Sparkino80 Posted April 17, 2004 Report Share Posted April 17, 2004 Salve a tutti! Non potete immaginare la mia felicità: oggi pomeriggio, mentre aiutavo mio padre a sistemare un'enorme catasta di legna, ho trovato nientepopòdimeno che.... uno scorpione! [][] E' uno scorpione piccolo (2 cm dal telson alle chele), marrone scuro (non scurissimo), con le chele piccole e allungate, il telson piccolo piccolo. Ancora non sono riuscito a determinarne il sesso... Non so se sia una femmina incinta, o un mangione, ma è bello grasso! Purtroppo ho molte difficoltà a fargli foto, perchè è troppo piccolo e non riesco a regolare bene il focus... vediamo in futuro, ma mi scoccia, perchè così credo che non riuscirò a determinarne la famiglia (o specie?). Adesso se ne stà in un terrarietto di fortuna (ancora per 2 giorni al massimo, poi lo metto nella "reggia"), con terriccio sterilizzato, una corteccia concava (che apprezza molto come rifugio), un sasso concavo (che al contrario non degna) ed un tappo con ovatta bagnata. Ho già provveduto a vaporizzare, e tutt'ora il substrato è umido.. Noto che il piccolo scorpione è molto irrequieto.. gira continuamente per il terrarietto e se sente una minima vibrazione si immobilizza, probabilmente terrorizzato. Credo che lo lascerò tranquillo almeno fino a domani sera, poi proverò a dargli qualcosina da mangiare.. Mi chiedevo se è normale che ogni tanto se ne stia fermo in mezzo al terrario, senza rintanarsi sotto un rifugio... Consigli e suggerimenti sono sempre ben accetti! [] Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted April 17, 2004 Report Share Posted April 17, 2004 Bè, il genere lo puoi sapere facilmente, si tratta di un Euscorpius spp. Con il cerca, troverai una messe di informazioni, l'unica raccomandazione che mi sento di farti, è di tenere alta l'umidità. Un pò di tranquillità non potrà, poi, che fargli bene.. Ciao! Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted April 17, 2004 Author Report Share Posted April 17, 2004 Grazie I-lang! Sì sì, l'umidità la curo, non preoccuparti! Anche se l'ho trovato in una legnaia.. e l'ambiente era piuttosto asciutto, comunque la tengo alta! PS: quello che mi interessava sapere è se si tratta di un italicus o di un germanus o quale altro! Però deduco che sarà dura determinarlo.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted April 17, 2004 Report Share Posted April 17, 2004 Germanus in Toscana , sarà difficile....Più facile italicus o flavicaudis... Ciao!! Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted April 18, 2004 Author Report Share Posted April 18, 2004 Una domanda: mi consigliate di comprarlo comunque un igrometro, o dite che a occhio possa andare? Io per ora nebulizzo due volte al giorno: una la mattina e una la sera.. il substrato è sempre umido bene, così come il sasso e le pareti, che possono offrire dei bei goccioloni dalle quali potrebbe anche bere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted April 18, 2004 Report Share Posted April 18, 2004 Come già ti dicevo, è un giovane... una femmina gravida di quelle dimensioni, in questa stagione è alquanto improbabile, e il "pancione", le chele più sottili sono tipiche dei giovani... Può darsi che sia in muta, e che magari non mangerà... lascialo tranquillo. E' un esemplare piccolo, la "reggia" potrebbe non essere adatta, lo perderesti di vista molto facilmente, secondo me è meglio se ti attrezzi con un contenitore un po' più gestibile. Umidità: non puoi paragonare una legnaia a un terrario... una legnaia, per quanto ti possa sembrare secca, è ricchissima di anfratti freschi e umidi... ecco, lo scorpione vive li: in terrario secco questi anfratti vengono a mancare (perchè è un ambiente limitato, con pochi cm di terriccio e non un suolo profondo, con due nascondigli e non una catasta di legna, che non gode dell'umidità che si ha di notte all'esterno, ecc..) Ecco quindi il perchè della necessità dell'umidità. Io direi che puoi fare a meno dell'igrometro, puoi regolarti anche "a occhio". Se dici che sulla superficie delle pietre ci sono goccioloni direi che forse è anche troppo umido... io direi che puoi anche evitare di nebulizzare, soprattutto se il contenitore in cui lo tieni è di dimensioni ridotte: puoi semplicemente mantenere umido il substrato, con una siringa. She's got the jack, ta na naaa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted April 18, 2004 Author Report Share Posted April 18, 2004 Grazie Teo! Senti, per ora l'ho alloggiato in una famosa scatola rotonda delle Haribo (18cm di diametro).. che dici, può andare? Per quanto riguarda l'umidità: le gocciolone ci sono fino a un'oretta dopo che ho nebulizzato, poi scompaiono, ma il substrato rimane comunque umido al punto giusto. Una domanda: che cambia se nebulizzo, invecie di usare una siringa? Credo che l'umidità, in un modo o nell'altro si venga a formare! PS: nebulizzo sempre quando lo scorpione è sotto ad un rifugio, non credo che gradirebbe una spruzzata diretta.. giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted April 18, 2004 Report Share Posted April 18, 2004 Giusto, direttamente l'acqua è poco gradita. Uno stracchino è per sempre............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted April 18, 2004 Report Share Posted April 18, 2004 AH, le mitiche scatole delle Haribo... le uso anche io, però quelle quadrate... Direi che per il tuo scorpione la scatola in cui è adesso è ottima... Cosa cambia tra nebulizzare e bagnare il terreno? Beh, hai ragione, il risultato è lo stesso... penso che l'uno o l'altro metodo siano piuttosto equivalenti... boh, pensandoci, nebulizzando va a finire che bagni tutto il terrario, mentre con una siringa bagni solo il terriccio, e da li poi l'umidità si diffonde in maniera più costante. Poi, bagnando solo una parte del terriccio, si creano zone ad umidità differenti, cosicchè lo scorpione possa regolarsi da solo. Con un animale terricolo come l'Euscorpius, che vive anche in luoghi riparati, penso che possa andare bene bagnare con una siringa (io con i miei esemplari tengo sempre il terreno umido e solo saltuariamente nebulizzo) She's got the jack, ta na naaa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sparkino80 Posted April 20, 2004 Author Report Share Posted April 20, 2004 Ulteriore domanda: è una cosa possibile, visto che lo scorpione è ancora giovane, riuscire a determinarne il sesso, o devo aspettare che cresca un po'? Grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted April 23, 2004 Report Share Posted April 23, 2004 Forse è al limite per riconoscer il sesso: osserva i pettini e raccontaci come sono. Per il discorso della specie condivido quanto detto da i-lang; anch'io sono toscano e non ho mai trovato un E.germanus su un centinaio e forse più di esemplari raccolti. Invece concordo con Matteus per la considerazione sull'età dello scorpione. E' sicuramente un giovane grassottello e non una femmina gravida. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now