Jump to content

L.erythrognatha?


Recommended Posts

Ne ha trovati due mio figlio in un giardino dove stavo lavorando, zona Stresa, circa 700 m di quota...

Qualcuno mi conferma l'identificazione?

O mi dice cos'è...

 

http://tennent.altervista.org/immagini/lyc3.jpg

 

Thanks in advance

Franco

Link to comment
Share on other sites

Oh, senza spingere, mi raccomando.......

Link to comment
Share on other sites

Coi Licosidi si rischia sempre una bella figuraccia. Ecco perchè il silenzio... :P

 

Azzardo io dai, tanto per cominciare. Tacca cardiaca netta....

Albopecosa sp.

 

Lycosa erythrognatha direi da escludere. Non è segnalata in Italia in CL.

Link to comment
Share on other sites

mah... che dire... Non so che dimensioni abbia, ma sembra tanto un (maschio) sub adulto di Hogna radiata...

 

Lycosa erythrognatha vive in Brasile, quindi escluderei questa specie... :P

 

Se riesci a farmi sapere le dimensioni (del corpo), posso essere forse più preciso...

In realtà potrebbe anche trattarsi di un Alopecosa sp., vista anche la zona collinare dove l'hai trovata. In quel caso però le dimensioni sono ridotte rispetto alla prima specie da me citata.

 

Ciao

Ema

Link to comment
Share on other sites

Parziale accordo con Ema..........Non è una L.erhytrognatha, il motivo l'hanno già detto.

Il pattern sulla parte dorsale dell'opistosoma non mi pare da Hogna...Alopecosa spp mi convince di più (quoto Matteo...).

Link to comment
Share on other sites

OOOPS

Beh... spero che tutti quanti voi ricordiate che il sottoscritto è fondamentalmente un entomologo... da poco approdato nell'oscuro mondo dei ragni... il che spiega la figuraccia... :rolleyes:

 

Grazie comunque per le indicazioni

Link to comment
Share on other sites

Da escludere senz'altro il genere Alopecosa perché in questo genere la banda mediana chiara del cefalotorace è molto ampia e a margini più o meno paralleli, mentre nella specie in questione è stretta e affilata anteriormente. Potrebbe trattarsi di una Pardosa del gruppo monticola (in particolare Pardosa blanda ma anche P. palustris.

 

tongi

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.