roccolucio Posted June 23, 2004 Report Share Posted June 23, 2004 ciao, questa volta proprio non li conosco ... sono 2 ragni trovati, su un muretto in tarda serata, con il sole già tramontato. Camminavano tranquillamente e nella penombra mi sebravano maschi e femmina di Amaurobius ferox ma sotto la luce mi hanno sorpreso e gli ho scattato delle foto per sottoporle alla vostra visione. Le dimensioni potete intuirle da soli dal foglio di carta millimetrata. Ecco il primo (anzi la prima visto che è una femmina): altre loro foto più dettagliate le trovate QUI il secondo ragno (il maschio) ve lo mostro domani sperando in una vostra collaborzione per l'identificazione ...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted June 23, 2004 Report Share Posted June 23, 2004 Il primo pensiero che ho avuto vedendo le foto è stato: "uno Gnaphosidae". Credo possa essere uno Scotophaeus o un Drassodes, con una leggera preferenza per il primo. Forse con un primo piano degli occhi... scopriamo che non ho preso neanche la famiglia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted June 23, 2004 Report Share Posted June 23, 2004 No no, Diego, secondo me hai centrato pure il genere. Per la forma delle filiere propenderei per Scotophaeus sp. (Herpyllus sul Jones). Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 23, 2004 Report Share Posted June 23, 2004 A me sembra un Haplodrassus....o uno Scotophaeus...una, pechè è una signorina..... :rolleyes: Dovessi scommettere, viste le dimensioni, tutt'altro che piccole. oserei S.blac kwalli.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 23, 2004 Report Share Posted June 23, 2004 Bruciato da Mig..... e poi devo dire che S.scutulatus è più appropriato...Mig in chat è stato bravo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted June 23, 2004 Report Share Posted June 23, 2004 Devo essere fortunato con i ragni di questa famiglia. La fortuna del principiante, perchè sfogliando il Kosmos ho trovato anche altri ragni che gli somigliano e mi hanno fatto sorgere qualche dubbio... ma che non ci sono con le dimensioni. 15mm BL ( LC in italiano) è un bel ragno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
roccolucio Posted June 23, 2004 Author Report Share Posted June 23, 2004 vi ringrazio per le rapide risposte ... mi metto subito alla ricerca di foto nel web per fare un confronto 'ad occhio' ... ma mi chiedo se è un ragno raro. Almeno qui al sud ... infatti in tanti anni di osservazioni non ne avevo mai visto a Potenza ... l'altra cosa che mi incuriosisce è il primo paio di zampe insolitamente tozze ... una cosa insolita no? In genere sono invece il paio di zampe più lunghe e forti ... sapete dirmi anche a quale abitudine di questo ragno si sono adattate? (ma forse questa è una domanda impossibile)...CIAO Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted June 23, 2004 Report Share Posted June 23, 2004 Scotophaeus Simon, 1893 Scotophaeus blackwalli (Thorell, 1871) (N, S, Si) Scotophaeus fabrisae di Caporiacco, 1950 (S) [E] Scotophaeus loricatus (L. Koch, 1866) (N) Scotophaeus quadripunctatus (Linnaeus, 1758) (N, S) Scotophaeus retusus (Simon, 1878) (N) Scotophaeus scutulatus (L. Koch, 1866) (N, S) Scotophaeus validus (Lucas, 1846) (N, S, Si, Sa) Così recita la checklist... il Roberts dice che S. blackwalli non supera i 12mm, mentre S. scutulatus raggiunge anche i 16mm. Ho provato a confrontare la foto dell'epigino con i disegni del Roberts, ma senza aghi manicati, acido lattico, illuminatori a fibre ottiche e stereoscopio di prima qualità temo che non se ne possa venire a capo! Comunque è un genere comune, velocissimo nelle movenze e spiccatamente sinantropo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now