lorindol Posted July 6, 2005 Report Share Posted July 6, 2005 Salve, volevo chiedervi, visto la vostra enorme competenza, che ragni posso trovare andando in Sardegna. Mi spiego: io ho una terribile paura dei ragni, ma li adoro..vista anche la mia passione per la fotografia non riesco a smettere di osservarli e fotografarli..magari mi viene la pelle d'oca e tremo prima di scattare la foto, ma non scappo.... Tra pochi giorni andro' in vacanza (finalmente!!!!), in campeggio...faro' un giro nella parte nord, e vorrei sapere a che tipo di aracnidi vado in contro... visto che piu' di un mio amico mi ha detto che in Sardegna e' pieno di ragni scorpioni e cavallette vorrei una versione piu' autorevole... grazie e ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted July 6, 2005 Report Share Posted July 6, 2005 Sui ragni non sono competente... Nella mia unica (purtroppo) esperienza sarda in cinque giorni ho visto di tutto... Tieni conto che ero in giro per lavoro nel periodo fine ottobre-inizio novembre... ma sembrava di essere ad inizio settembre da noi al Nord... Le strade erano letteralmente tappezzate di grosse femmine di mantide religiosa gravide, di enormi bruchi di sfinge dell'oleandro e di sfinge del convolvolo... I grossi ombrelli del finocchio selvatico erano coperti di insettame vario... Sulle strade sterrate Scarabeidi stercorari di varie specie... Di notte volpi, cinghiali e tassi...di giorno rapaci vari e una qualtità di altri uccelli... Praticamente il sogno di un naturalista (e di un fotografo...munisciti di supporti di memoria o di pellicole in quantità adeguata)... Ho omesso di citare i panorami mutevoli ed affascinanti, la flora spontanea e non, l'incredibile cortesia ed ospitalità del popolo sardo (se correttamente approcciato...), la cucina, etc etc Dei ragni ti parleranno gli esperti... Divertiti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lorindol Posted July 6, 2005 Author Report Share Posted July 6, 2005 Grazie mille per la descrizione dettagliata...spero pero' di non dovermi fare strada tra gli insetti per fare un giro...in fondo vado solo in vacanza comunque spero di fare un sacco di foto!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted July 6, 2005 Report Share Posted July 6, 2005 Il metodo più semplice è a andare sul sito con la check-list italiana delle specie. Il percorso è: Invertebrates\Arthropoda\Arachnida\Araneae... Ti appaiono tutte le famiglie di ragni presenti in italia. Se per esempio clicchi su Dysderidae, visualizzerai tutti i ragni di quella famiglia segnalati con accanto le zone d'Italia dove è accertata la presenza. Ad esempio Dysdera crocota è presente al nord (N), al sud (S), in Sicilia (Si) e in Sardegna (Sa). Non è affidabile al 100% ma il linea di massima va più che bene Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted July 6, 2005 Report Share Posted July 6, 2005 ...di enormi bruchi di sfinge dell'oleandro e di sfinge del convolvolo... Sei sicuro che si trattasse proprio di sfinge dell'oleandro? è una specie non proprio comune in Italia, le uniche che ho visto le ho trovate in Grecia. Ogni tot anni c'è qualche segnalazione in Italia, però è la prima volta che la sento dire numerosa in Sardegna. Mi confermi la specie, così che io possa organizzarmi un viaggio in Sardegna? Ciao e grazie Diego P.S. le foto della specie in questione le trovi qui Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted July 6, 2005 Report Share Posted July 6, 2005 Sicuro...sicuro è una parola grossa... tieni conto che sto parlando del 1991... però a memoria assomigliavano parecchio alla larva pronta ad impuparsi del sito da te linkato... In teoria dovrei aver da qualche parte delle foto, ma al momento tutte le mie dia sono ancora imballate in scatoloni (ahimè, non costituiscono la frazione più urgente e necessaria del mio trasloco...). Se riesco a trovarle provo a controllare...ma non aspettarti miracoli... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted July 8, 2005 Report Share Posted July 8, 2005 Venghino siori venghino! che ragni posso trovare andando in Sardegna Ne puoi trovare parecchi, ma è impossibile elencare tutte le specie che potresti trovare, come dice Piergy ti conviene guardare la checklist! l'incredibile cortesia ed ospitalità del popolo sardo (se correttamente approcciato...) L'ultima parte di questa frase (oltre che vera) è fantastica, buahahahahhahahahahahahahah! Visto che parlate di bruchi vi metto una foto scattata qualche settimana fa.. http://sardinainspace.altervista.org/bruco.jpg ciao! mara Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted July 8, 2005 Report Share Posted July 8, 2005 Visto che parlate di bruchi vi metto una foto scattata qualche settimana fa..http://sardinainspace.altervista.org/bruco.jpg ciao! mara Complimenti per la bella foto, se ti interessa saperlo il bruco è un Malacosoma neustria. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anubis Posted July 9, 2005 Report Share Posted July 9, 2005 Grazie Diego! Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted July 9, 2005 Report Share Posted July 9, 2005 L'ultima parte di questa frase (oltre che vera) è fantastica, buahahahahhahahahahahahahah! Oltre che fantastica, credo sia utile ed applicabile universalmente... In effetti è praticabile con successo (ameno per quanto riguarda la mia esperienza) anche con il popolo siciliano, calabrese, pugliese, milanese, aracnofilo, etc. etc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now