Fix Posted January 12, 2005 Report Share Posted January 12, 2005 La prima volta che ho visto il sito di Aracnolfilia mi sono subito innamorato dello Pterinochilus Murinus della pagina introduttiva, così ho cercato nei miei libri, ma ho trovato solo l'allevamento dello P. Meridionalis. Qualche giorno fa, per caso ho visto questa foto: galerie6.htm#(cercate P. Mamillatus) Il ragno è molto somigliante a quello nella pagina iniziale, solo che si chiama diversamente. MI piacerebbe sapere di più su questo ragno, considerando che ora sò veramente poco. Grazie Fix Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted January 12, 2005 Report Share Posted January 12, 2005 Ciao! Ti rispondo subito, lo Pterinochilus in homepage, è un murinus rcf (red colour morph) variante rossa del murinus con colorazione normale o meglio grigia. Lo Pterinochilus mamillatus non è altri che il murinus rcf quando veniva usata la precedente nomenclatura. Maggiori informazioni le puoi trovare qui: http://forum.aracnofilia.org/index.php?showtopic=4993 Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 Lo Pterinochilus mamillatus non è altri che il murinus rcf quando veniva usata la precedente nomenclatura. Veramente la storia è un po' diversa... quello che una volta era chiamato semplicemente Pterinochilius sp. "Usumbara" ha avuto una grossa diatriba tassonomica che a causa della "leggerezza" della sua classificazione ancora oggi viene chiamato erroneamente in due modi diversi. Il problema è sorto perchè Gunter Schmidt, noto aracnologo tedesco, ha ufficialmente classificato nel 2000 lo Pterinochilus sp. "Usumbara" come Pterinochilus mamillatus. I grossi dubbi sorgono perchè l'Holotipo di Pterinochilus mammillatus è andato distrutto durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e quindi quello Pterinochilus sp. arancione proveniente dalla Tanzania è stato classificato da Gunter Schmidt solamente in base ad una descrizione di Embrik Strand del 1906 molto ma molto approssimativa. Il chiarimento arriva nel 2002 quando Richard Gallon fa la revisione dei generi Pterinochilus ed Eucratoscelus. Con questa revisione Gallon mette in sinonimia lo "Pterinochilus mamillatus di Schmidt" e Pterinochilus murinus perchè dai lavori sull'Holotipo di Pterinochilus murinus, tassonomicamente, non esistono differenze tra "Usumbara" (mamillatus di Schmidt) e Pterinochilus murinus se non la colorazione. Quindi la situazione si risolve con Pterinochilus murinus "Usumbara red morph" o semplicemente "Red Colour Morph". Pterinochilus mamillatus esiste, ma semplicemente non è ancora arrivato nell'"hobbystica". Purtroppo, nonostante il chiarimento tassonomico, ancora oggi ci trasciniamo dietro il nome Pterinochilus mamillatus per via di una discreta disinformazione sugli aggiornamenti tassonomici da parte degli appassionati che troppo spesso reputano più importanti le nozioni sull'umidità da mantenere per allevare un ragno piuttosto che il suo nome... Segnalo i riferimenti sullla revisione di Richard Gallon: Gallon, R. (2002): Revision of the african genera Pterinochilus and Eucratoscelus (Aranea, Theraphosidae, Harpactirinae) with description of two new genera. Bull. Br. arachnol. Soc. 12, (5): 201 - 232 Mi pare di aver già scritto un post del genere, spero che ora la situazione sia chiara a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 Si Fabio, ne avevamo già parlato, ma repetita juvant se di così alta qualità ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 Mi inchino di fronte a cotanta sapienza.... Fa sei sempre il migliore... Alvise Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 Beh, Fabio... non so che dirti se non Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted January 13, 2005 Author Report Share Posted January 13, 2005 Grazie mille per le eccezionali informazioni , ora non mi resta che attendere dei risvolti legislativi per poter acquistare questo stupendo ragno(spero al più presto ) Sono molto impaziente di allevare una migale e mi piacerebbe iniziare proprio con uno Pterinochilus Murinus rcf; ho qualche esperienza solo in campo di ragni italiani. Sò che i miei genitori non mi permetteranno di tenere più di un ragno tropicale