Jump to content

Zanzara tigre


scolopendro
 Share

Recommended Posts

Ciao ragazzi,verso le 4 ho catturato alcune zanzare tigre(credo siano loro)...ho inserito una foto nel terzo album.

Da quanto mi ha detto mio fratello in Abruzzo non è stata ancora segnalata con sicurezza...volevo chiedervi se comunque è la famigerata zanzara tigre che da quest'anno ci sta tormentando.... :D

Link to comment
Share on other sites

Brisa par criticher... ma 'ndove sarebbe sta foto? O mi confondi le zanzare tigre con le tortore? :D

Comunque la Aedes albopictus ci tormenta da almeno cinque o sei anni e, se ancora non è arrivata in Ab(b)ruzzo, non ti preoccupare... è un tipico insetto "autostoppista" (come molti altri alloctoni insetti e non)...

...arriverà... :D

 

Nel mio cortile ogni tanto le trovo...

Link to comment
Share on other sites

ma 'ndove sarebbe sta foto? O mi confondi le zanzare tigre con le tortore?

 

Data l'ora in cui Franco ha provato di trovare la foto della zanzare, puo essere scusato di non aver notato che ci sono due pagine nell'album. :D

 

Ho googlato diversi foto di A. albopicta (che non abbiamo (per ora) a Malta) -e quella di Scolopendro sembra proprio lei.

 

Ciao,

 

David

Link to comment
Share on other sites

Già...colpa dell'ora tarda.... :D :D

Comunque è lei...

Link to comment
Share on other sites

L'anno scorso già ne avevo visti parecchi esemplari... Quest'anno a Pescara è l'invasione. Per colpa di queste bestiacce sono costretto a svuotare i sottovasi delle piante carnivore ogni 2-3 giorni e poi riempirli, altrimenti si riempiono di larve :D

Link to comment
Share on other sites

Piergiò...non farla così tragica.... :D

metti del filo di rame (scoperto, s'intende...) in ragione di 10 gr. per ogni litro d'acqua nei sottovasi.... e vai tranqui... :D

Link to comment
Share on other sites

mmmmmhhhh...

non credo siano di rame puro.... penso sia una lega...

Il trucco dipende dal fatto che il rame a contatto con l'acqua libera ioni che hanno effetto tossico sulle larve...

Link to comment
Share on other sites

Non le larve.... ;)

Link to comment
Share on other sites

Già, l'unico momento in cui le zanzare rischiano di fare una brutta fine è quando si avvicinano nei sottovasi per deporre le uova. Di tutte le piante che ho, solo le drosere riescono a catturarne qualcuna... Ma, considerando il numero di larve per sottovaso, sono molte di più quelle che riescono a deporre.

Link to comment
Share on other sites

Uhm... Franco, devo aver sbagliato qualcosa.

3 giorni fa ho inserito il filo di rame nei vasi come hai detto ma le larve continuano a contorcersi felici. Ci vuole più tempo affinche reagisca con l'acqua? Il rame dev'essere crudo o cotto?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.