Onji Posted May 31, 2004 Report Share Posted May 31, 2004 facendo accurata pulizia nel fauna box dei grilli, cosa ci trovo? (nella foto ce ne son due, una di dorso una di pancia)id="size1"> Non ho proprio idea di cosa sia. Ho intuito che sia una larva di qualcosa perchè ha 6 zampe disposte come le comuni tarme della farina. Ma non vedendo qualche insetto eventualmente adulto non immagino cosa possa essere. Questa "larva" supera abbondantemente il cm di lunghezza. Una volta sentii parlare di una specie di micro-tarma che è frequente nelle colonie di grilli acquistate. Le ho anche viste e sono come le normali tarme ma più piccole. Queste qui invece, pelose, non le avevo mai viste. Cat[:178]blepa¸.·´¯ ----------------------------------------- "...Migdan e non più mille..." Link to comment Share on other sites More sharing options...
hyles Posted June 1, 2004 Report Share Posted June 1, 2004 Sono larve di coleottero, probabilmente un tenebrionidae. Le ho viste varie volte anche io, ma non ho mai approfondito per capire cosa fossero. Qualcuno sostiene che si cibino anche delle uova dei grilli e quindi andrebbero eliminate. Anche questo non l'ho verificato di persona, ma non posso escluderlo. Sembra che in casi di abbondante presenza di queste larve non si riesca a riprodurre i grilli. Ripeto, non l'ho mai verificato, notizia da prendere con le molle. O approfondire. Ciao Diego Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luca88 Posted June 1, 2004 Report Share Posted June 1, 2004 Sono larve di dermastidi! Se vai su SFN trovi un post che avevo scritto io su questi animali, nella sezione "Insetti". Si nutrono d'insetti morti! Ho sentito dire che si possono utilizzare per l'alimentazione di piccoli sauri, li puoi allevare mettendoli in un cntenitore con della crusca e ogni tanto ci butti dentro un grillo morto oppure un pezzetto di carne che hai fatto prima asciugare un po' all'aria! Gli adulti sono dei piccoli coleotteri neri, simili ad un tenebrio molitor in miniatura! Ciao da Luca! [:17] Link to comment Share on other sites More sharing options...
EffeCi Posted June 2, 2004 Report Share Posted June 2, 2004 Ad occhio e croce si tratta proprio di un Dermestide, probabilmente appartenente al genere Dermestes o Attagenus... Ci andrei piano ad adoperarli come cibo per microrettili, perchè la peluria di cui sono coperte queste larve può creare grossi problemi a carico del sistema digerente. E' possibile in questo senso adoperare le larve di Tribolium confusum, un Tenebrionide di dimensioni molto ridotte Per informazioni più dettagliate www.amiciinsoliti.it sezione Schede/Cibo vivo Se per caso sei un collezionista di insetti, attenzione, i dermestidi sono in grado di ridurre le cassette entomologiche o, meglio, il loro contenuto in polvere. bye Franco "L'essenziale è invisibile agli occhi" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Onji Posted June 4, 2004 Author Report Share Posted June 4, 2004 grazie per le dritte[] Cat[:178]blepa¸.·´¯ ----------------------------------------- "...Migdan e non più mille..." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now