Jump to content

Scytodes thoracica


Guest tetra
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

Vi scrivo per aggiornarvi sulla Scytodes Thoracica con le uova che avevo trovato a inizio del mese.

Ebbene le uova si sono schiuse e sono usciti 29 piccolissimi ragnetti.

Ho fatto una pagina con delle foto e una piccola scheda

http://www.lucianabartolini.net/pagina_thoracica2.htm

 

Ancora si trovano nel piccolo contenitore, ma tra qualche giorno libero tutti

 

Ciao

 

PS:se nella scheda c'è qualcosa di sbagliato ditemelo

Link to comment
Share on other sites

Belli i ragnettini!

 

Un qualche piccolo appunto su quanto hai scritto:

1) Piccola famiglia limitata ad un solo GENERE, non TIPO

2)Si scrive Scytodes thoracica, con il nome della specie minuscolo

3) "Ha il CEFALOTORACE a forma di cupola", (non il CEFALOPODE... a meno che al posto della testa non abbia una seppia... ;) )

 

Per quanto riguarda le osservazioni etologiche non ne so molto... passo la palla a chi ne sa di più...

Link to comment
Share on other sites

La famiglia Scytodidae comprende 5 generi ( http://research.amnh.org/entomology/spider...SCYTODIDAE.html ).

La distribuzione della specie Scytodes thoracica è paleartica, e non direi che preferisce la fascia tropicale, dove sono più frequenti altre specie del genere (che ne comprende circa 150, non 2!).

Per quanto riguarda le specie italiane, direi proprio che sono tre: S. thoracica, S. velutina e S. ruficeps che mi accingo a "rispolverare"! :unsure:

Aggiungerei che sono formidabili predatori di ragni.

Link to comment
Share on other sites

Ho già corretto e riveduto gli errori della scheda,

erano proprio questi i suggerimenti che mi attendevo da voi ( ero certa che qualcosa non andava).

La maiuscola? è un mio difetto, ho per così dire la maiuscola facile e nel sito ci saranno sicuramente altri errori del genere.

La S. ruficeps non è molto conosciuta/o le uniche notizie che ho trovato (ricerca su google) sono precedenti post di questo sito.

Continuerò a seguirne gli sviluppi.

 

Ciao a tutti.

Link to comment
Share on other sites

Specie: Scytodes thoracica, va riscritto anche il nome del genere.

Non è diffuso in tutto il mondo, ma solo in un emisfero (artico).

Questo ragno è completamente sinantropo nelle regioni meno calde, ma in Italia centro-meridionale si trova anche all'aperto, sotto i sassi. Ne sa qualcosa Piergy che a Pescara si è guadagnato la fama del necrofilo dando la caccia a Scytodes vicino alle mura del cimitero! :unsure:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.