

 

Chiedo scusa, sono successe molte cose ed è passato molto tempo, non ricordavo. In ogni caso morì quasi subito. :)

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.