Jump to content

Areazione Terrari In Vetro


Recommended Posts

Siamo abituati a vedere dei terrari in plexyglass, con delle grigliette o fori per l'areazione, posti lateralmente.

Ma quando il terrario è in vetro (e quindi non può essere bucato, almeno non con i nostri mezzi), come ci si regola per l'areazione?

Io ho costruito un coperchio in plexyglass ermetico, (per evitare le fughe) opportunamente forato.

Per il momento non ho muffe nel terrario, ma mi chiedo sempre se l'areazione è sufficiente, insufficiente o troppa.

C'è un metodo per sapere esattamente quanti buchi si devono fare sul coperchio?

Ho anche pensato di far passare da uno di questi buchi il tubo di un ossigenatore per acquari, solo che ho notato che l'umidità si abbassava troppo in fretta.

Antonucci Luigi

Link to comment
Share on other sites

Le soluzioni sono:

 

a- ti fai forare il vetro dal vetraio, con relativa spesa

b- le pareti da forare le fai in plexiglass

c- non lo fori, ma la parete che deve avere le prese d'areazione le fai in tre parti: una inferiore di vetro, una centrale in griglia metallica ed un'ultima superiore in vetro. In pratica questo lato non sarà un'unica lastra, ma sarà composto da tre parti ben diverse tra loro.

Link to comment
Share on other sites

Forse non mi sono spiegato bene.

Io parto dal presupposto di utilizzare un acquario (come sto facendo ora ad esempio).

Quindi, visto che l'acquario è fatto di vetro e che mi dispiacerebe far bucare le pareti, visto che un giorno magari potrei riutilizzarlo per qualche avannotto di piranha che mi nasce, sono costretto a relegare l'areazione sul coperchio.

Fare dei buchi (in posizioni diverse), o mettere una griglia, non è la stessa cosa?

Antonucci Luigi

Link to comment
Share on other sites

Ok, pardon, non avevo capito..

Sulla disposizione dei fori e sulla quantità, sinceramente non so aiutarti, anche perchè ancora non m isono mai cimentato..

Link to comment
Share on other sites

Comuqnue ho notato che quando avevo il copercho in legno nero, la percentuale di umidità scendeva di circa 5% al giorno.

Ora con il plexyglass (complice anche il fatto che questo chiude ermeticamente), l'umidità scende ci circa il 2% al giorno, quindi mi permette di avere valori ottimali più a lungo.

Bastano infatti 2 spruzzate di numero al giorno, per avere dei valoro buoni.

Antonucci Luigi

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.