Jump to content

Due nuove identificazioni di Piergy


Recommended Posts

Ricevo via mail e giro:

 

Thomisidae.jpg

Thomisidae002.jpg

Questo ragnetto (7mm bodylenght, legspan notevole per un Thomisidae, a detta Piergy) sembrerebbe proprio un maschio di Xysticus sp.

 

dysd.jpg

Questa viceversa è un'identificazione molto complessa, della quale è impossibile venire a capo sull'unica base della foto. Sulle prime il ragno (6-7 mm bodylenght, trovato in compagnia di altri suoi simili) a Piergy è sembrato una Segestria, a me un Dysderidae, ma le filiere molto evidenti non quadrano con nessuna di queste due ipotesi. Ribadendo per l'ennesima volta che il nostro è poco più di un gioco, se proprio devo "sparare" un'ipotesi mi butto sugli Gnaphosidae, basandomi proprio su forma e dimensioni delle filiere.

Provate a guardare sul Jones, diversi generi di questa famiglia sembrano somigliare abbastanza all'esemplare in questione.

Link to comment
Share on other sites

Molto, molto simile ad un ragno che ho raccolto dal pavimento proprio 10 minuti fa.

Corpo di 4 mm, colori più chiari rispetto alle foto di Piergy.

 

Domanda: posso tenerlo in qualche modo o meglio rimettelro subito in libertà?

 

Ciao

Danilo

Link to comment
Share on other sites

Bravo mig, probabilmente hai ragione[:D]

L'esemplare l'ho messo in un terrario umido dove dopo aver costruito una tela tubolare in un buco della torba ha subito sbranato una lepisma.

Gli gnaphosidae che abitudini hanno?

 

 

 

PS: Occhio che hai sbagliato a scrivere le dimensioni della "segestria": 6-7cm bodylenght sarebbe un mostro!

 

"Chi deve aver paura?"

 

10.gif PiErGy 41.gif

Link to comment
Share on other sites

Che io sappia non usano la tela per predare... tessono un nido simile a quello dei Clubionidae e sono cacciatori erranti notturni.

Prova a vedere se puntandogli una luce riesci a contare gli occhi, ma escludo che sia una Segestria, per le filiere, come ho già scritto sopra, e anche per il colore dell'opistosoma, troppo scuro sia per una senoculata che per uno sling di florentina.

 

P.S. Ho corretto i cm messi al posto dei mm, grazie![:D]

Link to comment
Share on other sites

A volte tornano....i quiz di Piergy.

Il primo è molto suggestivo per essere uno Xisticus spp, sul fatto sia maschio, interessante sarebbe sapere quale sia il criterio usato da Piergy.

I maschi di Xisticus hanno un rapporto fra le prime due paia di zampe ed il secondo valutabile in 50% di lunghezza in più. Le femmine il 30%.

Dalla foto , mi spiace ma non possiamo quantificarlo con tale precisione

Il secondo escluderei proprio si tratti di una segestria.

Mi parrebbe (ma vado a spanna) "un ragno di terra" (definizione personale ascientifica), cioè uno Gnaposidae spp.

Ma nè il fuoco della foto, nè il tipo di foto, permettono di spingersi molto più oltre.

(già siamo nel chiromantico..) Ciao!!

 

 

Uno stracchino è per sempre.............

Link to comment
Share on other sites

Ho azzardato io l'ipotesi che lo Xysticus sia un maschio: guarda il palpo destro nella prima foto, si vede l'embolo.

Link to comment
Share on other sites

Per Danilo:

 

http://www.amiciinsoliti.it/artropodi/ragn...i/tomisidi.html

 

Nonostante la sua taglia, Xysticus è un ragnetto veramente divertente da tenere. Oltretutto, se il tuo è un cristatus o un erraticus, che sono le specie più comuni, sicuramente non è adulto e ti durerà un bel po'.

Link to comment
Share on other sites

Sono ritornato al prato di ieri e di gnaphosidae come quello fotografato ce n'erano veramente tanti (3-4 per ogni roccia sollevata).

Ne ho messo uno sotto alcol in una delle provette che mi hai inviato, in un'altra provetta ho messo l'amaurobius maschio che mi è morto 2 giorni fa (e che purtroppo è davvero secco, forse non serve neanche spedirtelo).

Per quanto riguarda il thomisidae anche a me pare evidente sia un maschio (il primo paio di zampe è davvero enorme rispetto alle altre), semmai sono dubbioso sul fatto che sia proprio uno xysticus.

 

P.S. Grazie mille per le provette Mig! Tutte integre e l'alcol era ancora al suo posto... te le rispedisco piene tra qualche settimana (anche meno se continua così[:D]).

Sicuro che non ti interessa nulla in particolare? Qua di ragni ce n'è uno sfacelo[:D]

 

 

"Chi deve aver paura?"

 

10.gif PiErGy 41.gif

Link to comment
Share on other sites

No dai, non sterminare tutto quello che trovi... mettici le specie che allevi quando arrivano a "fine corsa".

Link to comment
Share on other sites

Guest jimmy

anche io ne trovo spesso molto simili a quello che hai trovato.. pero solitamente sono più chiari, io non sono un esperto, però mi paiono identici come struttura...[;)]

 

[:180] [:77]joe pollo rulez [:22]

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.