Edoardo Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Mi rendo conto che l'argomento abbia poco a che fare con gli aracnidi e gli insetti, ma visto che sapete sempre tutto mi sono detto, perchè non provare a chiedere ? [:I] Questo esemplare l'ho trovato oggi sul ciglio di una strada di montagna nei pressi di Pisa che percorro spesso, ovviamente privo di vita. Dato che non è la prima volta che li vedo attraversare la strada mi piacerebbe sapere che specie di serpente è, e ovviamente se è innocuo. [] Ciao. [] Link to comment Share on other sites More sharing options...
scolopendro Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 allora senza dubbio è un colubride....sono dubbioso tra il Cervone e il colubro d'esculapio(elaphe longissima).ma penso ke sia un cervone cosa ne pensate voi altri?? w le scolopendre cingulate Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 E' un esemplare giovane di Coluber viridiflavus viridiflavus, colubride molto diffuso e bello. E' innocuo , ma fiero e mordace.. Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Avrei voluto scriverlo, ma visti i precedenti impermalosimenti in chat ho lasciato fare al nonno erpetologo![] Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Allora nonno erpetologo permaloso...[]e vendicativo![}] Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Edoardo Posted June 7, 2004 Author Report Share Posted June 7, 2004 Ok, grazie per le risposte. [] Questo tipo di serpente, nel caso lo incontrassi nel bosco, è più portato alla fuga oppure, nonostante sia innocuo sferra attacchi ? Ps : Il morso mica è doloroso ? [] Link to comment Share on other sites More sharing options...
migdan Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 E' molto propenso a mordere e fa piuttosto male (vedansi le mani del nostro Amministratore la sera del 28/5 c.a.). Brutta idea maneggiare un Biacco. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Un giovane come quello fotografato, non è per nulla pericoloso ed il morso è trascurabile (rimane fiero...). Da adulto..si difende bene! E' veloce e mordace....raggiunge i 180-200cm negli esemplari più grossi. Spesso rimane sui 150 cm.. Ciao! Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Confermo un sub adulto di biacco, coluber viridiflavus. E' vero che è un animale mordace, ma solo se provi a prenderlo. Se lo incontri tende sicuramente a scappare. Praticamene impossibile prenderlo e fotografarlo senza farsi mordere. Non fa particolarmente male, ma i dentini si sentono ed un po' di sangue esce sempre. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Ad essere sinceri , il nome corretto è Hierophis viridiflavus viridiflavus. Il nome nuovo identifica sempre il Biacco (ex Coluber viridiflavus). La sottospecie è viridiflavus (H.viridiflavus viridiflavus), in Sicilia ed in Pianura Padana è molto più frequente la sottospecie carbonarius (H.viridiflavus carbonarius), forma melanica. Ciao! Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Edoardo Posted June 7, 2004 Author Report Share Posted June 7, 2004 Visto che vi intendete anche di serpenti, colgo l'occasione per porvi un'altra domanda. Due anni fa circa, davanti alla porta di casa, trovai un serpente tutto acciambellato che dormiva, soltanto che ebbi subito il dubbio che si trattasse di un viperotto anche se effettivamente mi sembra molto strano ... aveva la testa non sul tondeggiante come questo della foto, ma più sullo spigoloso triangolare e il corpo era grigio con delle striature come quello nella foto sopra però nere. Nonostante queste poche informazioni, secondo voi si potrebbe trattare di una vipera o di un'altro biacco ? Per le misure, ad occhio sarà stato lungo al massimo 1 metro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Caro Edoardo, non credo si possa darti una risposta esaustiva...in Italia ci sono molte specie di colubridi, di natricini, di elaphi , di viperidi...Ti do solo un'indicazione..se acciambellato teneva la testa DENTROle spire, al centro, era probabilmente un colubro, se la testa , triangolare , era tenuta sulle spire esterne, poteva trattarsi di un viperide o di una Natrix viperina (innocua..) che molto la imita (il nome dice pure qualcosa..). Naturalmente è una divisione grossolana, ma.....vera. Ciao! Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Citazione:vedansi le mani del nostro Amministratore la sera del 28/5 c.aid="quote">id="quote"> Vale solo a metà dai... i graffi me li sono fatti cadendo, mentre correvo dietro al biacco...[] º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Edoardo Posted June 7, 2004 Author Report Share Posted June 7, 2004 Citazione:Messaggio inserito da i-lang Caro Edoardo, non credo si possa darti una risposta esaustiva...in Italia ci sono molte specie di colubridi, di natricini, di elaphi , di viperidi...Ti do solo un'indicazione..se acciambellato teneva la testa DENTROle spire, al centro, era probabilmente un colubro, se la testa , triangolare , era tenuta sulle spire esterne, poteva trattarsi di un viperide o di una Natrix viperina (innocua..) che molto la imita (il nome dice pure qualcosa..). Naturalmente è una divisione grossolana, ma.....vera. Ciao! Uno stracchino è per sempre............. id="quote">id="quote"> Ok, grazie. [] Ps : Ma i biacchi sono protetti dalla legge oppure è possibile caturarne esemplari per l'allevamento ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 7, 2004 Report Share Posted June 7, 2004 Protetti dalla convenzione di Berna.. Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now