in casa, ma sò anche che il ragno che adoro non è l'ideale per i principianti. Mi piacerebbe tanto sapere l'opinione di qualcuno nel forum che già ha allevato(ho alleva) uno P.Murinus(come quello della scheda(il ragno)). Grazie Fix Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioDV Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 Io personalmente ho allevato e riprodotto per tre volte questa specie. Avendo una discreta conoscienza a riguardo te lo sconsiglio vivamente come ragno per incominciare. Più che altro perchè se sei abituato a gestire ragni Italiani e sono certo che avrai non pochi problemi nel gestire i movimenti di una migale tra le più veloci... ti consiglio qualcosa di più tranquillo e facilmente gestibile quando finalmente la situazione legislativa sarà chiara. In linea di massima il genere Pterinochilus è molto aggressivo e veloce, quindi sconsigliabile ad un principiante. Comunque tra i più "tranquilli" del genere ci sono P. lugardi e P. chordatus che però a mio parere non sono belli quanto Pterinochilus murinus RCF. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 Vero...simpatico come una sega elettrica.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danilo Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 Ho avuto uno Pterinochilus chordatus, passato ormai a miglior via due anni fa. Credo che prendendo un ragno di poche mute possa comunque aiutare a imparare a gestirlo al meglio senza correre troppi rischi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted January 13, 2005 Author Report Share Posted January 13, 2005 Per il fatto che è aggressivo non credo sia un problema, allevo da 2 anni vari esemplari di scolopendra gigantea, che non è la stessa cosa ma sicuramente non è molto docile(soprattutto quando devo fargli le foto), quindi sono abituato a trattare con esemplare cautela un animale pericoloso. Per ciò che riguarda la velocità, leggendo la scheda sopra avevo capito che è un esemplare timido, e che passa le girnate nella sua tana, però cosa ne posso sapere io che sono un principiante? Il problema maggiore è che non posso prendere un ragno tropicale docile per incominciare, ne devo prendere uno bello per incominciare e anche finire purtroppo , questioni famigliari ! Fix Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted January 13, 2005 Report Share Posted January 13, 2005 Guarda, io di ragni non ne ho mai tenuti tanti, ma ti posso assicurare che lo Pterinochilus murinus (una delle poche specie di migali che ho) è veramente un diavolo... vero, si fa la sua tana semi-sotterranea, e quando è dentro o quando sporge appena non ci son problemi, al minimo disturbo scappa dentro. Il problema è quando è fuori dalla tana, ogni tanto capita di vederlo gironzolare per il terrario, e li al minimo disturbo reagisce molto violentemente e, soprattutto, se vuole, corre come un dannato (anche sulle pareti e sul coperchio...) e la cosa non lo rende proprio gestibilissimo... Il fatto che riesca a correre sul vetro come nulla fosse lo rendo piuttosto differente dalla scolopendra... Il problema maggiore è che non posso prendere un ragno tropicale docile per incominciare, ne devo prendere uno bello E chi ha detto che un ragno docile non è bello? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fix Posted January 14, 2005 Author Report Share Posted January 14, 2005 Non ho mai detto che un ragno docile non è bello, anzi... solo che il Murinus mi piace molto, ma da i consigli che mi avete dato penso che cambierò idea. Magari quando sarò maggiorenne e vivrò per conto mio, con almeno un pò di esperienza aracnofila alle spalle, allora forse comprerò uno Pterinochilus murinus rcf. Grazie comunque dei consigli. Fix Link to comment Share on other sites More sharing options...
bizio1 Posted January 14, 2005 Report Share Posted January 14, 2005 Sono delle migali stupende anche se di carattere :censored: .....dato che devi fare esperienza con i ragni anche io ti dico che non è la specie adatta, ma se la legge cambierà potrai sempre acquistare uno spiderling e crescendolo tu capirai meglio le sue esigenze e il suo comportamento. Ciao Bizio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now