hyles Posted May 17, 2005 Report Share Posted May 17, 2005 Già che ci sono metto pure le foto di due salticidi che ho già determinato ma che volevo segnalare perchè sono specie belle ed interessanti. In una escursione sui monti della Tolfa, in un prato, ho trovato ben 4 maschi adulti di Philaeus chrysops. Ora devo tornarci per cercare la femmina, non mi spiacerebbe provare ad allevarlo dagli sling. L'altra specie è un maschio di Cyrba algerina, specie piccola ma spettacolare. Anche per questa vorrei tornare a cercare una femmina per fotografarla. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted May 17, 2005 Report Share Posted May 17, 2005 Wow Diego... Bei ragni e belle foto... un balsamo per gli occhi e per lo spirito... E' solo una mia impressione o il pattern dell'opisostoma di Cyrba è un buon esempio di "falso capo", tendente a richiamare l'attenzione del predatore lontano dal capo reale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted May 17, 2005 Author Report Share Posted May 17, 2005 E' solo una mia impressione o il pattern dell'opisostoma di Cyrba è un buon esempio di "falso capo", tendente a richiamare l'attenzione del predatore lontano dal capo reale? Non credo, solitamente gli animali che utilizzano parti del corpo per attirare l'attenzione del possibile predatore devono minimizzare il rischio di essere feriti, infatti il macaone, ad esempio, utilizza le code sulle ali posteriori come fossero antenne. Se anche il predatore riuscisse a prenderlo, perderebbe al massimo un pezzo di ala, ma non subirebbe danni o ferite mortali. Se un ragno venisse colpito sull'addome invece che sul torace sarebbe lo stesso ferito a morte. Magari il disegno serve per corteggiare la femmina o per spezzare la sagoma dell'animale rendendolo meno visibile. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zappa Posted May 17, 2005 Report Share Posted May 17, 2005 però tieni conto che per lo meno un eventuale aggressore del salticida sentendosi gli occhi puntati addosso saprà di non agire di soppiatto e quindi potrebbe esitare per un pò facendo così guadagnare al nostro degli attimi preziosi. Ovviamente è un'ipotesi Complimenti per le foto :claps: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted May 19, 2005 Report Share Posted May 19, 2005 Magari invece serve a confondere i predatori, "invertendo" l'orientazione del corpo... I predatori si aspettano che lui fugga da una parte e invece lui salta dall'altra parte... Avevo pensato anche che potesse per lo stesso motivo confondere le prede (dato che gli insetti ci vedono molto bene, spesso), solo che mi pare che la falsa testa si noti solo osservando il ragno da una posizione rialzata, mentre non sembra che si noti particolarmente allo stesso livello del ragno (ovvero dove sono situate le prede...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted May 19, 2005 Author Report Share Posted May 19, 2005 Non scordatevi che il ragno è lungo 3-4 mm, non credo che molti animali hanno una potere risolvente della vista così elevato da distinguere bene un disegno tanto piccolo. ciao diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted May 19, 2005 Report Share Posted May 19, 2005 Secondo me la colorazione dell'addome serve a confondere i piccoli vertebrati e alcuni insetti... Un predatore tende sempre ad attaccare alle spalle per non essere notato dalla preda, vedendo l'addome con i falsi occhi punta al cefalotorace e il ragno non può non notarlo anche da una notevole distanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted May 24, 2005 Report Share Posted May 24, 2005 Diego, mi interesserebbe vedere da vicino quel Philaeus... Sembra avere un pattern diverso dal solito p. chrysops, ma potrebbe anche solo essere il pattern e basta... Hai modo di mandarmelo per caso? Ciao Ema Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted May 24, 2005 Report Share Posted May 24, 2005 Una foto di C. algerina femmina: http://www.anura.it/Fotografia/C_algerina.htm Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted May 24, 2005 Author Report Share Posted May 24, 2005 Purtroppo, dopo aver portato il ragno a casa, mi è scappato mentre lo fotografavo. Non ritenendolo particolarmente interessante da tenere, non mi sono dannato troppo per cercarlo. Ora che me lo hai fatto notare, in effetti il pattern è diverso da quello classico del Philaeus chrysops. Inoltre aggiungerei che le prime quattro foto sono scattate direttamente in natura al primo dei quattro esemplari trovati quel giorno, mentre le ultime quattro sono dell'ultimo individuo che ho trovato e che ho portato a casa per fotografarlo con calma. Quindi è probabile che quello sia il pattern in quel prato. Domenica dovrei tornarci, se trovo un altro esemplare te lo prendo. Ora provo a cercare una brutta foto scattata l'anno scorso (sempre che non l'abbia buttata), per verificare che anche quello abbia la stessa colorazione. Ciao Diego P.S. Già che si parla di questo genere, sai nulla di come è fatto il Philaeus albovariegatus che viene riportato della Sicilia sulla Check list? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Emanuele Posted May 24, 2005 Report Share Posted May 24, 2005 Su P. albovariegatus posso dirti poco, mi mancano dati... Mentre conosco l'esistenza di una "forma" o forse specie a sé, formalmente chiamata P. bilineatus di cui però la denominazione risulta ancora incerta. Alcuni autori preferiscono vederlo come sinonimo di P. chrysops . Da quest'ultimo si differenzia per vari fattori tra cui: femmina presenta due ben evidenti bande bianche sull'opistosoma e il maschio non avrebbe le macchie chiare presenti di solito nel fenotipo chrysops tipico. I pedipalpi dei maschi inoltre avrebbero pedipalpi molto scuri con peli bianchi ma non gialli come in chrysops. (da Fontana et alii, 1996: pp. 216-217) Ti faccio sapere qualcosa al più presto! Ciao Ema Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted May 25, 2005 Author Report Share Posted May 25, 2005 Un mio amico ha fotografato un Philaeus chrysops maschio a manziana, a pochi Km dal luogo dove ho fotografato i miei esemplari. L'individuo in questione ha due evidenti bande bianche sul cefalotorace. Qieste non sono presenti sugli esemplari raffigurati su Jones e Roberts. A differenza degli esemplari trovati da me, quello di Manziana ha i peli sui palpi bianchi, ed una rada peluria chiara sulle ultime due zampe. Comunque, a parte le bande chiare sul cefalotorace, somiglia molto di più alla forma tipica, anche come pattern dell'addome. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest maiella Posted May 28, 2005 Report Share Posted May 28, 2005 E' proprio lui (Philaeus chrysops), il ragnetto che ho osservato settimane fa su M.Pallano (ch), mi ha colpito subito la sua appariscente colorazione e mi sono chiesto che specie mai fosse. Grazie alle tue belle foto ho adesso la risposta. Sempre sullo stesso monte ho trovato un ragno simile ancora più variopinto, aveva l'addome rosso con quattro macchioline nere, le zampe anteriori zebrate di bianco-nero. Sai dirmi percaso di quale specie si tratta ? Ciao, Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Araneus Posted May 28, 2005 Report Share Posted May 28, 2005 per caso è di questo che stai parlando? www.shoarns.com/LadybirdSpiderGallery.html perchè se è così non si tratta di un salticida ma di un Eresidae e precisamente Eresus sp., e tu hai avuto una grande fortuna a incontrarlo perchè è davvero un bel ragno!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest maiella Posted May 28, 2005 Report Share Posted May 28, 2005 Bravissimo, è proprio quello ! Adesso che ricordo, non saltava come il Philaeus, ma si limitava a camminare tra l'erba con passo lento ma deciso. Grazie, Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now