p-orridge Posted March 15, 2005 Report Share Posted March 15, 2005 Scusate l'eventuale eccesso di messaggi da parte mia ma di ragni non so veramente un'h... L'esemplare di Hogna radiata che ho trovato dopo un paio di giorni si è scavata una bella tana su un angolo del fauna-box, ora, l'altra sera in chat qualcuno mi ha fatto venire un dubbio...mi è stato detto che Hogna radiata non scava e che molto più probabilmente potrebbe trattarsi di Lycosa tarentula, confermata questa cosa o pure Hogna radiata scava la propria tana? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted March 15, 2005 Report Share Posted March 15, 2005 In effetti se scava (in senso che fa di proposito una profonda tana tubolare che scende nel terreno diritta) è più probabile sia una Lycosa tarentula: C'è un mio topic qui, in cui si vede bene una tana: http://forum.aracnofilia.org/index.php?sho...t=0entry53558 Altro sistema empirico: guarda sotto l'addone e dicci che colore/colori vedi. Se è nero è una Hogna, altrimenti (bande gialle/arancioni) è una Lycosa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted March 15, 2005 Report Share Posted March 15, 2005 In terrario una H.radiata può scavare una tana, ma non in profondità come la L. tarentula. Anzi , più che un tunnel si potrebbe definire un letto largo e poco profondo. Nella mia esperienza, l'H.radiata giovane scava più spesso di individui maturi. (sempre in terrario...). Riguardo alla faccia ventrale, l'assenza di bande arancio anche solo accennate o marginali, depone per H.radiata, come Matteo ti ha scritto ...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted March 15, 2005 Report Share Posted March 15, 2005 Nella mia esperienza, l'H.radiata giovane scava più spesso di individui maturi In effetti, direi che le forme giovani sono discrete scavatrici, la adulta viceversa è opportunista e sfrutta anfratti preesistenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted March 15, 2005 Author Report Share Posted March 15, 2005 Ora sono ancora più dubbioso di prima...ho guardato le foto di Matteo e (così, a "vista") mi portano ad escludere che si tratti di una Lycosa, poi, effettivamente la tana che si è scavata è molto superficiale, è tagliata per metà dalla parete del fauna-box in quanto l'ha fatta proprio su di un angolo ed è di forma sferica...però, per quanto tutte queste cose dovrebbero portarmi ad escludere che sia una Lycosa, guardandone il "ventre", ho notato la presenza di una tonalità che sfuma dal marroncino/arancio ad un giallo molto tenue... Purtroppo sono impossibilitato nel mandarvi una foto decente in quanto la mia macchina, è si molto buona, ma non ha un'ottica che mi permetta di far foto da distanze ravvicinate in quanto è stata comperata per fotografar dipinti e non insetti... Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted March 15, 2005 Report Share Posted March 15, 2005 Tieni presente che non è facile stanare una Lycosa, mentre segnalazioni di Hogna radiata ne riceviamo a decine ogni anno su questo forum. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted March 15, 2005 Report Share Posted March 15, 2005 Le indicazioni che ti hanno dato fino ad ora dovrebbero essere sufficienti ad indirizzarti verso una determinazione, comunque a questo indirizzo trovi delle foto di ragni, tra i quali c'è un lycosidae. Probabilmente Lycosa tarantula o L.narbonensis. Non ho foto del pattern ventrale della Hogna radiata, ma qui trovi alcune foto. Il ventre di questa specie è nero, senza arancione e se non sbaglio non ha le zebrature sulle zampe. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
p-orridge Posted March 15, 2005 Author Report Share Posted March 15, 2005 Mi mettete sempre più in crisi!!! Ha pure le zampe zebrate....a questo punto non so cosa dire...devo trovar il modo di fotografarla e di farvela vedere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Regaleco Posted March 15, 2005 Report Share Posted March 15, 2005 FO-TO, FO-TO, FO-TO, FO-TO . . . . . . . . (Impaziente) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now