Jump to content

Finalmente...


scolopendro

Recommended Posts

In tutte quelle discussioni che ho letto sul fatto del dare o meno edera ai fasmidi,

Eurycantha era sempre citata tra le specie che ne mangiano tranquillamente...però non avendole mai tenute (esteticamente faccio fatica ad accettarle :lol: ) non posso riportarti esperienze personali...

Link to comment
Share on other sites

Caro Ciro, ho parlato con le mie Eurycantha...

Dicono che esteticamente fanno fatica ad accettare te.... :lol:

Sull'edera non mi pronuncio...ho standardizzato tutto usando i rovi...

Link to comment
Share on other sites

Comunque mangia molto,convive con 6-7 Sipyloidea(le altre le ho spostate nel fauna box grande degli Extatosoma) e appena spruzzo un pò d'acqua beve ed incomincia a mangiare... B) spero sia la prima di molti ...aspetto impazientemente la schiusa delle uova di Bacillus,Eurycantha e Phyllium celebicum...

Link to comment
Share on other sites

Ma no, non mangiano tanto e fanno poche uova.... :devil:

Link to comment
Share on other sites

:D

Bene però aspetterei prima di dargli l'edera...gli faccio compiere 2-3 mute con i rovi e poi vedo se inizia a mangiare l'edera...

 

OT.Effeci a te ancora nulla i Bacillus?a me ancora niente...siamo però solo a 2 mesi di incubazione....ancora è prestino :D

Link to comment
Share on other sites

Se aspetti 2-3 mute è molto probabile che non la mengieranno più..Una volta cominciato con rubus è meglio non cambiare. Io ho dato edera subito dopo la schiusa e ora la mangiano benissimo anche Aretaon e Carausius sp.

Link to comment
Share on other sites

Traviato dai vostri discorsi, ho provato a dare edera agli Eurycantha e ai Carausius...

Beh...per mangiare, la mangiano...e considerato l'appetito e la taglia dei primi, potrebbe essere un buon asso nella manica, vista e considerata la scarsa qualità dei rovi reperibili attualmente...

 

Bravo scolopendro, divertiti con gli Eury... :claps:

Link to comment
Share on other sites

:D speriamo riesco a formare qualche coppietta...scusa Effeci,ma per riconoscere il sesso degli Eurycantha si deve aspettare la seconda-terza muta??è vero che per riconoscere il sesso in una ninfa di eury si fa così?se ha il corpo che finisce a punta si tratta di femmina se invece è piatto di un maschio...ma da che età si incomincia a vedere??grazie!!!ah poi,la mortalità è alta da neanidi oppure posso stare tranquillo??comunque ho notato che anche il nuovo nato mangia.. :(
Link to comment
Share on other sites

Mortalità delle neanidi praticamente zero, e si distinguono (dopo tre-quattro mute) proprio come dici tu...

Di solito la sex ratio è abbastanza ben distribuita: io al momento ho una ventina di individui tra maschi e femmine, dei quali però solo due già adulti (e sono una coppia)...

Normalmente mangiano senza alcun problema... salvo il fatto che quando cominciano a crescere, mangiano parecchio...

Ho perso qualche individuo (giusto un paio) che non è riuscito a mutare bene, ma molto più avanti nella crescita (oltre i 10-12 cm...).

Secondo me non è una specie così difficile da allevare e da riprodurre, una volta rispettate poche semplici regole di base....

Link to comment
Share on other sites

Grazie Effeci!!!Disponibile come sempre....

 

ps:quando nasce il primo Bacillus mandami un MP!! :(

per ora sono fermo a 12...

si potrebbe quasi dire che sono simili agli Extatosoma come mantenimento??In questo periodo spruzzo molto sia agli Extatosoma sia agli Eurycantha,sono ancora piccoli!!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.