Mobi Posted June 1, 2005 Report Share Posted June 1, 2005 Salve a tutti! Sono nuovo del forum posto un msg perchè sono curioso di sapere qualcosa di più riguardo ad alcuni ragni che ho avuto occasione di fotografare proprio stasera attorno a casa... Chiedo scusa per la qualità delle immagini ma non sono esperto di fotografia, la macchina è quello che è, quindi se possibile da cio che si puo vedere sarei felice di sapere un po con chi ho a che fare qua attorno a casa. (per me sono tutti "solo" ragni..) Che dire uno dei soliti ragni "tozzi" che trovo nel portone del garage. Se ne sta sempre li fermo.. Il secondo è uno dei classici ragni da appartamento se ne trovano sempre in casa, li e in compagnia di una "cucciolata". Questo non l'avevo mai visto prima d'ora. Ha il "dietro" ricoperto da una peluria lucida quasi setosa. Il 4° e un ragno strano dal corpo allungato trovato in un canneto. Ce ne sono molti.. Il 5° e quello più grande che ho trovato questa sera. Anche questo è la prima volta che lo vedevo, piuttosto nervosetto, l'ho sorpreso mentre correva lungo a un muro. Non ho affatto visto tele nelle sue vicinanze. Infine un altra immagine sempre del 5° ragno con un pò più di luce. Grazie per eventuali risposte in merito la mia curiosità e nata osservando il vostro sito e forum, così ho deciso di studiare un po questi ragni, con non poca difficoltà inquanto sono un attimino impaurito da questi aracnidi credo di essere l'unico del forum ad avere paura dei ragni!! Li fotografo principalemente perche mi piace fotografare e anche per curiosità di saperne di più. Tengo a precisare che la zona di avvistamento dei suddetti ragni è l'Emilia Romagna precisamente a Ferrara, Ciao ciao e grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 Direi che il secondo è sicuramente un Pholcus sp. Per gli altri cedo la parola ai Maestri... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 Ciao benvenuto Le fotografie purtroppo non offrono molti dettagli, ed io sono ancora alle prime armi, ma provo a fare qualche nome in attesa degli esperti. Il primo ragno è sicuramente una Steatoda triangulosa Il secondo come ha detto EffeCi appartiene alla famiglia dei Pholcidae, ma non sò dire di più. Del terzo si vede davvero poco, e soprattutto hai omesso le dimensioni. Se era un piccolo ragno e si muoveva a scatti velocissimi potrebbe anche trattarsi di un esponente della famiglia dei Salticidae, se invece era grosso è un ragno particolare con quelle zampe tozze, almeno per me. Il quarto potrebbe trattarsi di Argiope sp Il quinto potrebbe essere un Loxosceles sp Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diana Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 (edited) primo: Steatoda sp. Prova a catturare una mosca e a mettergliela sulla tela, poi vediamo se sta ancora fermo secondo: Pholcidae (Pholcus oppure Holocnemus... scena bellissima, peccato per la scarsa risoluzione dell'immagine) terzo e quarto mi sembrano rispettivamente uno Gnaphosidae non meglio identificato e una Tetragnatha sp. Sul quinto invece al bando i dubbi, ci metto la mano sul fuoco: maschio errante di Tegenaria Sono tutti ragni di cui non c'è ragione di avere paura. Benvenuto! (e per fortuna che le fotografie si ingrandiscono se ci si clicca sopra, se no sarebbe stato impossibile azzardare qualunque ipotesi!) Edited June 2, 2005 by Diana Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mobi Posted June 2, 2005 Author Report Share Posted June 2, 2005 grazie mille!! Bhe in effetti ho dimenticato di specificare le varie dimensioni dato che in foto non si possono capire poi bene... Dunque il primosara' all'incirca sui 5mm cosi' raggomitolato.. Il terzo dalla zampa anteriore a quella posteriore dovrebbe essere all'incirca se nn sbaglio di 1,5 cm. Il quarto dovrebbe avere il corpo da circa 2cm solo quello considerando le zampe non saprei... Il 5° infine da zampa ant a quella post non dovrebbe superare i 5cm... Ah me ne ero scordato uno nella macchina fotografica ora lo posto dato che di questi esemplari qua è pieno e sono quello che di solito mi combinano qualche scherzetto.. A volte sembrano che sentano che ho paura di loro e immancabilmente me ne trovo qualcuno addosso!!! :w00t: Il ragno in questione era meno di un centimentro da zampa ant a zampa post. Al prox giro vedro' di utilizzare una risoluzione un pò più pesante e magari fare qualche macro un pò più decente Comunque a parte magari il classico pungere non hanno nessun "veleno" fastidioso vero? Qualcosa di paragonabile magari a puntura di zanzara? A presto e grazie di nuovo per ora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 Sono sicuramente d'accordo con quanto detto da Diana per il secondo, terzo e quinto ragno. Per il sesto posso dire che forse si tratta di Micrommata sp. :confused: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 Non ci ho azzeccato per niente agli ultimi 3 piano piano facendo pratica... Mobi tieni conto che tutti i ragni sono velenosi chi più chi meno, ma difficilmente ti morderanno. Se si dovesse verificare (ovvero se avrai passato il tempo a mettere il dito in bocca a ragni con cheliceri abbastanza grossi da bucare la pelle dell'uomo) sentirai come una puntura di vespa, la maggior parte delle volte. I ragni dal morso problematico in italia non sono molti: Tegenaria agrestis, Cheiracanthium, Loxosceles, Latrodectus tredecimguttatus. Per il resto solo un pò di bruciore. Non dimenticare che non c'è motivo di aver paura se non li stuzzicherai con insistenza non lasciandogli via di fuga. