Jump to content

Funzione dei pettini degli scorpioni


Recommended Posts

Gli scorpioni hanno i pettini, organi sensoriali posti in posizione ventrale, che captano le vibrazioni. I ragni ne sono privi.

Ohhh.... dopo due mesi di astinenza, rieccomi. Saluti a tutti.

 

Comincio col quotare Kaiser in quanto questa affermazione può portare fuori strada: i pettini degli scorpioni sono ancora in parte avvolti nel mistero. Sicuramente hanno un ruolo durante l'accoppiamento, uno "meccanico", per "tastare" il terreno alla ricerca del punto giusto su cui emettere la spermatofora, e forse, ma non ho mai trovato conferme, hanno anche una funzione di recettori chimici.

Non sarei tanto sicuro del loro ruolo nella captazione delle vibrazioni: lo scorpione quando cammina li tiene solo "vicini" al suolo, sfiorandolo appena, quindi non saprei quanto possano essere utili in tal senso.

 

Le vibrazioni sia del suolo che dell'aria vengono percepite dagli aracnidi (e quindi anche dai ragni) attraverso le diverse tipologie di setae disposte sul corpo e, guarda caso, sui tarsi e sui pedipalpi queste sono presenti generalmente in buon numero.

 

S.N., penso che il tuo scorpione possa effettivamente essere infastidito dal tuo lavorare continuo sulla scrivania, mentre i ragni di marenko, a quanto ho capito, sono disturbati solo saltuariamente, il che è accettabile, e per questo non danno segni di stress.

 

Se fai come ti han detto, dovresti eliminare ogni problema.

Link to comment
Share on other sites

Bentornato pivello titolare!........il mistero dei pettini..ti sei messo (con Kaiser) in un bel quiz , subito....cercare un pò di bibliografia a riguardo sarebbe utile per gli utenti "semplici" come noi poveri vecchietti..potrebbe uscirne un buon topic!

Link to comment
Share on other sites

Oh, Matteus....Finalmente! Ma dov'eri sparito in questi due mesi? :P

 

Sono d'accordo che i pettini abbiano una funzione importantissima durante l'accoppiamento ma sono anche sicuro che servano per captare le vibrazioni. Gli scienziati pensano che in origine fossero polmoni a libro che hanno subito un processo evolutivo nel corso del tempo.

 

Non ricordo dove, ma avevo letto che alcuni scorpioni erano stati sottoposti ad un esperimento orribile. Gli erano stati asportati i pettini e non capivano più niente. Dev'essere come tagliare le vibrisse dei gatti.

Link to comment
Share on other sites

Ho spostato qui la discussione, perchè era parecchio off topic, ma merita di essere continuata...

 

Dov'ero in questi due mesi?

Aspettavo l'adsl! eh eh... :P

 

Tornando alla dicussione:

A dir la verità io non ho mai sentito che i pettini vengano usati come recettori delle vibrazoni, anche perchè, ripeto, non sono appoggiati a terra, ma leggermente sollevati.

 

Cito Jonathan Leeming, nel suo "scorpion of southern Africa":

"They are used for sensing temperature and humidity levels and for feeling the substrate"

 

e Gerard Dupre, in "le scorpiones, biologie, elevage":

"Les peignes des scorpions sont des organs sensoriels tres importants.Ils permettent aux scorpions de dé tecter la texture du sol et la granulometrie des composants de ce sol [...].

Ils portent également des chimiorécpteurs er pourraient jour un role dans l'équilibre hydrique de l'animal"

 

Queste sono le citazioni più autorevoli che posso dare (Leeming e Dupré non sono i primi che capitano...), altre non le cito nemmeno perchè non si sa quanto attendibili.

 

Come vedi non si accenna nemmeno alla funzione di recettori di vibrazioni. E' ovvio che, comunque, sono organi fondamentali per l'animale e che se vengono asportati questo ne risente.

Link to comment
Share on other sites

Beh, neanche io so il francese, ma si capisce abbastanza bene quello che c'è scritto... dovrebbe essere circa: "I pettini degli scorpioni sono organi sensoriali molto importanti. Questi permettono allo scorpione di sondare la struttura del suolo e la granulometria dei componeni di tale suolo[...].

Inoltre hanno dei chemiorecettori e possono avere un ruolo per l'equilibrio idrico dell'animale"

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.