Jump to content

prede: lombrichi


Recommended Posts

ciao, pochi ne parlano ... nessuno li consiglia ... e in effetti anch'io ho notato che i lombrichi non sono molto graditi come cibo dai ragni. Sono prede insolite perchè questi vermi (viscidi e guizzanti come anguille) trascorrono quasi interemente la loro vita sotto terra e difficilmente vengono a contatto con ragni tessitori. Forse per un Lycoside scavatore c'è qualche possibilita in più di potersene nutrire. Però come potete vedere dalla foto ... il theridae a cui l'ho proposto non ha esitato un attimo e l'ha catturato cibandosi interamente e con ingordigia dei suoi umori interni. C'è da dire che il ragno era molto affamato avendo trascorso l'intera invernata quasi a digiuno. Proverò a proporgli una preda simile più in la per vedere se da sazia (è una femmina a 7 zampe) ... gradirà ugualmente il muscoloso vermetto di terra. Se avete avuto anche voi delle esperienze con i lombrichi ... questo è il momento di raccontarle :D

...CIAO

pay-lombri2.jpg

Link to comment
Share on other sites

C'è da dire inoltre che i lombrichi, pur trascorrendo la maggior parte del loro tempo sottoterra, non disdegnano affatto di prendere frequenti e ricorrenti boccate d'aria (soprattutto alla fine della notte o dopo piogge abbondanti) o di salire in superficie per approvvigionarsi di cibo (ad es. foglie morte).

Quindi l'incontro con un ragno in caccia non è poi così improbabile...

Link to comment
Share on other sites

C'è da dire inoltre che i lombrichi, pur trascorrendo la maggior parte del loro tempo sottoterra, non disdegnano affatto di prendere frequenti e ricorrenti boccate d'aria (soprattutto alla fine della notte o dopo piogge abbondanti) o di salire in superficie per approvvigionarsi di cibo (ad es. foglie morte).

 

Specialmente in questo periodo, dopo le piogge, alla mattina presto o al tramonto i prati si riempiono di merli zampettanti che perlustrano le basi degli alberi spostando mucchietti di foglie col becco... sperando appunto di cogliere qualche lombrico in fallo...

Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Oggi mentre pioveva mia madre mi ha fatto notare un lombrico sul terrazzo chiedendomi se mi poteva servire per qualche ragno, senza pensarci più di due secondi già avevo il barattolino in mano per prenderlo. Mi è venuta subito in mente una delle paykulliana che allevo, gli ho dato il lombrico e ho notato con mio grande stupore quante volte il ragno ha dovuto iniettare il veleno prima di far cessare i turbolenti guizzi del lombrico nella tela. Ora lo sta gustando in tranquillità, dopo tutta sta fatica :lol:

Link to comment
Share on other sites

si è vero ... ma dimmi se hai notato anche tu questo sistema di difesa del lombrico. In pratica subito dopo il morso il lombrico comincia ad espellere liquidi in abbondanza da tutto il corpo come se volesse liberarsi della nociva sostanza appena entrata nel suo organismo ... e in effetti in parte ci riesce ... lo si nota anche da come le sue dimensioni si riducono visibilmente dopo espulsione di tutta quell'acqua ... il trasudato serve anche a lubrificare i punti del corpo dove ha fatto presa la ragnatela che lo sta imprigionando ... perciò in qualche raro caso riesce a scivolare via ... ma la Steatoda è ostinata e difficilmente si arrende ... è subito pronta a ricominciare da capo mentre il lombrico ha finito le riserve idriche ...CIAO

Edited by roccolucio
Link to comment
Share on other sites

Ecco un lavoro sulla predazione sui lombrichi da parte dei ragni:

 

http://www.americanarachnology.org/JoA_fre..._29_01_0119.pdf

 

Secondo questo articolo del 2001 diversi speci in 11 famiglie sono stati osservati mangiando lombrichi. La famiglia Theridiidae non fa parte di queste 11 famiglie, ed allora l'osservazione da parte di spidermorfeo e roccolucio della Steatoda facendo pasta di questi vermi ha una certa importanza scientifica.

 

Ciao,

 

David

Link to comment
Share on other sites

dimmi se hai notato anche tu questo sistema di difesa del lombrico. In pratica subito dopo il morso il lombrico comincia ad espellere liquidi in abbondanza da tutto il corpo

Il liquido vero e proprio che colava non l'ho notato, ma probabilmente il lombrico trasudava come dici tu, ha impiegato molto tempo la S. paykulliana e ha iniettato più volte il suo veleno, è questo che mi ha lasciato sorpreso, cosa che con una mosca o un' ape e meno laboriosa per il ragno.

 

P.s: Sono contento di contribuire a un progresso scientifico :lol: Inoltre ho letto l'articolo che ha postato davdand e devo dire che è molto interessante :D

Link to comment
Share on other sites

Molto interessante, anche io da piccolo inserivo i lombrichi come preda sulle tele delle tegenarie, che dopo qualche istante di esitazione li predavano.

Non sono mai riuscito però a farli mangiare agli euscorpius.

Mi chiedo però se a livello nutritivo i lombrichi siano buoni o no.

Nel senso che io penso che siano molto meno nutritivi risetto ad esempio a un tenebrio molitor e quindi (aldilà dell'importanza scientifica della scoperta) non li consiglierei come alimentazione abituale dei nostri ragni.

Antonucci Luigi

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.