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 (edited) Sostanzialmente concordo con Diana su praticamente tutto. Tranne sul primo per il quale non avevo idea e non mi sarei sbilanciato. Il secondo un Pholcus, anche se non mi sentirei di escludere Holocnemus, data la poca nitidezza delle immagini. Terza Gnaphosidae, quarto Tetragnatha , quinto Tegenaria e sul sesto non mi pronuncio. Ciao Diego P.S. Benvenuto Edited June 2, 2005 by hyles Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 L'immagine non aiuta ma sul primo non si può fare a meno di intravedere il pattern e la postura (nonchè il posto tipico) della steatoda triangulosa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mobi Posted June 2, 2005 Author Report Share Posted June 2, 2005 Grazie mille per le interessanti risposte!! ora almeno so qualcosina di più !! Uno di questi giorni vorrei provare a fotografare un "soggetto" un po difficile.. Nel canale dietro casa mi è capitato alcune volte mentre passavo con il guadino in mezzo alle piante acquatiche di ritrovare nello stesso un ragno! :w00t: Piuttosto grande solitamente come misura e a dire il vero sembra anche poco amichevole! Vorrei sottoporlo al vostro parere per sapere qualcosina di piu. Un altra domanda riguardo al ragno n°5 che ho fotografato, se quello e un maschio errante di Tegenaria e se consideriamo che i maschi in media sono più piccoli delle femmine la femmina che aspetto dovrebbe avere e che dimensioni?? Magari seguendolo sarebbe potuto arrivare alla femmina?? Se è errante come cattura il cibo? non credo resti immobile in una tela vero? (anche perchè l'ho trovato che scorrazzava allegramente sul muro). Quegli strani insetti che si vedono correre a scatti sul pelo dell'acqua non hanno niente a che fare con gli aracnidi vero? Nell ambiente in cui ho fotografato il 4° ragno (Tetragnatha) cioe' un canneto cosa potrei aspettarmi di trovare ancora? Direi che è un ambiente piuttosto umido, le canne dall'alto sgocciolano in continuazione, sembra che piova... Io mi sarei aspettato di trovare pure un Argiope bruennichi il ragno vespa ma per ora niente. Ne ho visti alcuni molti anni fa' oramai e ho notato nella tela un filamento se non ricordo male violaceo qualcuno mi può confermare in merito il mio avvistamento di allora? So che certi colori come il viola attirano gli insetti quindi se non azzardo troppo il suddetto ragno potrebbe usarlo per attirare nella tela qualche preda no? Grazie di nuovo a tutti! :claps: Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 Bhe, se il ragnmo che trovavi nel guadino veniva fuori dall'acqua era probabilmente una Argyroneta aquatica, il ragno palombaro, specie che io ed altri nel forum vorremmo trovare già da alcuni anni. Se l'hai trovata ti invidio molto. Per quanto riguarda la Tegenaria, le femmine hanno corpo più massiccio, ma quanto a lunghezza complessiva il maschio è più grande, infatti dispone di zampe più lunghe della femmina, anche per impedire a questa di mangiarselo durante i tentativi di accoppiamento. Fino a quando non è maturo, il maschio vive in una tela come le femmine, solo raggiunta la maturità sessuale abbandona la sua casa pe cercare delle femminucce per procreare. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted June 2, 2005 Report Share Posted June 2, 2005 Gli insetti che pattinano sull'acqua sono Rincoti Eterotteri Gerridi: sulle zampe hanno delle setole che consentono loro di scivolare sul pelo dell'acqua sfruttando la tensione superficiale. Dette setole hanno anche lo scopo di "leggere" le vibrazioni del velo superficiale per trovare il cibo, evitare le collisioni con altri insetti, sfuggire ai predatori, etc. Una variante di questa tecnica è utilizzata dagli Idrometridi (sempre Rincoti Eterotteri) che invece "camminano" sull'acqua... cosa che del resto ho visto fare anche a diversi ragni... In entrambi i casi si tratta di insetti predatori che cacciano altri piccoli insetti imprigionati nel velo superficiale, o trasportati passivamente dalla corrente. Per Argiope bruennichi, più che un canneto ti converrebbe esplorare attentamente un prato molto umido, possibilmente con vegetazione abbastanza abbondante e alta... io li ho quasi sempre trovati in posti così... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now