EegaBeeva Posted January 1, 2005 Report Share Posted January 1, 2005 Ho trascorso uno splendido Capodanno ospite di amici in una casa con giardino. Al piano terra, dal bagno, a un certo punto mi chiamano: "Vieni, corri! C'è un ragno enorme!". Penso che sia uno scherzo (anche perché il tono della voce suonava giocoso) e non accorro subito. Insistono: "Devi venire! Guarda che ragnone!". Era un bellissimo esemplare di (forse) Tegenaria, di quale specie non saprei, ma misurava non meno di 2 cm di body length, marcata livrea a lisca di pesce sull'addome, e il colore generale era bruno intenso. Con l'Atlas sott'occhio, adesso direi che molto assomiglia a Tegenaria atrica (ovviamente, non lo era, ma è solo per dare un'idea delle dimensioni e del colore). E sembrava una femmina, perché il rapporto zampe/corpo - sempre dall'Atlas - mi fa più propendere in questo senso (non aveva certo le zampe lunghe e il corpo affusolato di un maschio). La "ragnessa" (se tale era) è salita su un foglio di scottex e trasportata in giardino (dal quale, secondo me, è tornata subito per rientrare nel bagno). Era molto vispa e vivace. E la cosa mi ha impressionato. Era il 31 dicembre e la temperatura esterna quasi a 0 gradi. Quella interna, di certo superiore e per lei più gradevole. Il tono giocoso, quasi amichevole, dei miei amici era dovuto al fatto che simili avvistamenti sono di routine in quella casa, lungo l'intero arco dell'anno, specie le ore notturne. Me lo avevano detto, ma di notte in quella casa non c'ero mai stata. Quello di ieri sera pareva avesse dimensioni straordinarie, ed effettivamente era molto di effetto. Tre domande in rapida successione: - capisco che senza foto (siamo alle solite ) l'identificazione sia pressoché impossibile. Posso arguire comunque che si trattasse di un esemplare adulto di femmina di Tegenaria? - ... che vive e sopravvive con temperature così basse? - se staziona in bagno, dove sono le tele, visto che in bagno non ci sono? - questi ragni che ciclo hanno, poiché pare che neanche l'inverno li intimorisca? Grazie e buon proseguimento della festa! Lidia Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted January 1, 2005 Report Share Posted January 1, 2005 capisco che senza foto (siamo alle solite ) l'identificazione sia pressoché impossibile. Posso arguire comunque che si trattasse di un esemplare adulto di femmina di Tegenaria?- ... che vive e sopravvive con temperature così basse? - se staziona in bagno, dove sono le tele, visto che in bagno non ci sono? - questi ragni che ciclo hanno, poiché pare che neanche l'inverno li intimorisca? 1- si. La specie sarebbe dura anche con la foto....bisognerebbe vedere l'epigino.... 2- sverna...ho trovato grosse tegenarie femmine svernare in siepi avvolte da foglie...comportamento interessante da approfondire... 3- vivono a lungo le tegenarie...bei ragni molto resistenti. I maschi a marzo li vedrai grandi andare in giro fra i primi... buon anno! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted January 1, 2005 Report Share Posted January 1, 2005 Normalmente i maschi sono erranti. Se si trattava veramente di una femmina penso che probabilmente abbia tessuto le tele esternamente e per una combinazione di motivi (penuria di prede e temperature proibitive) abbia tentato (forse ripetutamente) di entrare in casa. Strano che non abbia cercato di svernare. Mi trovo d'accordo con Ilic, sono ragni davvero resistenti. Zia, sei sicura che non ci siano ragnatele all'esterno, ad esempio vicino al davanzale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted January 1, 2005 Report Share Posted January 1, 2005 1- Non è detto che fosse adulto: T. parietina con l'ultima muta non aumenta straordinariamente di dimensioni, e un subadulto di 2cm BL è assolutamente verosimile. Sul genere Tegenaria, dato il luogo dell'avvistamento e sapendo che il tuo occhio ormai è piuttosto esperto, non avrei dubbi. 2- Sverna ache più di una volta, ma nella stagione fredda entra in diapausa e non preda. La tela in questa stagione non le è necessaria e può abbandonarla per cercare ripari più convenienti. 3- Ciclo pluriennale, "spalmato" anche su quattro anni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EegaBeeva Posted January 1, 2005 Author Report Share Posted January 1, 2005 Grazie infinite. Formidabili e lucidi, sempre (lo champagne non vi ha ottenebrato). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now